L'assalto al Campidoglio da parte di un gruppo di rivoltosi il 6 gennaio, a margine della fine del mandato di Donald Trump, ha avuto l'effetto di una scossa elettrica per tutte le capitali occidentali. Improvvisamente, la minaccia del complotto, che fino ad ora era considerata un epifenomeno, certamente grave, ma limitato nel suo potenziale di danno, fu spinta al grado di grave minaccia contro la sopravvivenza stessa della democrazia e dello Stato di diritto. Da quel momento in poi, tutti i capi di stato occidentali si sono impegnati a compiere azioni per cercare di controllare questa minaccia manipolata da alcuni politici senza scrupoli e da certe persone il cui status di guru sociale lusinga l'ego.
Ma al di là di queste manipolazioni di massa dall'interno per scopi politici o personali, questo fenomeno mostra anche che l'opinione pubblica occidentale è molto vulnerabile ad azioni coordinate potenzialmente svolte da una nazione straniera, volte a neutralizzare o ostacolare la risposta di un paese sulla scena internazionale. , sia militare che diplomatico. In un momento in cui le decisioni politiche vengono prese con un occhio su Twitter e l'altro su un canale di notizie continuo, la profonda manipolazione dell'opinione pubblica attraverso i social network, utilizzando tecniche che combinano ingegneria sociale e psicologia di massa su uno sfondo di geomarketing mirato, costituisce ora un nuovo teatro nello scontro tra nazioni, così come una nuova dottrina che chiameremo, in questo articolo, Guerra sociale.
1- Dalla propaganda alla guerra sociale
La manipolazione dell'opinione pubblica da parte di una nazione straniera non è una novità. Questo è il ruolo della propaganda, e alcuni paesi sono persino diventati padroni in materia, sia per controllare la propria opinione pubblica, sia per creare scappatoie in quella dei loro potenziali avversari. Durante la Guerra Fredda, i partiti comunista europeo, trotskista e maoista erano quindi ampiamente controllati da Mosca e Pechino. Ma erano entrambi ben identificati e segmentati dai servizi statali, e hanno anche perso rapidamente la loro influenza con il progredire della Guerra Fredda. D'altra parte, l'opinione pubblica di un paese non era stata, nella sua quasi totalità, così facilmente e rapidamente esposta alla manipolazione di massa come dall'avvento dei social network su Internet.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti