Questo articolo fa seguito all'articolo "Hobart, Tipo 52D, Sejong the Great: Modern Destroyer - Parte 1"pubblicato il 24 maggio 2021, che presentava le classi Hobart (Australia), Type 052D/DL (Cina), Sejong the Great (Corea del Sud) e Kolkata (India). La seconda parte completa questo pannello delle 8 classi principali di Cacciatorpediniere Modern, con la classe Kongo (Giappone), Arleigh Burke (Stati Uniti), Daring (Regno Unito) e 22350M Super Gorshkov (Russia).
Classe Kongo (Giappone, 4 + 2 + 2 unità)
Le forze navali giapponesi di autodifesa sono considerate la terza flotta armata più potente del mondo, giocando alla pari con la Russia e cedendo solo alla Marina degli Stati Uniti e alle forze navali cinesi. E i 4 cacciatorpediniere pesanti della classe Kongo, a cui si aggiungono i 4 cacciatorpediniere pesanti antiaerei delle classi Atago e Maya, contribuiscono notevolmente a questa posizione, insieme agli anni '20 circa.Sottomarini d'attacco oceanici di classe Soryu e Taigei. Derivati dai cacciatorpediniere americani di classe Arleigh Burke mostrati di seguito, i cacciatorpediniere di classe Kongo furono le prime navi non americane a presentare il famoso radar SPY-1 e il sistema AEGIS, che fino ad ora equipaggiava solo gli incrociatori Ticonderoga e i primi Arleigh Burkes. La costruzione del 4 Kongo iniziò nel 1990 e fu completata nel 1998, per sostituire i cacciatorpediniere classe Amatsukaze ancora equipaggiati con il sistema Tartar e missili SM1-MR, mentre il rischio di dover fronteggiare i bombardieri supersonici sovietici Tu -22M3 Backfire-C e i loro missili antinave supersonici AS-4 Kelt furono presi sempre più seriamente dalla Marina giapponese alla fine degli anni '80, quando fu presa la decisione di costruire queste navi.

Lungo 161 m per una stazza caricata di 10.000 tonnellate, il Kongo, come l'americano Burke Flight I, trasporta 90 silos verticali Mk41 per implementare missili antiaerei SM2 o missili antisommergibile ASROC, nonché missili antibalistici SM3 dal Ammodernamento 2003. Completano l'armamento un cannone da 127 mm, 8 missili antinave Harpoon, 2 CIWS Phalanx e 2 tubi lanciasiluri tripli. Come i Burkes, anche il Kongo dispone di un sistema sonar a scafo SQS-53C e utilizza un elicottero navale SH-60J per migliorare le proprie capacità ASM. Lunghi oltre i 4 metri, i 2 cacciatorpediniere della classe Atago sono stati costruiti dal 2004 al 2008 per sostituire i cacciatorpediniere della classe Tashikaze, anch'essi dotati del sistema Tartar. A differenza dei più versatili Kongo, gli Atago erano specializzati nella guerra antiaerea e antimissilistica e nella protezione della costa giapponese contro i missili balistici nordcoreani. Per questo, le navi sono state dotate del radar SPY-1D (V), un'evoluzione dell'SPY-1D che equipaggia il Kongo, ma con prestazioni molto migliori vicino alla costa, al fine di consentire alle navi di proteggere meglio la costa giapponese . . Le 2 navi trasportano anche nativamente il missile antibalistico SM3, e hanno 96 silos verticali e non 90 come il Kongo. Se ha un hangar e una piattaforma per azionare un elicottero ASM SH-60J, è raramente a bordo.
I due Distruttori di classe Maya sono stati costruiti tra il 2017 e il 2021, per sostituire i cacciatorpediniere di classe Hatakaze, le ultime navi militari giapponesi ad utilizzare il sistema Tartar. Derivati dall'Atago, i Maya ne assumono le caratteristiche principali, tra cui il radar SPY-1D (V) e i 96 silos verticali. Più moderni, possono utilizzare il missile SM6 in grado di colpire missili balistici, navi e bersagli terrestri. D'altra parte, le due navi hanno un'architettura di propulsione radicalmente diversa da quella del Kongo e dell'Atago basata su 4 turbine a gas LM-2500. I Maya, da parte loro, utilizzano una propulsione ibrida gas-elettrica nota come COGLAG (Combined Gas turbine-eLectric And Gas), che consente di avere una potenza elettrica molto maggiore rispetto ai suoi predecessori, e quindi dotandoli di una notevole scalabilità. sistemi d'arma a energia diretta in futuro, o un cannone elettrico Rail Gun.
Classe Arleigh Burke (Stati Uniti, 75 unità +)
Alla fine degli anni '60, il cacciatorpediniere era un formato di nave di superficie che non era più molto apprezzato dai pianificatori della Marina degli Stati Uniti, che poi favorirono la costruzione di incrociatori missilistici, alcuni dei quali a propulsione nucleare, come i Virginia, e classi di grande successo di fregate, con la Knox seguita dalla O/H Perry. Infatti, dal 1970 alla metà degli anni '80, la Marina degli Stati Uniti ha avviato la costruzione di soli 35 cacciatorpediniere, 31 della classe Spruance e 4 della classe Kidd. Ma divenne presto chiaro che gli incrociatori nucleari offrivano poco valore per i loro costi proibitivi e che anche i cacciatorpediniere pesanti Ticonderoga, in seguito classificati come incrociatori, sarebbero stati troppo costosi da produrre per soddisfare le esigenze della Marina degli Stati Uniti. La costruzione di Cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke, che si rivelerà uno dei più prolifici nella storia della Marina americana, risulta da questi criteri, e dall'arrivo del radar SPY-1D, che è più semplice della versione 1A del Ticonderoga.

154 metri di lunghezza (156 m per le versioni più recenti), e con un tonnellaggio che va da 8200 tonnellate per il Volo I a 9500 tonnellate per il Volo III, le navi sono progettate attorno al sistema AEGIS e lo SPY-1D( v) dando loro capacità avanzate di intercettazione aerea e antibalistica, anche contro i cosiddetti attacchi di saturazione. Per questo, trasportano 90 silos verticali Mk41 (96 dalla versione Volo IIa), ricevendo missili antiaerei SM2, Missili antibalistici SM3, missili generici SM6 e missili anti-sottomarino ASROC, nonché missili antiaerei ESSM a protezione ravvicinata con 4 missili per silo e il famoso missile da crociera BGM-109 Tomahawk. L'artiglieria navale è composta da un cannone da 127 mm, da uno a due sistemi CIWS Phalanx e due cannoni Bushmaster da 25 mm. Infine, la nave ha due tubi lanciasiluri tripli Mk-42 per siluri leggeri ASM Mk-46 o Mk-54. Dalle versioni Flight IIA, le navi possono ospitare anche da uno a due elicotteri ASM SH-60R Romeo, le versioni precedenti non avevano un hangar ma solo una piattaforma di atterraggio.
Le qualità dimostrate della Burkes ne fecero una classe di tutti i primati, con un numero di navi costruite che oggi raggiunge le 69, e che probabilmente negli anni a venire supereranno le cento unità; una vita produttiva che supera già i 35 anni e probabilmente supererà i 45 anni; e un'influenza molto significativa sull'evoluzione dei cacciatorpediniere nel mondo, con navi direttamente ispirate ai Burke come il giapponese Kongo e il sudcoreano Sejong the Great, o collegate nel loro sistema d'arma come l'australiano Hobart. Anche i Type 052 cinesi sembrano vicini a questi cacciatorpediniere. È anche una delle poche moderne navi da combattimento di superficie ad aver avuto il favore della produzione audiovisiva, con in particolare la serie "The Last Ship" tratta dall'omonimo romanzo di William Brinkley.
Classe audace di tipo 45 (Regno Unito, 6 unità)
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti