L'Indonesia formalizza ordine per 6 fregate FREMM a Fincantieri

Dopo gli Stati Uniti et Egitto, il cantiere navale italiano Fincantieri compie un nuovo tour de force firmando un "Contratto Iniziale" per l'acquisizione di 6 fregate FREMM nuove, nonché il trasferimento di due fregate usate della classe Maestrale che saranno presto ritirate dal servizio della Marina Militare Italiana. Questo è un nuovo spettacolare annuncio da Jakarta in pochi giorni, mentre un contratto equivalente è stato firmato con Dassault Aviation per l'acquisizione di 36 aerei da combattimento Rafale, segnando contemporaneamente un notevole sforzo da parte di Giacarta per rafforzare le sue capacità difensive aeronavali, nonché un rinnovato interesse per le attrezzature dall'Europa per questo paese non allineato.

Poche informazioni sono state divulgate in merito a questo contratto, a parte il fatto che Fincantieri ha collaborato con i cantieri navali PT-PAL per questo programma, che coinvolge la costruzione locale, almeno in parte. L'importo del contratto non viene reso noto, né lo sono i tempi, il che è abbastanza logico poiché ci sono ancora molti punti da negoziare prima che diventi un ordine definitivo e definitivo. Le 6 FREMM indonesiane andranno a rafforzare le 6 fregate classe Martadinata acquisite dai Paesi Bassi e derivate dal modello SIGMA 10514, sostituendo esse stesse le 6 fregate classe Ahmad Yani in via di dismissione, che da tempo rappresentano la spina dorsale delle capacità offshore indonesiane. Ma dove le fregate Martadinata sono più simili a una corvetta da 2400 tonnellate di scartamento e un armamento basato su 12 missili terra-aria MICA VL, 8 missili antinave MM40 Exocet, un cannone da 76 mm e 2 lanciasiluri tripli, l'italiana Bergamini -class FREMM hanno 16 o 32 silos verticali Sylver per missili terra-aria Aster 15/30 a lungo raggio, 8 missili antinave OTOMAT, oltre a due cannoni da 127 mm e 76 mm e 2 lanciatori. di 6500 tonnellate in carico.

Si tratta quindi di un enorme balzo in avanti per la marina indonesiana, come quello che le forze aeree del Paese faranno con l'arrivo di 36 aerei Rafale, e tanto più che riceverà anche 3 nuovi sottomarini classe Nagapasa acquisiti dalla Corea del Sud, rafforzando le prime 3 unità della classe già in servizio. La rapida ascesa della potenza militare cinese, così come le sempre più evidenti ambizioni di Pechino di affermarsi come potenza militare dominante nel Pacifico e nell'Oceano Indiano, sono senza dubbio all'origine di queste decisioni, mentre il Paese ha già avviato un rapido e significativo aumento delle risorse dedicate alla sua difesa, Con un aumento del 16% del budget La Défense per il solo 2020, e l'ambizione di dedicare almeno l'1,5% del suo PIL a questa missione, l'economia del Paese registra una crescita media annua del 5% da diversi anni.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE