L'annuncio di l'ordine eccezionale di 80 aerei da combattimento Rafale da parte dell'EmiI ratti degli Emirati Arabi Uniti sono stati ricevuti in Francia in modo contrastante. Come ormai è diventata la regola con ogni annuncio di un importante contratto di difesa, un numero non trascurabile di leader politici ma anche ONG e giornalisti e redattori hanno messo in dubbio la rilevanza di questo contratto. È vero che non sono sempre gli stessi argomenti ad essere avanzati. Così nel caso della Grecia o della Croazia, le riserve avanzate hanno riguardato le capacità di pagamento del Paese, ma anche l'impatto sulla flotta dell'Aeronautica Militare, che ha visto una dozzina di tagli ai velivoli Rafale per ciascuno di questi ordini, anche se, da allora, sappiamo che questi 24 Rafale saranno sostituiti da nuovi velivoli consegnati secondo gli standard più recenti.
Nel caso dell'Egitto, come oggi nel caso degli Emirati Arabi Uniti, vengono proposti criteri morali, in particolare da alcuni leader politici, in particolare della sinistra francese, a volte con una diatriba difficilmente compatibile con personalità che si presentano alla Suprema Magistratura. Appare quindi opportuno porre in modo chiaro e comprensibile le problematiche che circondano tali contratti, sia da un punto di vista economico e industriale, sia da un punto di vista di bilancio per le finanze pubbliche, sia da un punto di vista tecnologico e geopolitico. È infatti solo una volta stabiliti ed equilibrati tutti gli aspetti consustanziali ad un contratto come quello concluso con Abu Dabi, che si può esprimere un giudizio efficace e illuminato.
Quasi 40.000 posti di lavoro in 10 anni
Gli Emirati Arabi Uniti hanno quindi speso un ordine fermo dalla Francia per 80 Rafale allo standard F4, con una gamma di servizi e attrezzature che consentono il dispiegamento di aeromobili da parte dell'aeronautica degli Emirati Arabi Uniti, per un importo di 16 miliardi di euro, di cui 2 miliardi di euro per l'acquisizione esclusiva di uno stock di missili aria-aria MICA NG e Black Shaheen missili da crociera. Le consegne andranno dal 2026 al 2031, ovvero un investimento medio di 1,6 miliardi di euro all'anno, per 10 anni. Eccezionalmente per un contratto di questa portata, non è accompagnato da alcun obbligo di produzione locale, o compensazione industriale. In altre parole, gli 1,6 miliardi di euro all'anno per 10 anni investiti dagli Emirati Arabi Uniti nell'ambito di questo contratto saranno interamente destinati all'industria della difesa francese, e anche alla sua rete di subfornitura nazionale.

Tuttavia, ogni milione di euro speso in questo ecosistema industriale della difesa francese genera o conserva 25 posti di lavoro per un anno, di cui 10 nell'industria della difesa stessa, 8 nella rete di subfornitura e 7 nell'economia indotta dall'attività generata. In totale, quindi, gli 1,6 miliardi di euro annuali investiti per 10 genereranno o conserveranno 40.000 posti di lavoro sul suolo nazionale, di cui 16.000 nella stessa industria della difesa. Dassault Aviation ha già annunciato che aumenterà rapidamente la produzione mensile di Rafale da 1 a 2 velivoli, poi a 3 negli anni a venire, per soddisfare la domanda. Ricorda che 40.000 posti di lavoro rappresentano 40% dell'efficacia osservata del Credito d'imposta per la competitività e l'occupazione, o CICE, misura faro del 2015 e costata allo Stato 18 miliardi di euro solo per il 2016! È anche l'insieme dell'attività salariata privata di una città di 140.000 abitanti come Clermont-Ferrand.
La creazione o il mantenimento di posti di lavoro legati a questo contratto avrà anche un impatto diretto sulle finanze pubbliche dello Stato. I 40.000 posti di lavoro interessati, infatti, genereranno, in media, 24.000 euro di gettito fiscale e sociale nel Paese, ovvero un totale di 960 milioni di euro all'anno di maggior gettito (fiscale) e riduzione dei disavanzi sociali, e quindi di bonus di bilancio. .per lo Stato che oggi compensa ogni anno tutti i deficit sociali. A questi 960 milioni di euro si aggiungerà il risparmio sociale legato al ritorno al lavoro di gran parte del personale interessato, ciascuno risparmiando allo Stato, in media 18.000 euro l'anno, per un totale di 720 milioni di euro. al bilancio dello Stato attraverso la liquidazione annuale dei disavanzi sociali. In totale, quindi, gli 1,6 miliardi di euro annui investiti dagli Emirati Arabi Uniti nell'industria della difesa nazionale genereranno 1,680 miliardi di euro di entrate e risparmi di bilancio a perimetro omogeneo per lo Stato, e questo senza 'E' necessario investire qualcosa in cambio, economico o sociale.
Sostenibilità del settore aeronautico per la difesa
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti