L'ordine di Rafale dagli Emirati Arabi Uniti potrebbe portare a nuovi contratti a breve termine

La Ordine per 80 Rafale firmato venerdì scorso dagli Emirati Arabi Unitiha sconvolto profondamente la dinamica industriale intorno all'aereo da combattimento francese, assicurando la durata e la produzione della catena di montaggio nei prossimi dieci anni, e ponendo il Rafale e l'F35 su un piano di parità, avendo Abu Dabi confermato di essere ancora determinato acquisire i 50 caccia americani della Lockheed-Martin per evolversi insieme al nuovo aereo francese. Ma questo ordine mette sotto pressione anche diversi partner dalla Francia, che avevano indicato una potenziale intenzione di ordinare il velivolo, mentre la linea di produzione di Merignac passerà nei prossimi mesi a un tasso di produzione di 3 aerei al mese. , considerato come il limite massimo della stessa. Diversi paesi, infatti, come Qatar, Egitto, India o Indonesia, sono attualmente in trattative con Dassault Aviation, Team Rafale e i servizi dello Stato francese, per eventuali ordini aggiuntivi.

Il Qatar è stato il secondo cliente ad ordinare l'aereo da caccia francese nel 2015, poco dopo l'Egitto. I 24 velivoli inizialmente ordinati sono stati integrati nel 2017 con l'abolizione di un'opzione per ulteriori 12 velivoli, nonché l'ammodernamento allo standard F3R dell'intera flotta. In questa occasione Doha ha anche scelto una nuova opzione, questa volta su 36 velivoli aggiuntivi. Allo stesso tempo, il piccolo stato del gas ha ordinato a 24 Eurofighter Typhoon e 36 F-15QA di completare la sua flotta di caccia, lasciando poche speranze alla Francia di realizzare questa opzione. La situazione è ora ben diversa con l'ordine degli 80 Rafale Emirati, Abu Dabi essendo il principale concorrente geopolitico di Doha nel Golfo Persico. In effetti, Doha potrebbe essere rapidamente tentata di effettuare un ordine aggiuntivo revocando l'opzione di 36 velivoli. allo standard F4, così da allineare 72 Rafale in una flotta di 132 moderni aerei da combattimento, vale a dire tanti quanti i 130 Rafale e gli F35 presi di mira dagli Emirati Arabi Uniti.

Il Qatar ha ancora un'opzione su 36 Rafale in più, opzione che potrebbe essere alzata sull'altare della competizione tra Doha e Abu Dabi nel Golfo Persico

Per Il Cairo, l'interesse per lo standard F4 era stato chiaramente annunciato nonostante il paese ha ordinato altri 30 Rafale la scorsa primavera, con l'obiettivo dichiarato di poter finalmente operare una flotta di 80 velivoli di questo tipo. Per le forze aeree egiziane, che utilizzano anche F-16 americani, Mig-29 e Su-35 russi, il Rafale riveste un duplice interesse. In primo luogo, consente la comunicazione con piattaforme americane e con piattaforme russe, essendo la Francia meno rigida degli Stati Uniti in questo settore. In secondo luogo, a causa dell'acquisizione di equipaggiamenti russi, e in particolare di caccia Su-35 e Mig-29, Cairo sa di essere completamente escluso dalla possibilità di acquisire a breve o medio termine l'F-35 americano, e il Rafale, nella sua versione F4, offre appunto capacità paragonabili a quelle del velivolo americano.

L'India è anche una delle prospettive più serie per Dassault Aviation, e questo su più livelli. In primo luogo, le forze aeree indiane sollecitano New Delhi a ordinare urgentemente un secondo lotto di 36 Rafale, al fine di completare i due squadroni in formazione con i primi 36 velivoli ordinati e la cui consegna è quasi interamente effettuata. In effetti, questi dispositivi sono ora uno strumento fondamentale nelle mani dell'aeronautica indiana, per rispettano i loro omologhi cinesi e pakistani che, anche loro, si stanno modernizzando a grandi passi, con l'arrivo di dispositivi modernissimi come il J-20 o il JF-17 BlockIII. Allo stesso tempo, l'aereo francese è impegnato in una competizione contro la Super Hornet americana per equipaggiare le future portaerei indiane, partecipando al concorso MMRCA 2 che prevede l'acquisizione di 114 dispositivi leggeri o medi di produzione locale.

L'aeronautica indiana continua a richiedere un secondo ordine per 36 Rafale per rafforzare le sue capacità contro le forze aeree pachistane e cinesi.

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE