Il successore del missile antinave Harpoon sarà ipersonico

Entrato in servizio nel 1977, il missile antinave AGM-184 Harpoon è stato prodotto in più di 7500 unità da MacDonnel Douglas e poi da Boeing Defense, e utilizzato da più di trenta marine e forze aeree di tutto il mondo, senza mai cedere in questo campo di i famosi missili della famiglia Exocet progettati da NordAviation/Aerospatiale ed entrati in servizio nel 1975. Questi due missili non solo condividevano prestazioni e profili di volo simili, ma hanno anche in comune una straordinaria longevità, poiché sia ​​il missile americano che quello francese continuano ad essere prodotto ed esportato quasi 50 anni dopo la loro entrata in servizio. Tuttavia, per entrambi, anche se le prestazioni delle moderne versioni Harpoon Block II+ ER ed Exocet MM40 Block IIIc hanno poco a che fare con i primi AGM-184 e MM-38, stanno iniziando a essere vulnerabili ai moderni antimissile difese, siano esse dovute a missili antimissilistico a corto e medio raggio, sistemi di protezione ravvicinata CIWS o progressi nel campo del jamming e dei richiami.

Questi due missili inizialmente offrivano un significativo valore aggiunto grazie alla loro traiettoria di volo che sfiorava le onde ad alta velocità subsonica (tra 850 e 900 km/h), lasciando solo poche decine di secondi al bersaglio per rilevare, ingaggiare e tentare di distruggere o esca il missile. Con i progressi nei sistemi di combattimento, nei sistemi di rilevamento e nelle armi di bordo, questo lasso di tempo è ora ampiamente sufficiente per rispondere a una tale minaccia per una nave moderna (questo non era il caso della Moskva), riducendo efficacemente la potenziale efficacia del missile. Per rispondere, il Francia e Gran Bretagna hanno deciso di sviluppare un nuovo missile antinave supersonico conservando gli attributi dell'Exocet e del suo volo di scrematura, ma il cui profilo stealth, velocità supersonica e traiettoria pop-up finale ridurranno il tempo di risposta a meno di 5 secondi per la nave bersaglio. Gli Stati Uniti, dal canto loro, avrebbero deciso di ricorrere a un altro approccio, quello scelto da Russia e Cina, ovvero il missile ipersonico.

Il missile antinave russo 3M22 Tzirkon presentato come ipersonico ha completato la sua campagna di test e dovrebbe entrare in servizio quest'anno con la Marina russa

Infatti, nel quadro della preparazione del bilancio 2023 del Pentagono, è apparso un nuovo programma designato Offensive Anti-Surface Warfare Weapon (OASuW) e battezzato HALO, mirato a progettare il sostituto ipersonico del missile Harpoon. La US Navy sta infatti richiedendo un finanziamento di 92 milioni di dollari nel 2023 per iniziare a lavorare su questo programma, dopo che gli è stato rifiutato un finanziamento di 56 milioni di dollari nel 2022 per lo stesso progetto. L'obiettivo è consentire lo sviluppo di un missile antinave in grado di evolversi in un ambiente altamente conteso, in alto mare come nella zona litoranea, e contrastare le difese antimissilistiche esistenti e future. La fase di sviluppo si estenderà fino al 2027, il che suggerisce che il nuovo missile non entrerà in servizio fino al prossimo decennio. ricordiamolo il missile anti-nave russo 3M22 Tzirkon dovrebbe entrare in servizio alla fine di quest'anno a bordo della fregata Admiral Golovko.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE