Perché uno sforzo di difesa del 2% del PIL è insufficiente per la Francia?

Al suo arrivo all'Eliseo nel 2017, il nuovo presidente Emmanuel Macron ha compiuto un grande sforzo per portare lo sforzo di difesa della Francia al 2% del suo prodotto interno lordo, come la Francia si era impegnata nel 2014 durante il vertice della NATO a Cardiff. Per raggiungere questo obiettivo, il nuovo esecutivo ha attuato una nuova legge di programmazione militare dal 2019 al 2025 volta a raggiungere questo obiettivo, nonché a riparare le numerose e talvolta drammatiche carenze di cui soffrivano gli eserciti francesi dopo 20 anni di sottoinvestimenti di un attività operativa particolarmente pesante. Questo è stato un paradosso per questo cosiddetto periodo post-Guerra Fredda, che ha dato vita alla controversa dottrina dei "benefici della pace" che ha portato i leader francesi ed europei a ridurre drasticamente i rispettivi sforzi di difesa.

Con sorpresa della stragrande maggioranza degli specialisti in materia, l'esecutivo ha mantenuto la parola data e ha eseguito con precisione il nuovo LPM, offrendo agli eserciti nuove capacità di bilancio essenziali per far fronte all'innumerevole obsolescenza di cui soffrivano. E infatti, nel 2022, anche aiutato dalle conseguenze della crisi del Covid sull'economia nazionale, lo sforzo di difesa francese raggiunge il 2% del PIL, classificando la Francia tra i bravi studenti della NATO in quest'area. , mentre molti paesi sono ancora a livelli molto più bassi. Tuttavia, lo studio metodico delle esigenze che devono essere soddisfatte dagli eserciti francesi, per di più quando i rischi di una guerra ad alta intensità in Europa sono di nuovo molto presenti, mostrano che questo obiettivo è molto insufficiente per la Francia, i suoi eserciti e le sue ambizioni. In questo articolo, studieremo le 3 ragioni cumulative per cui questo obiettivo è sottodimensionato, ma anche le ragioni per cui la Francia può sostenere uno sforzo oltre questo limite, a differenza dei suoi vicini e alleati europei.

Perché questo obiettivo del 2% del PIL?

L'obiettivo dello sforzo di difesa del 2% del PIL sembra rappresentare, per molti giornalisti ma soprattutto leader politici, l'alfa e l'omega di uno sforzo di difesa necessario e sufficiente. Tuttavia, il suo sviluppo fu laborioso e non si basava in alcun modo su un'analisi complessa dei mezzi necessari per difendere i paesi. In preparazione al vertice della NATO del 2014, i leader dell'alleanza avevano il compito di definire una soglia che probabilmente sarebbe stata accettata da tutti i suoi membri per aumentare i loro sforzi di difesa entro il 2025. È quindi che tutte le delegazioni hanno concordato questa soglia del 2%, rappresentando in un certo senso il minimo comune denominatore per le capitali europee, al fine di soddisfare le aspettative americane per poter partecipare attivamente alla difesa collettiva dell'Europa nel quadro della NATO.

In altre parole, questo obiettivo era volto a consentire ai membri di dotarsi di forze armate in grado di cooperare con gli eserciti occidentali, e in particolare con la potenza militare americana, facendo affidamento su alcune capacità chiave fornite proprio dalle forze americane. , in particolare in aree strategiche come la logistica, l'intelligence o lo spazio. In nessun momento si è trattato di consentire agli europei di acquisire una potenza militare autonoma e indipendente, soprattutto perché all'epoca non avevano l'ambizione di farlo. Certo, nessuno vieta agli europei di spendere di più, e alcuni come i paesi baltici, la Grecia e la Polonia hanno superato questo obiettivo per diversi anni, per ambizione e talvolta per necessità, come nel caso di Atene. D'altra parte, per la Francia, questo obiettivo è lungi dall'essere sufficiente, e questo a causa di 3 caratteristiche inerenti alla Difesa francese: la sua deterrenza, i suoi territori d'oltremare e la sua ambizione di avere un formato di eserciti in grado di agire in modo indipendente.

Il costo aggiuntivo della deterrenza francese


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più