Fino all'inizio dell'intervento russo in Ucraina, l'esecutivo francese aveva una parola d'ordine e una sola riguardante lo svolgimento dello sforzo di difesa: Tutta la Legge di Programmazione Militare 2019-2025, ma quella LPM 2019-2025. Progettata sulla base della Revisione strategica del 2017, a sua volta fortemente vincolata dal Libro bianco del 2013, la LPM 2019-2025 mirava a riparare i notevoli danni derivanti da due decenni di sotto-investimenti negli eserciti francesi, sebbene la pressione operativa fosse rimasta molto alto. È chiaro che in 5 anni la situazione degli eserciti è notevolmente migliorata, con un budget annuo aumentato di 8,5 miliardi di euro, ovvero oltre il 25%, diversi programmi critici rispettati come SCORPION for the Army, il rinnovo di fregate e sottomarini per la Marina francese, o l'arrivo di aerei cisterna A330M Phoenix e di aerei da trasporto A400M per l'Air and Space Force. Tuttavia, questo LPM è rimasto ispirato da una dottrina basata sull'associazione di una deterrenza a due componenti, un corpo di spedizione che può essere schierato rapidamente per le operazioni esterne e una potenza convenzionale ridotta in grado di intervenire solo in coalizione. La guerra in Ucraina, ma anche le crescenti tensioni nel Pacifico, in Africa e in Medio Oriente, hanno ormai reso, se non obsoleto, almeno questo approccio difensivo inadatti alle sfide a cui gli eserciti francesi dovranno rispondere nei mesi e negli anni a venire.
Si le questioni della difesa sono state completamente ignorate nel dibattito pubblico durante le campagne presidenziali e legislative, le notizie internazionali e la relativa pressione esercitata da tutti i vicini europei della Francia, i quali hanno tutti annunciato un grande sforzo per aumentare gli investimenti nella difesa, hanno portato il neo-rieletto presidente Macron a lasciarel'ambizione di rivedere il LPM in corso, all'annuncio di un nuovo LPM che potrebbe essere varato prima della fine di quello attuale, ovvero già nel 2023. Ma quali saranno le priorità di questa nuova Legge di Programmazione Militare, che si inserisce in un contesto internazionale ed europeo particolarmente teso contesto geopolitico, con il significativo aumento del rischio di conflitto, anche sul suolo nazionale, metropolitano o d'oltremare, il ritorno della minaccia nucleare su larga scala, e programmi di cooperazione europea moribondi, per non dire molto minacciati? In questo articolo analizzeremo i principali programmi che potrebbero rappresentare la punta di diamante di questo nuovo LPM, secondo due ipotesi, una conservativa e probabile, l'altra ottimizzata per l'efficacia degli eserciti, la competitività all'export dell'industria della difesa e quindi media - e sostenibilità di bilancio a lungo termine.
Forza Terrestre
Dei 3 eserciti francesi, l'Esercito è stato quello che ha pagato il prezzo più pesante per la professionalizzazione delle forze, vedendo il suo formato operativo diviso per quasi 3 in 30 anni, e perdendo, per l'occasione, la maggior parte delle sue capacità dedicate all'alta intensità. Il nuovo LPM riguarderà quindi senza dubbio una rapida ricostruzione di queste capacità, e un aumento del personale e delle attrezzature.
Probabile ipotesi
Se il programma SCORPION, con i blindati VBMR Griffon e Serval, i veicoli da ricognizione EBRC Jaguar, e l'ammodernamento di 200 carri armati Leclerc consente all'Esercito di rafforzare notevolmente le proprie capacità di manovra, anche in un contesto di alta intensità, soffre di un flagrante mancanza di potenza di fuoco, in particolare nel campo dell'artiglieria pesante, nonché capacità di autoprotezione contro le minacce aeree e dei droni. Inoltre, anche i Leclerc modernizzati, così come i veicoli da combattimento della fanteria VBCI, mancano delle capacità difensive per un tale impegno. Appare infine fondamentale aumentare il personale operativo a disposizione dell'Esercito, per poter aumentare le forze che possono essere proiettate nell'ambito della NATO.

Infatti, è molto probabile che il nuovo LPM affronterà questi aspetti, pur preservando l'inseguimento di SCORPION. Possiamo quindi aspettarci un aumento significativo del sistema CAESAR dell'esercito, probabilmente da 60 a 80 pezzi in modo da avere da 2 a 3 reggimenti di artiglieria aggiuntivi, nonché l'acquisizione, pronta all'uso o in rapida progettazione, capacità di artiglieria a lunghissimo raggio, tanto più che il programma franco-tedesco CIFS sembra ora, se non abbandonato, comunque rinviato a date incompatibili con l'immediata pressione operativa. È anche molto probabile che a breve termine verrà lanciato un programma per dotare le unità di terra di capacità di difesa antiaerea, antidrone e anti-missili a corto raggio. Per far fronte alla realtà della minaccia anticarro durante gli scontri ad alta intensità, ci si può aspettare che il programma di ammodernamento dei carri Leclerc già in corso, ma anche quello futuro riguardante l'ammodernamento dei VBCI, integrerà auto di tipo Hard-Kill -protezione. Infine, se la dimensione delle forze professionali verrà senza dubbio aumentata, con una Forza Operativa di Terra portata a 85.000 o 90.000 uomini, è soprattutto probabile che venga compiuto un grande sforzo nei confronti della Riserva Operativa, con l'obiettivo di formare unità di riserva più autonome come il 24° reggimento di fanteria.
Ipotesi alternativa
Resta il fatto che anche basandosi su tutti questi programmi, che senza dubbio fornirebbero un significativo valore aggiunto operativo all'esercito, sembra che il grosso delle forze meccanizzate francesi utilizzerebbe veicoli corazzati su ruote relativamente leggeri, che di fatto offrono scarse potenzialità di sviluppo senza minacciare la loro mobilità oltre le 24 tonnellate per i veicoli 6×6 come il Griffon, CAESAR e Jaguar, o 32 tonnellate per i veicoli blindati 8×8 per il VBCI. In effetti, i reggimenti francesi avranno solo 200 veicoli corazzati cingolati, i carri armati Leclerc, nel prossimo futuro. Allo stesso tempo, sembra altamente improbabile che il programma MGCS dei carri pesanti franco-tedeschi possa essere accelerato, se non riesce a superare gli ostacoli crescenti nella cooperazione industriale franco-tedesca. Sarebbe quindi rilevante per l'Esercito sviluppare una nuova famiglia di veicoli corazzati cingolati destinati a inserirsi tra i veicoli corazzati leggeri e medi del programma SCOPRION e i veicoli corazzati pesanti del programma MGCS, rafforzando al contempo la potenza di fuoco e l'efficacia di i Leclerc scarseggiano.

Un tale programma, che mirerebbe quindi a sviluppare una piattaforma corazzata cingolata di nuova generazione nella gamma 40-50 tonnellate, consentirebbe in particolare di sviluppare un cacciacarri medio che possa essere equipaggiato con il nuovo cannone ASCALON sviluppato da Nexter e il missile anticarro Akeron, nonché un veicolo da combattimento di fanteria più pesante, meglio protetto e meglio armato rispetto al VBCI. L'armatura potrebbe anche rappresentare una piattaforma perfettamente adattata per sviluppare un sistema di artiglieria semovente sotto corazza, nonché un sistema di protezione antiaerea a corto raggio. Il programma consentirebbe inoltre di ridurre i rischi legati al programma MGCS, con una minore dipendenza dal calendario e dall'arbitrato industriale per la sostenibilità del know-how della base industriale della difesa e della sua catena di subappalti, aumentando notevolmente le opportunità di esportazione e cooperazione su questo argomento. Diversi paesi, infatti, sarebbero senza dubbio pronti a imbarcarsi su un'iniziativa francese del genere, in Europa come la Grecia, ma anche in Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti.
Marine Nazionale
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[...] [...]
[…] seguendo l'esempio degli Stati Uniti, acquisire nuovamente questo tipo di capacità nel quadro della nuova legge di programmazione militare del 2023 in corso di progettazione […]