Taiwan: quando e come passerà all'offensiva la Cina?

Per diversi anni le tensioni tra Washington e Pechino sulla questione di Taiwan hanno continuato a crescere, fino a diventare ora un soggetto che flirta costantemente con il casus belli, tra le incursioni della marina e delle forze aeree americane e alleate nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan, le intercettazioni e le incursioni navali e aeree dell'Esercito popolare di liberazione nell'isola, e le successive e reciproche risposte non appena Washington invierà un nuovo carico di armamenti, parlamentari o membri del governo a Taipei. Le dinamiche belliche sono tali che ora le forze armate di entrambi i paesi sono impegnate in una corsa agli armamenti per battere l'avversario in quello che sembra sempre più uno scontro inevitabile. Nessuno però al momento prevede che nei mesi o anni a venire possa scoppiare uno scoppio di ostilità, il Pentagono stima dal canto suo che il periodo di pericolo comincerà nel 2027. Visti i programmi industriali in corso a Pechino, Taipei e Washington, gli sviluppi geopolitici e le ambizioni dei leader delle maggiori potenze mondiali, quale sarebbe la data più probabile per un'offensiva cinese per riprendere possesso di Taiwan, e quale sarebbe la strategia scelta da Pechino per raggiungere questo obiettivo?

Verso un blocco piuttosto che un massiccio assalto aero-anfibio

Spesso, quando si studia lo scenario di un'offensiva cinese su Taiwan, ci si basa un vasto assalto aero-anfibio contro l'isola, preceduto da un intenso bombardamento con missili balistici e da crociera, anche i droni, per superare le infrastrutture difensive dell'isola. Tuttavia, un'ipotesi del genere sarebbe, qualunque sia il livello di preparazione ei mezzi dispiegati da Pechino, una strategia estremamente rischiosa per l'Esercito popolare di liberazione. Infatti, le rare grandi operazioni aero-anfibie che sono state effettuate con successo nella storia sono state o contro coste debolmente difese (Operazione Torcia nel 1942, Operazione Moschettiere nel 1956), o quando l'aggressore disponeva in tal modo innegabile superiorità aerea e navale, e mezzi significativi per indebolire le difese e le linee logistiche dell'avversario (Operazioni Overlord e Dragoon nel 1944, Sbarco di Iwo Jima e Okinawa nel 1945, Operazione Chromite (sbarco di Incheon) nel 1950, San Carlos nel 1982).

Lo sbarco delle forze francesi e britanniche in Egitto nel 1956 fu uno dei punti di svolta della Guerra Fredda. Nonostante il successo militare delle forze europee, hanno dovuto ritirarsi di fronte alla minaccia sovietica di usare armi nucleari e alla condanna di Washington di questa operazione.

Tuttavia, come hanno perfettamente dimostrato le battute d'arresto della marina e dell'aviazione russa in Ucraina, è molto rischioso voler privare un avversario delle sue capacità difensive aeree, antiaeree e antinave, anche facendo un uso intensivo preventivo attacchi da crociera e missili balistici. Infatti, la mobilitazione di una grande flotta navale e aerea per assaltare Taiwan potrebbe avvenire solo dopo che le forze aeree, le difese antiaeree, le difese costiere e la marina taiwanese saranno state completamente neutralizzate, cioè dopo un primo fase di combattimento di durata relativamente lunga, con il rischio che tale guerra aerea, balistica e cibernetica provochi l'intervento degli Stati Uniti e dei suoi alleati, ma anche, come è il caso in Ucraina, la radicalizzazione dei civili taiwanesi popolazione, rendendo più difficile l'eventuale amministrazione dell'isola una volta sconfitte le forze taiwanesi.

Un'altra alternativa esiste, invece, per Pechino, quella di fare affidamento non su un assalto aero-anfibio, ma su un blocco navale e aereo impermeabile dell'isola, così da indebolire nel tempo la determinazione degli stessi taiwanesi, limitando al contempo le dirette scontri tra l'EPL e le forze taiwanesi, per lo meno impedendo loro di influenzare troppo la popolazione civile e le infrastrutture. Come il blocco navale e aereo attuato da J. F Kennedy nel 1962 intorno a Cuba in seguito alla consegna di missili balistici sovietici a medio raggio sull'isola, l'obiettivo di un tale blocco sarebbe quello di mantenere le distanze il supporto militare e tecnologico americano e occidentale al isola, mettendo la US Navy e l'US Air Force in una situazione complessa da gestire in termini di relazioni internazionali. A lungo termine, il blocco minerebbe anche l'intera economia dell'isola, ma anche l'intero pianeta che dipende molto dai semiconduttori prodotti nel paese. Infatti, e anche se in uno scenario del genere saranno inevitabili scontri tra forze taiwanesi e cinesi, lo scontro rimarrà al di sotto di una soglia tale da non mobilitare l'opinione pubblica e i leader politici occidentali, a differenza della situazione odierna in cui si trova ad affrontare la Russia dopo i numerosi attacchi e abusi contro civili ucraini da parte degli eserciti russi.

Anche se la marina cinese avrà presto una dozzina di grandi navi anfibie Tipo 072 e Tipo 075, un assalto anfibio a Taiwan sarebbe un'operazione militare molto rischiosa senza la garanzia di assoluta superiorità aerea e navale per le forze cinesi.

A condizione che il blocco sia sufficientemente giustificato sulla scena pubblica e internazionale, e che i mezzi per garantirne l'efficacia siano effettivamente attuati in un periodo sufficiente di diversi mesi, è molto probabile che si tratterebbe allora della migliore strategia per Pechino di riprendere il controllo della 23a provincia, tenendo sotto controllo la resistenza civile degli stessi taiwanesi e presentando sulla scena internazionale una narrazione che rischia di smobilitare molti potenziali alleati dell'isola.

Cosa significa tenere un blocco contro la Marina degli Stati Uniti?


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

4 pensieri su "Taiwan: quando e come la Cina passerà all'offensiva?"

  1. […] venire, indicando senza mezzi termini la Russia come una “nazione aggressiva” da un lato, e la Cina e le sue ambizioni su Taiwan come una grave minaccia alla pace regionale e all'equilibrio internazionale che garantisce […]

  2. […] ogni anno. In altre parole, sulla base della dinamica attuale, la Repubblica Popolare Cinese avrà, entro il 2035/2040, una forza navale composta da..., 80 cacciatorpediniere e incrociatori, 60 fregate e 20 grandi navi anfibie, spalleggiate da 15 [... ]

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE