Cresce l'ipotesi dell'F-35 in Spagna sulle tensioni attorno al programma SCAF

In occasione dell'International Fighter Conference di Londra 2021, una confidenza di un direttore esecutivo di Lockheed-Martin alla rivista specializzata Défense Janes ha suscitato un certo scalpore all'interno del programma SCAF che riunisce Germania, Spagna e Francia per la progettazione del sostituto di il velivolo da combattimento Rafale e Typhoon, nonché i suoi sistemi adiacenti, entro il 2040. Secondo la rivista di riferimento, Madrid si sarebbe infatti impegnata a negoziare con discrezione con il produttore americano l'acquisizione di 50 F-35, 25 nella versione B con decollo e atterraggio brevi per sostituire l'AV-8B Harrier II in armamento della portaerei Juan Carlos, e 25 nella versione terrestre A per sostituire in parte gli F/A-18 Hornet in servizio nell'Aeronautica Militare Spagnola. A quel tempo, Parigi e Berlino erano ancora contrarie all'acquisizione dell'F-35, il dispositivo era allora percepito come una minaccia diretta contro l'industria aeronautica europea. Infatti, pochi giorni dopo, il Ministero della Difesa spagnolo ha pubblicato una vigorosa smentita, giurando agli dei che tali negoziati non erano in corso.

Da allora, un notevole volume d'acqua è passato sotto i ponti. Da un lato, Berlino si è rivolta ufficialmente agli F-35A per sostituire i suoi Tornado garantendo la missione di condivisione nucleare all'interno della NATO, ordinando 35 F-35A in grado di trasportare la nuova bomba nucleare B-61Mod12 americana. Allo stesso tempo, il programma SCAF è entrato in una zona di grande turbolenza, in un contesto di feroce opposizione tra Dassault Aviation e Airbus DS per quanto riguarda il pilotaggio del 1° pilastro del programma, quello che deve appunto progettare il velivolo da combattimento di nuova generazione. , o NGF secondo l'acronimo inglese mantenuto dal programma. Di conseguenza, lo SCAF è ora fermo e il programma iniziale che mirava a entrare in servizio prima del 2040 è ampiamente compromesso, per stessa ammissione del CEO di Dassault Aviation Eric Trappier, per non parlare delle minacce di sempre più sensibili che pesano sulla prosecuzione del programma stesso. Infine, diverse altre forze aeree europee si sono nel frattempo schierate a favore del velivolo americano, tra cui Finlandia, Grecia e Repubblica Ceca, facendo del velivolo uno standard de facto all'interno della NATO.

Gli F/-18 Hornet spagnoli non potranno essere mantenuti in servizio fino al potenziale arrivo del primo velivolo del programma SCAF

In queste condizioni, non sorprende che lo stato maggiore dell'aeronautica spagnola abbia deciso, secondo il quotidiano El Pais, a favore dell'F-35A in sostituzione dell'F/A-18 al suo interno, anche se qualche mese fa, Madrid aveva ordinato 20 Eurofighter Typhoon per sostituire gli Hornet che oggi forniscono protezione aerea alle Isole Canarie. Secondo i militari spagnoli, gli F-18 in servizio dovranno essere sostituiti prima della consegna dei primi SCAF, costringendoli a ricorrere a una soluzione alternativa effettivamente disponibile. In questo campo, sempre secondo lo Stato Maggiore spagnolo, l'F-35 è senza alcun altro confronto il miglior velivolo, di gran lunga superiore all'Eurofighter Typhoon in molti campi, per non parlare dei vantaggi della standardizzazione rispetto ad altri aerei europei forze. L'acquisizione dell'F-35A migliorerebbe anche la sostenibilità della manutenzione dell'F-35B che sarà acquistato per sostituire gli Harrier a bordo, non essendo disponibile altra alternativa per questa specifica esigenza. Infine, ultima argomentazione addotta, è molto più prudente ed efficiente avere una flotta da caccia che non faccia affidamento su un solo velivolo.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE