L'ultima mostra Eurodatorio 2022 dedicata agli armamenti terrestri è stata segnata da la presentazione di due nuovi carri armati europei, la prima da trent'anni. Impegnati congiuntamente in un programma franco-tedesco MGCS volto a progettare il sostituto del Leopard 2 e del Leclerc, Rheinmetall da un lato, e la coppia Nexter-KMW raggruppata nel gruppo KNDS dall'altro, hanno presentato ciascuno il proprio campione, il prototipo del KF-51 Panther del primo e dell'Enhanced Main Battle Tank o EMBT dimostratore del secondo. Se, durante lo spettacolo, i due carri armati erano più o meno su un piano di parità, sia in termini di capacità annunciate che di pubblico, la situazione si è rapidamente evoluta a favore di Rheinmetall nelle settimane successive. Infatti, mentre l'EMBT veniva smontato per continuare la progettazione della torretta al Nexter, e lo scafo al KMW, il KF51 ha intrapreso, dal canto suo, un'intensa campagna mediatica e politica, con l'obiettivo di renderlo, nella mente del Tedeschi ma anche di gran parte delle opinioni occidentali interessate all'argomento, il successore designato del Leopard 2, e la risposta al famoso T-14 Armata russo.
Rheinmetall ha così moltiplicato i video e gli articoli di stampa per promuovere il suo nuovo puledro il cui design sarebbe iniziato nel 2015 e la presentazione dell'Armata sulla piazza rossa. C'è da dire che il carro armato tedesco ha seri argomenti da fare, con un design perfettamente moderno in termini di vetronica e sistemi di comunicazione; consistente armamento integrando in particolare il nuovo cannone Rh-130 da 130mm e 52 calibri, questo stesso costituisce oggi uno dei principali argomenti d'inciampo con la Francia e il cannone Ascalon di Nexter, per la continuazione del programma MGCS, ma anche missile lanciatori in grado di lanciare munizioni vagabondi Hero 120, missili anticarro SPIKE, droni da ricognizione o missili terra-aria; oltre a sistemi difensivi avanzati che integrano il sistema hard-kill APS, protezioni attive e passive e protezione specifica contro le minacce in caduta libera. Tutti i video pubblicati da Rheinmetall nei mesi di luglio e agosto hanno messo in luce tutte queste qualità, con esempi di tiro dinamico, attraversamento e intercettazione di minacce, coinvolgendo anche un membro del Bundestag tedesco visibilmente conquistato da ciò che ha visto, per una maggiore vicinanza . Il messaggio era chiaro: la Pantera è pronta per la battaglia, ed è formidabile.

La seconda offensiva di Rheinmetall è arrivata attraverso la voce del suo CEO, Armin Papperger, quando quest'ultimo si è posizionato, senza dirlo direttamente, come alternativa economica, efficiente e immediatamente disponibile al programma MGCS. Secondo lui, il mercato europeo dei carri armati sarà, negli anni a venire, richiesto per un gran numero di carri armati per sostituire i veicoli corazzati ereditati dalla Guerra Fredda, e il MGCS non sarà in grado di soddisfare tali esigenze nei tempi previsti, lasciando uno spazio critico per offerte alternative, come il sudcoreano K2 Black Panther già scelto dalla Polonia, che altro non è che il mercato più importante per questo tipo di corazzatura del vecchio continente con una forza che raggiungerà i 1500 carri pesanti entro 2035. A giudicare dalle reazioni della stampa specializzata attraverso il Reno e in tutta Europa, il messaggio è visibilmente portato, e la Pantera appare sempre di più come il successore designato del Leopard 2 di KMW, delegare l'MGCS ha un possibile successivo e almeno ruolo secondario. La minaccia ovviamente non è sfuggita a KNDS che, in maniera più discreta e contenuta del suo competitor, ha pubblicato questa settimana un video che mostra il suo EMBT, con un obiettivo chiaro, quello di non lasciare lo spazio mediatico e politico nelle mani di Rheinmetall.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.