Dopo il discorso di Vladimir Putin sui canali pubblici russi questa mattina, grande fermento si è impadronito dei media europei, e di conseguenza dell'opinione pubblica nel suo insieme. Di fronte a quella che ogni giorno emerge sempre più come un'impasse operativa, il presidente russo ha annunciato 3 misure chiave per cercare di ribaltare la situazione in Ucraina e in Europa. Questa dichiarazione pubblica del presidente russo, sostenuta pochi minuti dopo dal ministro della Difesa, Sergey Choigou, ha portato la guerra iniziata il 24 febbraio a una nuova fase, sollevando lo spettro di una guerra totale e nucleare in Europa. Tuttavia, è necessario avere una percezione complessiva della materialità di questi annunci e minacce, nonché della loro articolazione l'uno rispetto all'altro e con la realtà esistente, per comprenderne lo scopo.
In primo luogo, Vladimir Poutine ha annunciato una mobilitazione parziale, vale a dire 300.000 uomini, per rafforzare il dispositivo militare in Ucraina, tra gli uomini dai 18 ai 65 anni con statuto di riservista e con un'esperienza militare anche lontana. Al termine di questo annuncio presidenziale, Sergei Choigou ha specificato che solo una parte di questi 300.000 uomini sarà effettivamente mobilitata a breve termine e che i casi saranno studiati individualmente in ciascuna Oblast. Tuttavia, da questa mattina, tutti i voli in partenza dagli aeroporti russi verso Turchia, Azerbaigian o Bielorussia sono stati presi d'assalto da molti giovani russi che temevano di essere mobilitati. Resta il fatto che anche un'applicazione parziale della mobilitazione parziale costituisce una sfida molto difficile per gli eserciti russi, che attualmente non dispongono dell'equipaggiamento necessario per armare ed equipaggiare queste forze ausiliarie, suggerendo che potrebbero avere un ruolo di sicurezza e di controllo del territorio, piuttosto che rafforzare le unità in prima linea.

Il secondo annuncio di Vladimir Putin riguarda l'organizzazione al termine della settimana di un "referendum di autodeterminazione" nelle 4 oblast parzialmente controllate dalle forze russe, ovvero le Oblast di Kherson, Zaporizhia, Donetsk e Luhansk. Come quella organizzata in Crimea a seguito dell'intervento delle forze speciali russe nel 2014, qui l'obiettivo è agire, dal punto di vista del diritto russo, e quindi dell'opinione pubblica del Paese, l'attaccamento di questi territori alla Russia, così di conferire loro lo stesso status di tutti i territori russi, in particolare per quanto riguarda la possibilità di ricorrere all'intero arsenale militare russo a tutela dell'integrità territoriale del Paese. Il fatto che questi referendum non siano riconosciuti dalla comunità internazionale non ha alcuna influenza sull'obiettivo qui perseguito da Vladimir Putin.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti