Mentre la cooperazione franco-tedesca attorno ai programmi di velivoli da combattimento SCAF di sesta generazione e il programma di carri armati da combattimento MGCS di nuova generazione sembravano destinati a unirsi alla lunghissima lista di cooperazione industriale della difesa interrotta, il ministro delle Forze armate, Sebastien Lecornu e il ministro della Difesa tedesco Christine Lambrecht ha annunciato in una conferenza stampa congiunta la scorsa settimana che questi programmi giungeranno al termine, suggerendo che l'esecutivo su entrambe le sponde del Reno intendeva ora riprendere il controllo sulla conduzione di questi programmi. Questa volontà politica riaffermata e determinata, ma anche il contesto geopolitico e di bilancio dei due paesi, traccia tutti i vincoli che si applicano al perseguimento di questi due programmi e apre nuove prospettive di grande attualità se si tratta di sequestri. Il più importante di questi non è altro che la ridefinizione degli orari che oggi fanno da cornice allo sviluppo di questa importante attrezzatura. In effetti, ci sono 4 argomenti a favore di un'accelerazione degli sviluppi, e abbreviazione del palinsesto dei due programmi : le esigenze operative degli eserciti, l'evoluzione del mercato internazionale, i nuovi mezzi a disposizione degli eserciti dei due paesi nonché la riduzione dei rischi e dei vincoli industriali che li circondano.
1- Affrontare la nuova corsa agli armamenti
Secondo Eric Trappier, CEO di Dassault Aviation, il programma SCAF non sarà in grado di produrre, nel formato attuale, un nuovo velivolo operativo prima della fine degli anni '2040, mentre inizialmente si trattava di consegnare il primo aereo da combattimento a la fine del prossimo decennio. Fino ad allora spetterà quindi ai francesi Rafales e ai tedeschi Typhoon mantenere la linea, anche a fronte dell'arrivo di nuovi velivoli come il russo Su-57 oltre ai cinesi J-20 e J-35 , tutti progettati per appartenere alla 5a generazione di aerei da combattimento, se questa classificazione è pertinente. Inoltre, Pechino svilupperebbe altri modelli come il JH-XX destinato a sostituire i cacciabombardieri JH-7, e si sarebbe già impegnata a progettare un caccia di sesta generazione che dovrebbe entrare in servizio intorno al 6, insieme all'americana NGAD e alla britannica Tempest. Allo stesso tempo, Mosca e Pechino implementeranno i loro nuovi bombardieri strategici stealth Pak-DA e HH-20, con prestazioni che immaginiamo vicine a quelle del nuovo americano B-21 Raider. Anche nel campo delle difese antiaeree sono previsti molti progressi nei prossimi 20 anni, sia con l'arrivo di nuovi sistemi terra-aria, a volte ipersonici, come l'S-500, sia con la sostituzione dell'HQ-9 in fase di sviluppo, o dalla proliferazione di armi a energia diretta e droni da combattimento. Nonostante la loro capacità di essere modernizzati, né il Rafale né il Typhoon saranno in grado di far fronte efficacemente a questi nuovi sistemi, o almeno di avere l'ascesa tecnologica richiesta dalla dottrina occidentale.

Il problema è rigorosamente lo stesso per quanto riguarda i mezzi corazzati pesanti, e sembra addirittura molto più pressante, a giudicare dall'attrazione generata negli ultimi mesi dal sudcoreano K2 Black Panther, così come dal nuovo K51 Panther presentato da Rheinmetall durante lo show di Eurosatory 2022 Infatti, al di là del relativo degrado del Leopard 2 tedesco e del Leclerc francese che il programma MGCS mira a sostituire oltre il 2035 nel migliore dei casi, né Nexter in Francia né Krauss Maffei Wegman in Germania hanno una linea di produzione di massa per produrre questi veicoli blindati, anche se la necessità di ammodernamento della flotta di carri armati in Europa e nel mondo è stata chiaramente evidenziata dalla guerra in Ucraina. Se si può ragionevolmente dubitare del fatto che gli eserciti russi potranno dotarsi di una vasta flotta del nuovo T-14 Armata entro il 2035, e se nessuna informazione pubblica conferma fino ad oggi l'esistenza di un seppur probabile programma volto a sostituire il cinese Type 099A, l'assenza di una soluzione europea per un moderno carro pesante pesa ugualmente seriamente sugli equilibri geopolitici in Europa. Al di là degli aspetti prettamente industriali, la guerra in Ucraina ha mostrato anche l'assoluta necessità di dotare ora i mezzi corazzati di prima linea di sistemi di protezione di nuova generazione, in particolare sistemi Hard-Kill, nonché di nuove comunicazioni e di rilevamento, per le quali i carri armati della generazione precedente, come il Leopard 2, il Leclerc ma anche l'Abrams o il T-90, non sono ottimizzati.
2- Preservare ed espandere la quota di mercato delle esportazioni
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[...] [...]