L'Indonesia rimane impegnata nel programma KF-21 Boramae con la Corea del Sud

Dopo aver partecipato allo sviluppo del velivolo da addestramento e attacco T/F/A-50 Golden Eagle con la Corea del Sud e aver acquisito 19 T-50 per l'addestramento dei suoi piloti, Jakarta si era impegnata nel 2010 a partecipare al finanziamento di il programma di velivoli da combattimento di nuova generazione è iniziato a Seoul fino al 20%, con la partecipazione della compagnia nazionale Indonesian Aerospace, in particolare per la progettazione e la produzione di circa 200 velivoli previsti per essere controllati da entrambi i paesi. Nel 2011, infatti, è stato inaugurato a Daejeon, a circa 150 km da Seoul, un centro congiunto di ricerca e sviluppo che ospita un centinaio di ingegneri indonesiani appartenenti alla società PT Dirgantara. Nel 2017, quando l'importo degli arretrati di pagamento indonesiani ha superato i 400 milioni di dollari, il centro è stato sospeso e gli ingegneri indonesiani sono tornati nel loro Paese e nel dicembre 2020 si è parlato di un ritiro puro e semplice del programma Indonesia. Tuttavia, nell'agosto 2021, dopo che il ministro della Difesa Prabowo Subianto ha partecipato ad aprile a la cerimonia di presentazione del primo prototipo del dispositivo, i negoziati tra Seoul e Giacarta hanno consentito all'Indonesia di rientrare nel programma e diverse dozzine dei suoi ingegneri sono stati in grado di tornare al sito di ricerca di Daejeon pochi mesi dopo.

Tuttavia, per il momento, le ambizioni delle autorità indonesiane rimangono oscure riguardo a questo programma, così come lo sono per l'intero fascicolo di ammodernamento della sua flotta di caccia. All'inizio dell'anno, Jakarta ha annunciato un accordo con Parigi per ordinare 42 aerei Rafale, e una prima tranche di 6 aeromobili è stata effettivamente ordinata e pagata da Jakarta poche settimane fa. D'altra parte, il futuro ordine KF-21, ma anche quello dell'F-15EX ancora presentato dal capo di stato maggiore indonesiano come imminente già 6 mesi fa, ancora da definire. Parlando sui social media, il ministro della Difesa indonesiano, Muhammad Herindra, ha tuttavia confermato questa settimana che il Paese rimane impegnato ad acquisire il nuovo velivolo in futuro, oltre il 2025, e che la coproduzione di questo velivolo con la Corea del Sud è rimasta un obiettivo strategico per Jakarta.

L'Indonesia ha ordinato i primi 6 dei 42 Rafale che il Paese intende ordinare dalla Francia. Questi dispositivi andranno probabilmente a sostituire i 5 Su-27 ancora in servizio, ormai obsoleti

Nonostante questi annunci, secondo i media sudcoreani, sembra che Jakarta sia tornata ancora una volta ai suoi vecchi demoni, dimenticando di rispettare il calendario dei pagamenti concordato appena un anno fa al momento della ripresa della collaborazione. Pertanto, nonostante le promesse del presidente indonesiano Joko Widodo, il debito di Jakarta con Seoul nell'ambito del programma Boramae ammontava a oltre $ 2022 milioni nel luglio 550, anche se il discorso ufficiale indonesiano rimane concentrato su un ordine di 50 aerei per l'aviazione del paese. Va notato, tuttavia, che nonostante il fallimento indonesiano, il programma KF-21 sta continuando a svilupparsi secondo il calendario inizialmente stabilito.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Un pensiero a "L'Indonesia rimane impegnata nel programma KF-21 Boramae con la Corea del Sud"

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE