Sistemi hard-kill, robotizzazione e autonomia al centro delle evoluzioni dei corpi corazzati dell'esercito americano

La mostra AUSA, che si tiene fino ad oggi alla periferia di Washington, è l'occasione, ogni anno, per fare il punto sugli sviluppi attuali e programmati in termini di armamento terrestre e strategia per le forze di terra americane, e di conseguenza, per loro alleati. Ma con la guerra in Ucraina, la crisi sino-taiwaniana e le varie tensioni a diversi livelli di gestazione del pianeta, l'edizione 2022 assume una dimensione del tutto particolare. Fu proprio in questa occasione che lo US Army presentò la sua nuova dottrina dell'ingaggio che andrà a sostituire quella elaborata nei primi anni '90 sulla base della fine della Guerra Fredda, e che l'amministrazione Biden pubblicò la nuova Strategia di Sicurezza Nazionale che inquadra l'azione internazionale e di sicurezza degli Stati Uniti per i prossimi anni. È stato anche durante questo spettacolo che ha presentato il nuovo equipaggiamento che dovrebbe unire, durante l'anno 2023 e oltre, l'esercito americano e le forze americane.

Infatti, l'esercito americano, come gli altri rami del Pentagono, inizierà nei prossimi mesi il grande cambiamento iniziato nel 2017, quando divenne chiaro che la Cina, ma anche la Russia, sarebbero diventate i principali concorrenti geopolitici oltre il 2020, mentre l'esercito americano si aggraveranno anche le cosiddette aree di tensione "tradizionali". È così che l'esercito americano ha avviato il super programma BIG 6, che dovrebbe essere la ripetizione del super programma BIG 5 dei primi anni '70 che ha dato vita in particolare al veicolo da combattimento di fanteria Bradley, al cannone semovente M108, all'UH-60 Elicottero utility Black Hawk, così come il sistema di difesa antiaerea e antimissile Patriot. Molto ambizioso all'inizio, BIG 6 si è presto confrontato con alcune realtà di bilancio che non gli permettevano di finanziare contemporaneamente i 6 pilastri principali, e si è trasformato con l'arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca, in uno sforzo globale ma progressivo in questo dominio. E il 2023 sarà un anno cruciale per questo importante sforzo di modernizzazione dell'esercito americano, dal momento che 24 di questi programmi entreranno in servizio o saranno forniti per essere testati alle forze statunitensi, tra cui ad esempio il nuovo carro armato "leggero" Mobile Protected Firepower o MFP su cui si baserà il modello proposto da General Dynamics Land Systems, così comeCombat and Augmented Reality Glasses Integrated Visual Augmented System o IVAS, il nuovo fucile d'assalto Next Generation Squad Weapon o sistemi antiaerei e antidroni DE-SHORAD.

Il primo GDLS Mobile Firepower Protected sarà consegnato nel 2023. Sorprendentemente privo di un sistema hard-kill nella sua fase di progettazione, l'esercito americano ora prevede di equipaggiarlo a breve termine per rispondere alle crescenti minacce del campo di battaglia.

Ma l'attenzione all'interno dello spettacolo AUSA viene prima catturata dai concorrenti che partecipano al Programma opzionale per veicoli da combattimento con equipaggio o OMFV, destinato a sostituire i veicoli da combattimento della fanteria Bradley. Dopo diversi programmi infruttuosi e decine di miliardi di dollari spesi invano negli ultimi 20 anni, l'esercito americano ha infatti adottato un processo efficace e ragionevole per selezionare il sostituto del venerabile Bradley che sta raggiungendo la fine della sua efficacia operativa. Oltre ai 5 concorrenti che competono per questo contratto di oltre 2000 veicoli corazzati di prima linea, tra cui Rheinmetall, BAe e GDLS appaiono come i favoriti, il capo di stato maggiore dell'esercito americano, Il generale James C. McConville, ha tracciato le linee che dirigeranno lo sforzo di modernizzazione del Corpo corazzato degli Stati Uniti negli anni a venire durante una conferenza stampa tenuta in apertura della mostra. per il generale americano questo sforzo ruota attorno a 3 pilastri tecnologici tanto decisivi quanto urgenti da implementare: l'implementazione dei sistemi di protezione Hard-Kill su tutti i mezzi corazzati di prima linea, la robotizzazione e l'automazione degli equipaggiamenti nonché l'autonomia in combattimento, sia in termini di assunzione di energia, logistica e processo decisionale.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE