Dal suo arrivo sul mercato internazionale degli aerei da combattimento circa quindici anni fa, l'F-35 Lighting II della Lockheed-Martin ha ampiamente vinto la parte del leone nelle competizioni internazionali, con ordini fermi da non meno di 14 forze aeree al di fuori degli Stati Uniti. E la dinamica non sembra voler esaurirsi, con molti altri paesi, quindi 5 paesi europei (Germania, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca e Romania) che hanno annunciato l'intenzione di attrezzarsene nel breve o medio termine. In molti casi l'aereo americano ha vinto dopo una gara contro altri caccia americani ed europei, in particolare il francese Rafale, lo svedese Gripen, l'europeo Typhoon o il Boeing Super Hornet. . In ognuno di essi, il Lighting II è stato dichiarato vincitore, in particolare per il suo design più recente, ma anche per la sua furtività, sapendo anche che in molti casi il peso politico e militare degli Stati Uniti ha giocato a pieno.
Tuttavia, questa gerarchia, per quanto ben consolidata, potrebbe essere messa in discussione nel giro di pochi anni, e con l'arrivo della nuovi cosiddetti droni da combattimento collaborativi, questi droni che potranno evolversi insieme e a beneficio degli aerei da combattimento con equipaggio, e che sono attivamente sviluppati in tutto il mondo, con i programmi americani e australiani Skyborg e Loyal Wingman, o gli European Remote Carriers. In effetti, questi nuovi dispositivi, che agiranno come appendici agli aerei da combattimento, aumentando le loro capacità di rilevamento e azione, cambieranno profondamente la condotta delle operazioni di guerra aerea e, con essi, il ruolo stesso degli aerei da combattimento in questo futuro dispositivo. Tuttavia, in tal caso, è molto probabile che gli argomenti chiave che hanno decretato il successo dell'F-35 negli ultimi 15 anni non si rivelino più decisivi di fronte alle caratteristiche che potrebbero essere avanzate da altri, a volte più vecchi, aerei, come il Dassault Aviation Rafale.

I droni collaborativi, siano essi Loyal Wingmen o Remote Carrier, rappresentano una nuova generazione di droni da combattimento destinati ad essere controllati da un aereo da combattimento, in modo da estenderne le capacità. A differenza degli attuali droni, come i droni MALE, questi non saranno pilotati da remoto, ma semplicemente controllati dall'equipaggio dell'aereo da combattimento, la funzione di pilotaggio sarà gestita dall'intelligenza artificiale. Questi nuovi droni saranno di dimensioni, forme e capacità variabili, a seconda delle loro missioni, e potranno trasportare sensori ed effettori (missili, bombe, jammer, ecc.) in modo da aumentare le capacità di combattimento e le opzioni tattiche del dispositivo pilotato dell'aeromobile, soprattutto perché un singolo caccia sarà in grado di controllare diversi di questi droni contemporaneamente. Comprendiamo, quindi, fino a che punto l'arrivo di questi nuovi sistemi sconvolgerà lo svolgimento delle operazioni di guerra aerea, portandolo, questa volta in modo molto significativo, in una vera e propria nuova generazione molto più sicuramente di quanto potrebbe essere l'arrivo della famosa quinta generazione di aerei da combattimento. Questa trasformazione cambierà radicalmente anche il ruolo del caccia in questo nuovo ambiente, con al suo termine una ridistribuzione delle carte in merito alle capacità ad alto valore aggiunto di quest'ultimo, determinando criteri sia in combattimento che durante il passaggio dei mercati .
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti