Può Pechino imporre un blocco all'isola di Taiwan a breve termine?

Pochi giorni fa, il capo delle operazioni navali americane, l'ammiraglio Gilday, ha insistito sui rischi di un ipotetico conflitto in fuga tra la Repubblica popolare cinese e Taiwan, in tempi ridotti. Per l'ufficiale americano, la Marina degli Stati Uniti ora lo credeun'offensiva cinese contro l'isola autonoma dal 1949 è probabile entro il 2027, e potrebbe intervenire anche in un futuro molto prossimo, precisando che la finestra delle opportunità era già iniziata. Le sue osservazioni sono state ampiamente accreditate dalle dichiarazioni del presidente Xi Jinping in occasione del XX Congresso del Partito Comunista Cinese, ma anche dalla riorganizzazione dell'alto comando cinese che lo ha seguito, ponendo alla guida degli ufficiali generali dell'Esercito popolare di liberazione noti per la loro esperienza e fedeltà al presidente cinese.

È in questo contesto che Il direttore dell'Ufficio per la sicurezza nazionale di Taiwan, Chen Ming-tong, parla della minaccia aggiornata della Cina all'isola. Secondo lui, non c'è dubbio che Pechino voglia accelerare l'intero calendario volto a reintegrare l'isola nella Repubblica popolare cinese. E come l'ammiraglio Gilday, crede che la Cina potrebbe intraprendere operazioni volte a costringere Taiwan alla sottomissione a Pechino con la forza, a partire dal 2023. Secondo lui, l'ipotesi di un blocco dell'isola è ormai la più probabile, e questo potrebbe avvenire già l'anno prossimo, sapendo che la cattura di Taiwan costituisce ormai un indicatore chiave dell'azione politica di Xi Jinping, e che sembra essenziale che ciò avvenga effettivamente prima della fine del suo 3° mandato nel 2027, soprattutto se intende, come è probabile che corrisponda ad altri termini in seguito.

L'aviazione cinese dispone di una trentina di velivoli da trasporto pesante Y-20, ma solo una decina di questi velivoli dedicati al rifornimento in volo, una flotta insufficiente per supportare un blocco navale intorno a Taiwan.

Tuttavia, imporre un blocco navale e aereo dell'isola sarà un'azione molto difficile da realizzare per le forze cinesi, inoltre nel 2023 quando la trasformazione dell'Esercito popolare di liberazione avrà raggiunto solo la metà dei suoi Obiettivi. Pertanto, in questa data, la Marina cinese avrà 3 portaerei, 55 moderni sottomarini d'attacco, di cui 6 a propulsione nucleare, 10 grandi navi d'assalto anfibie supportate da 40 navi d'assalto di piccolo tonnellaggio, 8 incrociatori, 45 cacciatorpediniere, 30 fregate e cinquanta corvette da guerra anti-sottomarino. Nell'aria, Pechino potrà contare su 1600 moderni caccia e cacciabombardieri, inclusi un centinaio di J-20 di quinta generazione e 5 bombardieri a lungo raggio, ma solo 200 aerei da trasporto pesante, 60 Awac e altrettanti velivoli cisterna. E se una tale forza è indiscutibilmente più che significativa, non è esente da alcune debolezze che potrebbero mettere a repentaglio l'applicazione di una strategia di blocco contro Taiwan.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

2 pensieri su "Pechino può imporre un blocco sull'isola di Taiwan a breve termine?"

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE