LPM 2029: I vincoli di bilancio e le esigenze degli eserciti possono convergere? (2/2)

un aereo rafale sta per atterrare sul ponte della portaerei charless de gaulle il 9 maggio 2019 nell'oceano indiano al largo della costa di goa 6178270 e1624289420364 Defense Analysis | Bilanci dell'esercito e sforzi di difesa | Cooperazione tecnologica internazionale Difesa

La base di difesa offre un approccio innovativo e pertinente per affrontare le sfide del finanziamento dello sforzo di difesa in Francia nell'attuale contesto caratterizzato da forti vincoli di bilancio e dalla necessità di modernizzare ed estendere le capacità militari del paese altrettanto importanti. Nella prima parte di questo articolo, abbiamo presentato la struttura ei paradigmi che stanno alla base di questo approccio di finanziamento basato su 4 pilastri: una società finanziaria con un'offerta di noleggio attrezzature per gli eserciti, un modello di finanziamento basato sul ricorso al risparmio, una moderna analisi dell'efficienza di bilancio degli investimenti industriali della difesa per migliorare la sostenibilità dello sforzo e un nuovo paradigma per la progettazione e l'uso a lungo termine delle apparecchiature di difesa.

In questa seconda parte, descriveremo in dettaglio l'applicazione di questo modello per i 4 principali attori di questo numero: le forze armate per soddisfare le loro esigenze di equipaggiamento, la base industriale e tecnologica di difesa francese per ottimizzarne l'efficienza e l'attrattiva, in particolare per le esportazioni , le finanze pubbliche e la politica di pianificazione regionale, nonché la sua applicabilità ai programmi di cooperazione.


La base di difesa per gli eserciti

La Base di Difesa è soprattutto progettata per consentire agli eserciti di disporre di equipaggiamenti e crediti operativi coerenti con l'evoluzione della minaccia globale. Infatti, se l'azione del progetto si concentra soprattutto sul finanziamento di grandi equipaggiamenti, la sua attuazione consentirebbe agli eserciti di scomporre l'uso dei propri crediti in modo flessibile ed efficiente per affrontare le sfide della sicurezza a breve, medio e lungo termine termine. 

Una bolla di investimento per affrontare le sfide immediate

image 1 Analisi della difesa | Bilanci dell'esercito e sforzi di difesa | Cooperazione tecnologica internazionale Difesa
LPM 2029: I vincoli di bilancio e le esigenze degli eserciti possono convergere? (2/2) 3

Innanzitutto, l'SD permetterebbe agli eserciti di vedere le loro capacità di equipaggiamento crescere molto rapidamente e notevolmente. Nel grafico a fianco, l'ipotesi utilizzata è un aumento degli investimenti in attrezzature da 5 miliardi di euro nel 2023 a 20 miliardi di euro nel 2030, esclusa l'inflazione. I costi di leasing, dal canto loro, evolvono gradualmente da 500 milioni di euro nel 2023 a 18,5 miliardi di euro nel 2037, sulla base di un tasso di interesse del 2,5% annuo, un V0 al 10%, un camper al 35% e un leasing di 15 anni. Il progressivo aumento degli investimenti risponde a vincoli industriali. Sulla base di uno sforzo di difesa portato al 3% del PIL in 18 anni (euro costante), il modello genera quindi un valore aggiunto di bilancio per gli eserciti di 20 miliardi di euro oltre l'aumento di 20 miliardi di stanziamenti destinati all'equipaggiamento della forze. 

Equipaggiamento idoneo per la Base di Difesa

La Base di Difesa permette di finanziare, attraverso il suo modello, numerosi equipaggiamenti e programmi di difesa di maggior effetto, a condizione che possano essere potenzialmente riesportati al termine del contratto di locazione. Sono quindi esclusi i sistemi dedicati alla deterrenza nucleare, nonché le apparecchiature con un'efficacia potenziale limitata nel tempo che non ne consente l'esportazione in buone condizioni, come alcune munizioni. Tuttavia, le principali esigenze degli eserciti in termini di equipaggiamento si basano proprio su un equipaggiamento che soddisfi i criteri di eleggibilità per la Base di Difesa. 

Il trasferimento dei crediti disponibili a posizioni critiche

Se la base di difesa consente di finanziare la maggior parte delle attrezzature di difesa convenzionali, offre anche molti vantaggi al di là di questo quadro per gli eserciti. Così, nel breve termine, consente di liberare crediti destinati al finanziamento di PEM ammissibili per finanziare altre voci di spesa critiche, come la dimensione HR degli eserciti, lo sviluppo delle infrastrutture, la ricostituzione delle scorte di munizioni e pezzi di ricambio. , oltre, ovviamente, come deterrente. Nei primi 5 anni di attuazione, gli eserciti avrebbero quindi un avanzo di bilancio di oltre 50 miliardi di euro in crediti rilasciati sulla base di un aumento del bilancio degli eserciti di 3 miliardi di euro dal 2023 al 2025, quindi 2,5 miliardi di euro da 2026-2029. 


La base di difesa per il BITD

L'implementazione della Base di Difesa costituirebbe, per la Base Industriale e Tecnologica della Difesa francese, un'evoluzione paragonabile a quella intrapresa in seguito all'affare Suez nel 1956, e che avrebbe consentito alla Francia 15 anni dopo di avere un'industria della Difesa globale leader a livello mondiale, anche nei settori tecnologici più difficili come la deterrenza, i sottomarini a propulsione nucleare, gli aerei da combattimento o lo spazio. 

Un approccio consolidato per una pianificazione ottimizzata


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.

– 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!


Condividi l'articolo:

Saperne di più

Un pensiero a “LPM 2029: possiamo mettere insieme vincoli di bilancio e bisogni degli eserciti? (2/2)”

I commenti sono chiusi.