HIMARS per l'Esercito, sintomo di un difetto di pilotaggio nel BITD?

Come molte altre aree, l'artiglieria a lungo raggio, rappresentata da soli 13 lanciarazzi unitari (di cui 8 attualmente operativi) all'interno dell'esercito francese, è stata notevolmente ridotta negli anni 2000 e 2010, con la copertura della percezione della maggioranza che la minaccia di i cosiddetti scontri ad alta intensità erano finiti e che l'aviazione era, da sola, in grado di fornire queste capacità di attacco profondo. In questo ambito, gli insegnamenti tratti dai primi 8 mesi di guerra in Ucraina hanno mostrato che tale capacità si è rivelata decisiva, mentre gran parte dell'aviazione è stata neutralizzata dall'onnipresenza di capacità di difesa terra-aria da parte di e altro. E l'arrivo dei primi sistemi HIMARS ceduti dagli Stati Uniti alle forze ucraine a giugno, insieme ad altri moderni sistemi di artiglieria come gli M777 americani, i Pzh2000 tedeschi e i CAESAR francesi, segnò un netto cambiamento negli equilibri offensivi del potere in favore dell'Ucraina.

Infatti, ormai da diversi mesi, sistemi di artiglieria a lungo raggio, sia sistemi autoportanti di grosso calibro che raggiungono i 50 km oggi e più di 70 km domani, sia sistemi di lancio di razzi di precisione come l'americano HIMARS o il sudcoreano K239, trasportando tra 80 e 300 km, conobbe uno straordinario risveglio di interesse all'interno degli eserciti occidentali, La sola Polonia ha annunciato un ordine per 300 K239 Chunmoo da Seoul, e 200 HIMARS aggiuntivi con Washington, costituendo, con circa 624 cannoni semoventi sudcoreani K9 da 155 mm, la più formidabile capacità di artiglieria dell'Europa occidentale e una delle più potenti dell'intero pianeta. . Anche in Francia il problema è di attualità, ed è inoltre una delle principali aree di avanzamento individuate nell'ambito della redazione di in preparazione la prossima Legge di Programmazione Militare 2023-2029.

La Polonia ufficializza l'ordine per 300 sistemi Chunmoo K239 sudcoreani

Va detto che le 13 LRU francesi non solo sono notevolmente a corto di personale per coprire i bisogni dell'esercito in caso di impegno ad alta intensità, ma raggiungeranno anche la fine della loro vita entro il 2030. Purtroppo, sebbene questo tipo di necessità fosse anzi, cosa più prevedibile, secondo lo stato maggiore dell'esercito da molti anni, nessuna soluzione nazionale o addirittura europea è attualmente possibile per sostituire la LRU francese e per fornire all'esercito l'equipaggiamento necessario in questo settore nel prossimo futuro. È per questo motivo che nell'ambito della preparazione del futuro LPM, i francesi non hanno finora altra alternativa che rivolgersi a una soluzione standard importata, molto probabilmente la famosa HIMARS americana, come è stato anche il caso con l'acquisizione di LRM a metà degli anni '80.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE