In termini di deterrenza, la dottrina classica adottata dall'inizio della Guerra Fredda si basa sull'equilibrio tra attacco nucleare e capacità di risposta di entrambe le parti. Al di là del teatro europeo e del confronto tra Patto di Varsavia e NATO durante la seconda metà del XNUMX° secolo, questo è stato applicato anche altrove sul pianeta, come nella situazione di stallo tra India e Pakistan, o nel controllo di Cina e Nord. Minaccia nucleare coreana da parte degli Stati Uniti. Il principale potenziale obiettivo dei missili nordcoreani, la Corea del Sud, dal canto suo, non ha armi nucleari. Ma a differenza del Giappone, o della maggior parte dei paesi europei, che fanno affidamento sull'ombrello nucleare americano per controllare la minaccia, Seoul ha sviluppato, parallelamente ad esso, una dottrina progettata per consentire al paese di neutralizzare la minaccia, se necessario forza nucleare nordcoreana , senza dover fare affidamento sui mezzi dispiegati dagli Stati Uniti per proteggere il Paese.
Denominata "dottrina dei 3 assi", si basa su 3 componenti complementari intese a privare Pyongyang delle sue capacità di attacco nucleare. In primo luogo, gli eserciti sudcoreani acquisiscono mezzi in grado di colpire e distruggere i siti di lancio nordcoreani con brevissimo preavviso, siano essi di terra o in mare, una volta che le autorità sudcoreane saranno certe dell'imminenza degli attacchi nucleari lanciati da Pyongyang. In secondo luogo, il Paese dispiega un'importante e fitta rete di difese antiaeree e antimissilistiche per intercettare i vettori lanciati dagli eserciti nordcoreani che sarebbero sfuggiti agli attacchi preventivi. Infine, la terza componente presuppone la distruzione di tutti i siti strategici nordcoreani da parte di attacchi di precisione convenzionali, siano essi centri di comando e comunicazione, nodi logistici e tutti gli obiettivi di alto valore aggiunto, in modo da privare Pyongyang della sua capacità di comando, coordinamento e supporto il suo grande esercito.

Va notato a questo proposito che questa dottrina dei "3 assi" è probabilmente mal progettata, perché un quarto asse, che condiziona gli altri 3, è essenziale per la sua attuazione. È infatti necessario che Seoul e i suoi eserciti abbiano accesso a capacità di intelligence molto significative ed efficaci nei confronti dei mezzi a disposizione dell'avversario, poiché è richiesto non solo di anticipare i prossimi attacchi nucleari, ma anche di localizzarsi con precisione tutte le capacità a disposizione di Pyongyang da distruggere con un preavviso particolarmente breve. Inoltre, Seoul deve disporre di mezzi di attacco estremamente reattivi, soprattutto perché la Corea del Nord ora ha nuovi missili a combustibile solido che possono essere lanciati da sistemi mobili con brevi ritardi. Infatti, oltre ai mezzi militari per condurre attacchi preventivi, Seoul deve anche avere una capacità di intelligence molto efficace e una catena di comando abbreviata per poter essere applicata.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.