Solo una settimana fa, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, accompagnato da un aereo carico di dirigenti d'affari tedeschi, si è recato a Pechino per incontrare il suo omologo cinese, il presidente Xi Jinping, appena rieletto alla guida del Paese per un mandato di 5 anni. Per il capo di stato tedesco si trattava soprattutto di rafforzare la cooperazione economica tra i due paesi, essendo la Cina un mercato critico per le esportazioni tedesche, e di un buon funzionamento sia della sua economia che della sua industria. In Europa, questa visita ha suscitato molte reazioni, con la preoccupazione di vedere Berlino aumentare la propria dipendenza economica nei confronti di Pechino, trovandosi così, a medio o lungo termine, in una situazione simile a quella che è oggi, perché della sua grande dipendenza dal gas russo. E se dobbiamo credere alle ultime dichiarazioni dell'ammiraglio Richard, capo del comando strategico americano sotto Stratcom, la deterrenza del paese, l'errore di calcolo del cancelliere Scholz potrebbe prendere forma molto più velocemente del previsto.
In effetti, parlando al simposio annuale della Naval Submarine League, l'ammiraglio americano ha dipinto un quadro molto inquietante. Secondo lui, " La guerra in Ucraina in questo momento è solo un antipasto", e per aggiungere " La grande (guerra) sta arrivando e non passerà molto tempo prima che veniamo messi alla prova come non lo siamo da molto tempo.“. Il fatto è che, l'opinione espressa dal capo di Stratcom, è oggi ampiamente dominante al Pentagono, e la maggior parte dei suoi funzionari ora spiega che il confronto con la Cina sembra inevitabile, soprattutto perché gli eserciti americani devono affrontare grandi difficoltà a cui il People's Liberation L'esercito non sembra, dal canto suo, esposto, soprattutto in campo industriale e tecnologico.

Così, per l'ammiraglio Richard, lo strumento di difesa americano, compreso il suo strumento deterrente, può essere paragonato a una nave, ma una nave che affonda, lentamente ma inesorabilmente, mentre incombe il famoso attraversamento delle curve di capacità tra il PLA e le forze armate statunitensi il futuro sempre più prossimo. Secondo lui, l'unica area in cui gli Stati Uniti manterrebbero una marcata ascesa sul PLA sarebbe quella della guerra sottomarina (si noti di passaggio che l'ammiraglio Richard è un sottomarino). Aggiunge, per parlare solo della US Navy, che in assenza di un profondo cambiamento nelle capacità industriali del Paese, ma anche nella metodologia utilizzata per progettare e costruire armi americane, l'ascesa cinese nel medio termine sarebbe inevitabile , al punto che potrebbe addirittura minare la deterrenza americana che fa affidamento, per molti, su una flotta di 12 sottomarini nucleari di macchine molto avanzate.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[...] [...]