Quando è entrato in servizio nel 2002 all'interno della flottiglia 12F dell'aviazione navale per sostituire il suo antidiluviano F-8F Crusader, i primi Rafale Marines sono stati consegnati allo standard F1, che allora aveva solo capacità aria-aria. Ma fin dall'inizio del programma, la scalabilità del dispositivo e la pianificazione delle versioni sono state al centro della strategia perseguita dal Ministero della Difesa e dal Team Rafale. Così nel 2005, l'Aeronautica Militare iniziò a ricevere i suoi primi Rafale B e C allo standard F2, specializzati in attacchi Aria-Terra per sostituire il ritiro delle Jaguar franco-britanniche SEPECAT, seguiti nel 2009 dal Rafale F3, in grado di effettuare sia missioni, sia per il Rafale B e C dell'Aeronautica Militare che per il Rafale M della Marina francese, conferendogli lo status di velivolo multiruolo. Da allora sono apparse altre 3 versioni successive, l'F-3O4T poi il famoso F-3R effettivamente omnirole e capace di svolgere contemporaneamente missioni aria-aria, aria-terra, aria-superficie e ricognizione, e a cui già il 144 Rafale consegnati alle forze aeree francesi sono stati estesi dal 2018. Dassault Aviation e il team Rafale stanno ora sviluppando la versione F-4, che dovrebbe arrivare nel 2024 e che conferirà al velivolo capacità mutuate dalla famosa quinta generazione di combattimento, seguita nel 5 dalla versione F2030 che dovrebbe consentire al Rafale di controllare ed evolversi insieme ai droni da combattimento.
Questa gestione della scalabilità in modo flessibile e pianificato offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista operativo che dal punto di vista industriale e commerciale. Innanzitutto, consente di fatto ai dispositivi di non cedere all'obsolescenza, con evoluzioni regolari a cadenza quinquennale offrendogli nuove funzionalità adeguate all'evoluzione delle minacce e delle esigenze. È così che il futuro Rafale F4 riceverà una nuova versione del suo sistema di autodifesa SPECTRA, nonché un nuovo missile aria-aria MICA NG, in modo da adattare la sopravvivenza e la letalità del dispositivo alle evoluzioni del risorse a disposizione dei potenziali avversari della Francia e dei suoi clienti. Non stupisce inoltre notare che i primi operatori esteri del Rafale, Egitto e Qatar, hanno anche aggiornato il loro Rafale F3 alla versione F-3R, mentre ora tutti puntano alla versione F4. e strategia operativa seguita da Dassault e dall'aeronautica militare francese.

Inoltre, questo approccio offre molti vantaggi sia dal punto di vista del budget sia in termini di competitività dell'offerta internazionale. Infatti, mentre la maggior parte della flotta in servizio deve evolversi ogni 5 anni, questa soluzione consente al produttore e ai suoi subappaltatori di garantire la sostenibilità del proprio strumento di produzione nel tempo. Mentre un cambio di versione rappresenta un investimento industriale pari al 20% della produzione di un nuovo dispositivo, una flotta di 450 dispositivi nel lungo periodo genererà, in un quinquennio, un'attività produttiva pari alla produzione annua di 18 nuovi dispositivi, vale a dire un ritmo industriale ampiamente sufficiente a sostenere lo strumento industriale per l'intera vita operativa della flotta da 30 a 40 anni. Questa visibilità consente inoltre ai produttori di pianificare in modo sicuro nel tempo l'ammortamento dei propri investimenti in termini di infrastrutture, attrezzature di produzione e manodopera, migliorando così la performance di bilancio del programma. Intervenendo nell'ambito della Legge Finanziaria 2023 davanti all'Assemblea Nazionale, il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Pierre Vandier, ha annunciato che intendeva, in futuro, ispirarsi a questo ricorrente approccio evolutivo per le proprie navi.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuitiGli Articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web - sezione Abbonamenti e Strumenti