4 argomenti a favore dello sviluppo di un carro armato Leclerc 2 prima del programma franco-tedesco MGCS

Tra le tante lezioni ereditate dal conflitto in Ucraina, il ruolo centrale del carro armato nelle manovre di terra, sia offensive che difensive, è probabilmente quello che più contraddice molte certezze ereditate dalla fine della Guerra Fredda, così come le 2 Guerre irachene. Per molte forze armate, fino a tempi recenti, il carro armato da combattimento era un'eredità sull'orlo dell'obsolescenza, di fronte al moltiplicarsi e all'addensarsi delle minacce con l'arrivo di sistemi anticarro sempre più efficienti, anche nelle mani della fanteria. In Ucraina, invece, come questo era il caso del Nagorno Karabakh due anni prima, divenne subito chiaro che, nonostante queste minacce e il ruolo centrale assunto dall'artiglieria, dai carri armati e più in generale dai veicoli corazzati pesanti, avevano mantenuto questa capacità unica di sfondare le linee nemiche, nonché di respingere gli attacchi nemici. Infatti, e anche se il fenomeno è ripartito da diversi anni, tutti i maggiori eserciti mondiali, ed europei in particolare, hanno messo ancora una volta il carro pesante al centro della loro pianificazione. Pertanto, mentre il mercato dei carri armati da combattimento ha vissuto un periodo di calma assoluta per quasi 20 anni, ha registrato una crescita sbalorditiva negli ultimi 3 anni, anche per gli eserciti che, fino a poco tempo fa, stavano seriamente considerando di rimuovere questo tipo di armatura dalle loro inventario.

La Francia non fa eccezione, anche se l'Esercito ha fatto di tutto per mantenere tale capacità, anche negli anni 2010-2015, i più critici in termini di bilancio e politici. Pertanto, l'esercito ha mantenuto 3 reggimenti di corazzieri, ciascuno armato con una cinquantina di carri armati pesanti Leclerc, mentre due reggimenti corazzati hanno una compagnia Leclerc insieme ai loro veicoli da combattimento di fanteria, per un totale di 220 Leclerc in servizio fino ad oggi. Inoltre, 200 di questi serbatoi, consegnati negli anni '90, sono in fase di ammodernamento, in particolare per integrare la bolla di battaglia infocentrica SCORPION insieme ai Griffon e ai Serval che sostituiscono i venerabili VAB e ai Jaguar che sostituiscono l'AMX10RC e l'EBC90. Soprattutto, Parigi e Berlino hanno lanciato, nel 2017, un programma congiunto volto a sviluppare il sostituto del Leclerc ma anche del Leopard 2035 entro il 2. Designato Main Ground Combat System o MGCS, questo programma soddisfa, come il suo omologo SCAF, per la sostituzione degli aerei da combattimento Rafale e Typhoon, molte difficoltà industriali e politiche, al punto che la sua sostenibilità è ormai più che minacciata, così come le scadenze mirate.

Se la traiettoria seguita da Parigi e Berlino era ragionevole e coerente nel 2017 quando è stata avviata, il contesto e la minaccia si sono evoluti considerevolmente da allora, al punto che potrebbe essere rilevante considerare un'accelerazione del programma MGCS per rispondervi . Tuttavia, viste le difficoltà incontrate dai due paesi nella loro collaborazione, una tale soluzione sembra di difficile attuazione, aprendo la strada a una seconda alternativa, la progettazione e realizzazione, in tempi brevi, di un diretto successore del char Leclerc, che chiameremo in questo articolo "Leclerc 2" per segnare la sua filiazione diretta. E come vedremo, la Francia, in un modo molto fattuale, avrebbe tutto l'interesse a impegnarsi in un tale approccio, sia per soddisfare le esigenze a breve e medio termine dell'esercito, sia per disporre di una piattaforma - Forma cingolata versatile in grado di accogliere le sue esigenze emergenti in termini di alta intensità, nonché per cogliere reali opportunità industriali in Europa e nel mondo.

Cosa potrebbe essere il serbatoio Leclerc 2?

Come il Challenger 3 ha iniziato dall'altra parte della Manica, un programma Leclerc 2 mirerebbe a integrare nella piattaforma Leclerc esistente le nuove capacità risultanti dai progressi tecnologici sviluppati negli ultimi anni. Ciò comporterebbe, ad esempio, dotare il veicolo blindato di capacità di comunicazione avanzate e di impegno cooperativo, nonché di vetronica di nuova generazione, come quella che equipaggia altri programmi dello stesso tipo, come il tedesco KF-51 Panther. Anche la letalità del carro armato dovrebbe essere estesa, sia che si tratti di trasportare una pistola di calibro più grande come il Nexter ASCALON da 140 mm, o per dotare il carro di capacità d'attacco aggiuntive dotandolo di missili anticarro a medio raggio come l'Akheron MP. Anche la capacità di sopravvivenza del carro armato sarebbe aumentata, con l'integrazione nativa di un sistema di protezione soft-kill/hard-kill basato, ad esempio, su il nuovo APS Prometeus di Nexter che dovrebbe già equipaggiare Leclerc MLU, Jaguar e Griffon, così come a sistema di mimetizzazione multispettrale come il Salamander. Questa sopravvivenza sarebbe aumentata dotandolo di una cupola comandata a distanza dotata di un cannone di piccolo calibro per una protezione ravvicinata, in particolare contro i droni e in un ambiente urbano. Infine, come la traiettoria seguita attraverso l'Atlantico con l'AbramsX, potrebbe essere rilevante dotare il carro di propulsione elettrica ibrida per aumentarne l'autonomia in combattimento e dargli capacità di movimento invisibile.

La torretta dimostrativa EMBT fornisce un buon esempio di cosa potrebbe essere un Leclerc 2

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE