Negli ultimi anni, un nuovo attore è apparso sulla scena internazionale delle esportazioni di armi. Mentre la Corea del Sud ha esportato meno di 1 miliardo di dollari in attrezzature all'inizio degli anni 2010, nel 2021 ha registrato più di 10 miliardi di dollari di ordini e il 2022 sembra ancora più promettente, in particolare con una serie di importanti contratti con la Polonia, ma anche altri successi in Asia, Africa, Medio Oriente ed Europa. Il fatto è che oggi l'industria della difesa sudcoreana è diventata un partner forte, sia in ambito occidentale, anche contro Stati Uniti ed europei, sia in ambito non allineato, contro gli europei ma anche contro la Russia. La rapida crescita della presenza sudcoreana, soprattutto in alcune aree chiave per le aziende europee della difesa, come veicoli blindati, artiglieria, i missili e sottomarini, ora minaccia direttamente le esportazioni europee, che dipendono a loro volta dalle loro esportazioni per garantire la loro sostenibilità.
Va detto che l'offerta sudcoreana in termini di esportazioni di armi non è priva di orpelli atti a sedurre i potenziali clienti. Da un lato, questi sono spesso riconosciuti come efficienti, come è il caso dell'ormai famoso sistema di artiglieria semovente K9 Thunder, in servizio dai primi anni 2000, e esportato a 8 forze armate, di cui 5 membri della NATO (Estonia, Finlandia, Norvegia, Polonia e Turchia per più di 600 copie). Concorrente diretto del tedesco Pzh2000 e dell'americano M109, il K9 offre infatti prestazioni che non hanno nulla da invidiare ai suoi due concorrenti, sia in termini di mobilità, protezione e potenza di fuoco, grazie ad un cannone di calibro 155mm/52 alimentato da un 48- sistema di caricamento automatico rotondo, in grado di sostenere una velocità di fuoco sostenuta di 6-8 colpi al minuto.

Il secondo argomento chiave avanzato da Seoul non è altro che il prezzo delle sue attrezzature, sia per l'acquisto che per l'implementazione. Pertanto, il K9 viene offerto a un prezzo compreso tra 5 e 6 milioni di $, più della metà del prezzo dei suoi principali concorrenti occidentali Pzh2000 e M109, e ad un prezzo vicino a quello delle versioni esportate del russo 2S19 Msta-s, tuttavia decisamente meno efficiente. Lo stesso vale per Carro armato da battaglia K2 Black Panther, considerato da alcuni il più equilibrato dei carri da combattimento moderni, proposto in vendita a circa 8 milioni di dollari l'unità, sempre la metà del prezzo del Leopard 2 tedesco e dell'M1A2 Abrams americano, sicuramente più pesante e probabilmente più protetto, ma anche meno mobile . Questa aggressività in termini di prezzo non riguarda solo i veicoli blindati, Sottomarini sudcoreani Dosan Anh Changho, navi perfettamente moderne da 3700 tonnellate, vengono proposte per l'export sotto la soglia del miliardo di dollari, ovvero lo stesso prezzo del tedesco Tipo 212CD, ma più leggero del 30%, e privo di un sistema di lancio missilistico verticale in grado di ospitare missili da crociera e medio- cambiare balistica.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.
[...] [...]
[…] la geopolitica del mercato degli armamenti è in pieno sconvolgimento con l'emergere di nuovi player che offrono equipaggiamenti performanti ed economici, come sanno fare la C…, Turchia, Israele e Cina, a volte accompagnati da in […]
[...] [...]