Mentre Dassault Aviation e Team Rafale hanno vissuto due anni di boom nel 2021 e nel 2022 in termini di esportazioni, con la vendita di quasi 180 nuovi velivoli Rafale a Grecia, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Indonesia, molti altri negoziati sono regolarmente menzionati come progressivi vicino a una conclusione, con ad esempio la Serbia e l'Iraq. Ma il più grande potenziale di esportazione per gli aerei francesi nei mesi e negli anni a venire spetta all'India, con il concorso MMRCA 2 per 57 o 114 velivoli per l'Indian Air Force, nonché la competizione che da quasi 2 anni contrappone la versione navale del velivolo, il Rafale M, all'F/A-18 E/F Super Hornet di Boeing, per equipaggiare le portaerei della Marina indiana. Questa competizione copre 26 dispositivi destinato a servire come soluzione provvisoria in attesa dell'entrata in servizio del Twin-Engined Deck Based Fighter, o TEDBF, un programma guidato dall'agenzia indiana per gli armamenti DRDO per progettare e costruire un moderno caccia medio basato su portaerei di livello nazionale entro la fine del il decennio.
Per decidere tra i due velivoli, la Marina indiana ha condotto una meticolosa campagna di test per valutare le prestazioni del Rafale M e del Super Hornet, in particolare per determinare la loro capacità di essere effettivamente implementati da un vettore. come le navi americane e francesi, ma un trampolino o salto con gli sci, come è il caso oggi dell'INS Vikramaditya e della nuova portaerei INS Vikrant. Le poche immagini pubblicate dalla stampa indiana su questi test che si sono svolti presso la base aeronavale di Goa, lo avevano dimostrato il Rafale M è stato molto soddisfatto di questo dispositivo, e potrebbe persino prendere il volo in una configurazione simile a quella utilizzata a bordo del Charles de Gaulle. Da allora, Stati Uniti e Boeing non avevano risparmiato sforzi per cercare di influenzare l'opinione pubblica indiana, con importanti campagne di stampa che esaltavano i meriti dei propri aerei, dove la Dassault Aviation era rimasta, come al solito, particolarmente discreta.

Il rapporto che conclude questa campagna di test è stato inviato di recente alle autorità indiane e secondo la stampa indiana, i risultati parlano chiaro: per la Marina indiana, il Rafale M risponde alle sue esigenze meglio del Super Hornet, essendo stato ritenuto il velivolo francese "più in grado di soddisfare i requisiti e i criteri operativi della Marina indiana", aprendo la voce a un arbitrato definitivo delle autorità indiane, ora molto probabilmente favorevoli al caccia imbarcato francese. Sarebbe anche un grande successo per Dassault Aviation, che non ha mai esportato fino ad oggi un aereo da combattimento navale destinato ad operare da una portaerei, mentre l'ultimo caccia navale convenzionale occidentale esportato per questa missione non è altro che l'F-4 Phantom 2, il mercato essendo stato conquistato, negli ultimi 5 decenni, da caccia a decollo e atterraggio corto o verticale, l'Harrier/Sea Harrier e l'F-35B.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.
L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti