I combattenti "leggeri" sono destinati a scomparire?

Ora è ufficiale, il Rafale ha la preferenza delle autorità colombiane per sostituire oggi la sua flotta da caccia armata con i caccia israeliani Kfir. Sebbene non si tratti, in senso stretto, di un ordine per 16 nuovi velivoli, la Colombia è ora in trattativa esclusiva con Dassault Aviation e le autorità francesi per concretizzarlo, dopo aver valutato pubblicamente che il Rafale fosse "la migliore opzione per il Paese in termini di prezzo, efficienza e operatività", pur essendo il 30% più economico da utilizzare rispetto al Kfir attualmente in servizio. Con questo probabile successo, il Rafale supererebbe il numero di velivoli esportati per il Mirage 2000 con 300 velivoli contro 286, in 8 paesi per ciascun velivolo. Tuttavia, questo futuro successo è interessante ben oltre gli aspetti industriali, tecnologici o anche politici, consentendo a Dassault di riconquistare un punto d'appoggio in Sud America. L'aereo francese ha infatti prevalso ancora una volta contro i due caccia monomotore "leggeri" del mercato occidentale, lo svedese JAS-39 Gripen E/F, e l'americano F-16 Block 70/72+ Viper.

Non è la prima volta che il Rafale batte questi due velivoli, più economici da acquistare e quindi sensibilmente più appetibili per le forze aeree medie, come nel caso della Colombia. Nel 2021, infatti, le autorità croate hanno preferito a questi due velivoli il Rafale F3R, nonostante un'offerta basata sull'usato francese, a fronte dell'F-16V di Lockheed-Martin e dello svedese Gripen C/D. ha preferito presentare questa versione meno avanzata ma anche meno costosa per vincere la discussione sul prezzo. Nello stesso campo, l'Indian Air Force ha fatto pressioni per trasformare il contratto MMCA 2, che inizialmente doveva coprire i caccia monomotore in sostituzione del MiG-21 Bison, per aprirlo ai caccia cosiddetti "medi", come come il Rafale ma anche il Typhoon, permettendo anche la partecipazione di caccia pesanti come l'F-15 e il Su-35. E questa competizione che doveva riassumersi in una contrapposizione tra il Gripen e l'F-21, un F-16V noto per questioni di accordo industriale preesistente, si oppone ora a dispositivi molto diversi in termini di prestazioni ma anche di prezzo.

Nonostante le sue qualità, lo svedese Gripen E non riesce ad affermarsi come il naturale successore dell'F-16

In questo contesto, ci si può chiedere se il concetto di un caccia leggero come l'F-16, il Mig-21 o la famiglia Mirage, che mirava specificamente a produrre aerei da combattimento ad alte prestazioni ma economici, consentendo alla maggior parte delle forze aeree di dotarsene in numero sufficiente, non è destinato a scomparire, a favore di una nuova generazione di velivoli più pesanti, più costosi ma anche più efficienti e sicuri, e con capacità operative nettamente superiori come forse il francese Rafale?


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli articoli Flash sono accessibili in versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

L'acquisto degli abbonamenti è accessibile solo dal sito web – sezione Abbonamenti e Strumenti


Saperne di più

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE