Ecco... si sono rotti... È probabilmente in questi termini che la stragrande maggioranza dei lettori, almeno i più misurati tra loro, si è avvicinata a questo nuovo articolo dal titolo un po' provocatorio.
En effet, il nuovo carro armato KF-51 Panther presentato dal suo progettista, il tedesco Rheinmetall, durante la fiera Eurosatory 2022, è oggi lo strumento principale nelle mani del suo CEO, Armin Papperger, nel tentativo di far deragliare il programma franco-tedesco MGCS che mira a progettare, appunto, la sostituzione del carro armato francese Leclerc come del tedesco Leopard 2. Sviluppato con fondi propri, il Panther è offerto da Rheinmetall a chiunque mostri interesse ad acquistare un nuovo carro pesante, anche in assemblee a dir poco improbabili.
Come, in questo caso, possiamo anche solo immaginare che la Francia possa rivolgersi a questo veicolo blindato, anche se sta sviluppando l'MGCS e modernizzando il Leclerc?
Come spesso, il punto di vista da cui si affronta un problema condiziona in modo significativo il ragionamento e quindi la conclusione che se ne può trarre. Così, oggi, le autorità francesi, come l'opinione pubblica del paese, sostengono attivamente il concetto di un esercito globale per gli eserciti francesi, vale a dire una forza armata con la maggior parte delle capacità necessarie per rispondere a un campo di utilizzo molto esteso.
Ecco come l'Esercito ha entrambe le forze adatte all'ingaggio simmetrico ad alta intensità e alla proiezione delle forze in un ambiente asimmetrico, come la Marina ha una componente aeronavale che fa invidia a molti altri paesi e know-how in termini di armamento navale supremazia e proiezione di potere molto ampia, e che l'Aeronautica è in grado di supportare questi due eserciti in tutti gli scenari di impiego.
Inoltre, la Francia ha un deterrente a due componenti, anch'esso molto avanzato tecnologicamente, che gli conferisce un peso all'incirca uguale a quello della Cina in quest'area. Cosa ancora più rara, la Francia dispone di una base industriale e tecnologica della Difesa, o BITD, anch'essa globale, che le conferisce una grande autonomia di azione e decisionale in merito all'utilizzo delle sue forze armate, nonché un importante asset sulla scena internazionale grazie alle esportazioni di armi.

Per raggiungere questo obiettivo, la Francia dedica ogni anno diversi miliardi di euro per finanziare i programmi di ricerca e sviluppo del BITD, in modo da mantenere armi tanto efficienti sul campo quanto attraenti sulla scena dell'esportazione, il che le consente in particolare di raccogliere significative entrate di bilancio e fiscali legate a quest'ultimo aspetto e che consentono di alleggerire l'onere di bilancio per le finanze pubbliche, in particolare grazie ad alcuni equipaggiamenti stellari delle esportazioni come l'aereo Rafale, il cannone CAESAR, il marinaio Scorpene o la fregata FDI. In questo contesto, la domanda posta nel titolo di questo articolo appare probabilmente inutilmente provocatoria.
Tuttavia, a patto di studiare l'argomento in modo metodico e obiettivo, sembra che la progettazione di determinati equipaggiamenti, in particolare carri pesanti, generi in Francia costi che sono ben lungi dall'essere compensati dai proventi delle esportazioni, ma anche lungi dall'offrire una capacità operativa sufficientemente significativa o vantaggio politico per giustificare tali sviluppi, piuttosto che ricorrere a soluzioni proposte da partner internazionali, e che potrebbero rivelarsi più economiche e meno restrittive sia per l'acquisizione che per l'implementazione di queste apparecchiature. Continuiamo ?
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.
– 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!
Ottimo articolo!
Grazie) Mi chiedevo se non fossi andato troppo lontano questa volta 😁
Ah bene ! Solo una cosa conta, l'indipendenza industriale del nostro paese e che non dobbiamo piegarci davanti a stati stranieri per agire dove la necessità lo richiede! E con ciò, dobbiamo dominare tutti i settori degli armamenti, qualunque sia il costo! Abbiamo margini economici ampiamente sufficienti per fare a meno dei tedeschi o di altri insegnanti europei o transatlantici. Questo non fa piacere ai profittatori della globalizzazione, ma vediamo ogni giorno i limiti di questa deriva extranazionale. Spendiamo "senza contare" somme astronomiche per "aiutare" o comprare pace sociale interna o esterna, che sarebbe meglio impiegare per promuovere le nostre industrie, le nostre infrastrutture e quindi anche la nostra indipendenza!
Questa è tutta la questione: è meglio dare all'esercito 500 carri armati tedeschi o 250 carri armati francesi, con lo stesso budget (10 miliardi di euro)?
La questione si è posta nel 1993 per la Marina Militare, che ha poi preferito acquisire 48 Hornet e non 12 Rafale M. Ma nel caso del carro armato, va anche tenuto in considerazione che l'influenza politica legata all'export/import è relativamente molto basso perché l'uso del carro armato è molto più specifico e raro di quello di un aereo da combattimento. Inoltre, è chiaro che se Dassault ha finora esportato molto bene i suoi aerei da combattimento, le esportazioni di carri armati lo sono molto meno, tanto più che la concorrenza è sempre più agguerrita.
Insomma, possiamo naturalmente sostenere il concetto di BITD globale, ma dobbiamo ammettere che questo avrà un effetto molto significativo sui formati degli eserciti francesi.
Come sempre, un articolo affascinante, strutturato, con una buona prospettiva e pragmatismo.
Grazie 🙏🏻
Date le qualità del K2 sudcoreano e le capacità produttive dell'industria sudcoreana, non ci sarebbe interesse a rivolgersi, come la Polonia, alla Corea per ottenere rapidamente ciò che ci manca?
Ci sono prospettive di una possibile collaborazione con il BITD coreano oi legami della Corea con gli Stati Uniti vietano qualsiasi cooperazione globale con la Francia?
Sì, a proposito, è nell'articolo. Ma siccome Hanwa ha già un partner importante in Europa, possiamo ipotizzare che i margini di trattativa sarebbero inferiori rispetto a quelli con Rheinmetall che sembra pronta a tutto pur di avere una prima referenza per la KF51.
D'altra parte, il K2 porterebbe probabilmente meno valore aggiunto rispetto al Panther, in particolare a causa dell'integrazione di un doppio APS hardkill contro il fuoco stretto e le minacce in picchiata.
Quando osserviamo i metodi del sig. Papperger per imporsi nell'iniziale accordo franco-tedesco, poi per lasciare a Francia e Nexter solo un ruolo minore nel cosiddetto progetto "comune" e infine per impedire il successo del MGCS, uno posso solo dubitare della possibilità di ottenere qualcosa da Rheinmetall L'idea sembra rendere la FRG l'unico costruttore di carri armati in Europa
La rivista RAID ha recentemente pubblicato un HS sui veicoli blindati, deplorando la mancanza di una tempestiva modernizzazione del Leclerc, ma l'autore sembra suggerire che la Francia abbia ancora il know-how per creare un successore del Leclerc.
Al di là del problema dei costi e dell'ammortamento degli investimenti su un gran numero di blindati prodotti, cosa ne pensi?
Lo stesso Leclerc non era alimentato da una turbina MTU tedesca?
A meno che non mi sbagli, il Leclerc ATF è motorizzato francese. È quello negli Emirati Arabi Uniti che è MTU motorizzato
Di conseguenza, il modello di esportazione non beneficia del principale punto di forza del serbatoio (che è beta): una velocità folle all'avvio (motore iperbar)
Questa caratteristica rende il carro armato estremamente difficile da prendere di mira e colpire per l'avversario.
Sì, l'autore è il signor Chassillan, uno dei massimi esperti in Europa in materia. Non c'è dubbio che potremmo farlo, semplicemente assemblando mattoni tecnologici esistenti. Tuttavia, la domanda è se sia opportuno farlo. Questo è l'intero argomento dell'articolo.
Quindi, se oggi è necessario investire 5 miliardi di euro per sviluppare un MBT, e se partiamo con una flotta di 250 MBT, abbiamo un costo di ricerca e sviluppo distribuito di 20 milioni di euro per macchina, ovvero il prezzo di un secondo serbatoio. E poiché il mercato delle esportazioni è molto difficile, non vi è alcuna indicazione che potremmo "riprendere" sull'esportazione, come nel caso del Rafale per esempio.
Inoltre, il valore aggiunto operativo di un MBT nazionale è altamente discutibile, mentre lo è molto meno per altri apparati utilizzabili in contesti di sovranità esclusiva.
[...] [...]
Ottimo articolo come al solito.
In seguito, rimango poco convinto dell'interesse di una grande flotta di carri armati.
Il conflitto ucraino ha, a mio avviso, soprattutto dimostrato che senza il dominio aereo è una seccatura.
Abbiamo uno strumento fantastico per il dominio aereo con il Rafale. Aumentare il suo volume operativo a 350 copie mi sembra più interessante dal punto di vista tattico.
Con questo zoizo, più artiglieria e più supporto al fuoco e improvvisamente un vero inferno per un attaccante.
Non dimentichiamo la dottrina militare che ci ha permesso di vincere tutte le nostre battaglie: la velocità è vita.
In Siria, i Rafale sono entrati come il burro nelle zone contese (S300/400), hanno bilanciato i BGU e sono tornati sulla barca.
Vedo più un futuro come questo che coorti di veicoli corazzati che si sparano addosso tutto il giorno. 🙂 .
Ciao e grazie 🙏🏻
Hai letto questo articolo?
https://meta-defense.fr/2020/12/18/peut-on-changer-les-paradigmes-du-char-de-combat-moderne/
Analisi molto pertinente. Possiamo aggiungere (sulla base dei tuoi articoli precedenti) che una parte importante del programma (elettronica, comunicazioni, ecc.): potrebbe essere fornita da attori francesi. Resta da conciliare la preferenza francese per carri armati più leggeri e più mobili di quelli preferiti dai tedeschi.
Nello specifico, il Panther è più leggero del Leo2. Ma capirai, l'obiettivo qui non è promuovere la pantera, ma mettere in discussione il dogma del BITD globale.
Grazie a tutti per i vostri commenti informativi.
Mi sembra che la riflessione sul dogma del BITD globale sia necessaria ma che debba tener conto delle recenti lezioni:
– se includi alcuni prodotti esteri, americani o tedeschi ad esempio, non puoi più esportare liberamente, quindi non ammortizzare più i tuoi costi di ricerca e sviluppo su eventuali vendite all'estero
– nel peggiore dei casi rimani bloccato in acqua perché non produci più paracetamolo o altri farmaci o mascherine. patatine e dipendi oggi dalla buona volontà dei tuoi fornitori che domani accenderanno il Courbet o ti bandiranno dallo Stretto di Taiwan
Quindi sì, il costo unitario è alto ma almeno hai il prodotto….
Il BITD è costoso ma è il prezzo dell'indipendenza nazionale
Ci sono risparmi da fare altrove e, come dimostrano molti ottimi articoli su questo sito, ora è il momento di ricostruire una Difesa Nazionale
..
Una cosa è certa, questi scambi sono costruttivi e pertinenti, e non rimpiango per un secondo l'attivazione dei commenti agli iscritti.
Per dare seguito alle sue osservazioni, il problema oggi è che la pianificazione industriale e tecnologica si basa su considerazioni operative, industriali e politiche di breve periodo, e solo raramente integra una reale riflessione oggettiva sull'export e quindi sul concetto di equilibrio di bilancio e sostenibilità. È legato a molti fattori, in particolare al modo in cui funziona il bilancio, ma anche a un certo conservatorismo che è molto difficile da spostare, anche con argomenti solidi. Molto spesso, l'interesse diretto ea breve termine soppianta una salutare riflessione a medio termine. L'esempio più eloquente è la decisione di DA di smantellare la linea M2000, non per mancanza di prospettive, ma per paura che il governo (all'epoca Fillon) tornasse al 2000 a scapito di Rafale. Possiamo immaginare quanto successo avrebbe avuto una linea di 2000 raffiche dal 2015-2016 contro il Gripen C e il blocco 16 F70.
Il cittadino che si preoccupa di questioni di difesa non può che provare sgomento e sgomento di fronte al panorama militare francese che si vede costretto a contemplare: eserciti ridotti di numero e che non riescono né a reclutare, né a trattenere, mezzi per i quali la qualifica di campionamento è più spesso utilizzata, veicoli ed edifici poco attrezzati e poco armati, evidente mancanza di munizioni di tutte le categorie, ecc.
Ricordo un ottimo articolo, credo di Michel GOYA, in DSI sul tema: chi potrebbe affrontare vittoriosamente la Francia? Iran? , Turchia?: la risposta non era scontata, pare e non si escludeva l'ipotesi di una sconfitta schiacciante….
Dopo anni in cui il "dividendo della pace" ha permesso di fare quasi tutto, si può sperare in un ritorno a una salutare lucidità e pragmatismo? rafforzare i punti di forza del BITD e investire per colmare i gap?
Buonasera,
Grazie per questo stimolante articolo e per i commenti che l'accompagnano.
Forse un'idea folle, ma la sto testando: è realistico offrire a Rheinmetall una produzione su licenza?
Nell'idea:
– una partnership a lungo termine;
– avere una catena nell'esagono;
– meno “paura” dello squilibrio con la Germania nel carro armato del futuro.
Questo è quanto hanno ottenuto gli ungheresi per la KF41 Lynx quindi nulla lo esclude, anzi visto che Rheinmetall è alla disperata ricerca di un riferimento credibile per varare il proprio carro armato. Potremmo anche discutere con gli italiani che vogliono acquisire 125 carri armati e 200 VCI. Potrebbero emergere interessanti sinergie industriali e commerciali.
Domanda all'esperto in materia e NEXTER non avrebbe i mezzi per progettare da solo un carro armato come il Caesar?
Tecnologicamente parlando, nessun problema. È inoltre Nexter che ha sviluppato la torretta EMBT. Ma è un dimostratore, non un prototipo da preparare per la produzione.
Chi è in grado in Francia, da un lato, di progettare e produrre il sistema di propulsione di un nuovo serbatoio e, dall'altro, soprattutto di proporre una soluzione più parsimoniosa nei consumi rispetto a quella di un Abrams, ad esempio?
Costruire un carro armato con solo propulsione elettrica – e non ibrida – è pensabile oggi?
Sposato,
Non credo esista un serbatoio di energia efficiente quanto un serbatoio di petrolio per muovere una tale massa.
L'elettricità pone anche altri problemi logistici in assenza di dotare i serbatoi di CNR (mini reattore)….
Passa la spontaneità sovranista di sviluppare un sostituto del solo Leclerc, la soluzione del rapido ampliamento della flotta rafale è allettante!
E per produrre rapidamente su licenza attendere l'MGCS nel 2045.
Tuttavia, avremmo ancora il diritto di sperare in un po' più di reciprocità da parte dei nostri amici d'oltre Reno...
Come avrai capito, la Pantera viene qui utilizzata come esempio illustrativo per riflettere sulla rilevanza (o meno) di concentrarsi su un BITD globale. ad esempio, la scelta di rivolgersi ai tedeschi FA HK416 o ai BRF italiani è stata ampiamente criticata. Eppure era lo stesso ragionamento.
Sappiamo dov'è il progetto di acquisizione di 1770 carri armati da parte delle autorità indiane.
11 professionisti, tra cui KNDS, erano interessati….
Ma i tempi delle prime consegne sarebbero perfetti per i nostri due paesi….
Non riesco a vedere gli indiani abituati al T-72 o al T-90S a meno di $ 4 milioni ciascuno, passando al Leopard 2 a $ 15 milioni o al K2 da $ 10 a 12 milioni. Per questo prezzo, faranno sviluppo locale con trasferimento di tecnologia dai russi che aspettano solo questo per finanziare la continuazione della famiglia Armata...
[…] promettente torretta sviluppata da Nexter, anche ricorrendo a una soluzione esogena, come la KF51 Panther di Rheinmetall, la polacca K2PL o la nuova Leopard 2AX in fase di progettazione presso KMW, partner di […]
[…] Meta-difesa – rilasciato il 20 maggio 2023 https://meta-defense.fr/2023/05/20/larmee-de-terre-francaise-doit-elle-se-tourner-vers-le-char-kf-51… [...]
[…] ad esempio il carro franco-tedesco MGCS che è rimasto indietro, mentre i tedeschi hanno appena offerto il loro nuovissimo KF-51 Panther. Come se volessero avere entrambe le cose. Idem con la spinosa questione del medio raggio europeo […]