Come può un emendamento alla LPM dare agli eserciti l'equipaggiamento di cui mancheranno nel 2030?

- Pubblicità -

Dalla sua presentazione al Consiglio dei ministri, il 4 aprile, molte cose sono state dette o scritte la futura legge sulla programmazione militare. Se i membri della maggioranza presidenziale lo vedono giustamente come uno sforzo senza precedenti a favore degli eserciti, i loro avversari il più delle volte ne sottolineano le manchevolezze e le mancanze, di fronte ai rapidi mutamenti del contesto internazionale, il che è altrettanto giustificato. Il fatto, oggettivamente, se lo sforzo di bilancio concesso dal governo è indiscutibile, non è però sufficiente a restituire agli eserciti profondamente penalizzati da 25 anni di sottoinvestimenti, i mezzi che sarebbero loro necessari per dare all'esecutivo la capacità di "Scegliere le nostre guerre e vincerle", per usare la famosa massima del generale de Gaulle. Al di là del contesto che obbliga i 3 eserciti a dover modernizzare e ricostituire contemporaneamente molte più capacità di quanto dovrebbero in 7 anni di regime normale, l'inflazione e gli sconvolgimenti geopolitici agiscono come fattori che erodono in modo significativo la realtà dello sforzo di bilancio promesso, portandoli a tangente il formato definito nel Libro bianco del 2013 (225 aerei da combattimento, 200 carri armati, 15 fregate, ecc.) mentre il contesto internazionale era fuori misura con oggi.

Se non c'è dubbio che l'esecutivo sarà soddisfatto della sua LPM, il voto della Legge in parlamento sarà molto diverso da quello che fu nel 2018 per la LPM 2019-2025. Infatti, non solo la maggioranza presidenziale non ha più una maggioranza legislativa assoluta per garantirne l'adozione, ma l'uso intensivo dell'articolo 49.3 della costituzione nel quadro del bilancio, vieta l'uso di questo meccanismo per il LPM che sarà discusso a giugno con ogni probabilità. Parlamentari, deputati e senatori hanno, infatti, oggi un potere di emendamento molto maggiore rispetto al 2018, in modo da dotare finalmente le forze armate dei mezzi necessari per raggiungere i propri obiettivi, in particolare liberando risorse per l'acquisizione di mezzi di difesa attrezzature oltre a quelle previste dal disegno di legge odierno.

RAFALE F4 Analisi della difesa | Aerei da caccia | Bilanci delle Forze Armate e sforzi di difesa
Ne mancheranno una sessantina Rafale agli eserciti francesi nel 2030, sia per rafforzare l'Aeronautica Militare che per sostituire la Rafale La Marina di prima generazione è entrata in servizio quasi 25 anni fa.

Tuttavia, affinché un simile emendamento possa vedere la luce, e soprattutto essere adottato, deve ancora rispettare contemporaneamente diversi imperativi. Per gli eserciti da un lato, questi non possono essere destabilizzati dalla messa in discussione delle acquisizioni di mezzi già previste dalla LPM 2024-2030. Inoltre, e questo va da sé (ma tanto meglio dirlo), è necessario affidarsi a validi meccanismi legislativi, in modo da vigilare rigorosamente sull'esecuzione dell'emendamento. Soprattutto, è essenziale che i meccanismi di acquisizione presentati abbiano risorse che non aumentino il debito sovrano, né ostacolino gli sforzi intrapresi per ridurre i deficit di bilancio secondo le aspettative delle autorità europee. In sintesi, ogni emendamento per essere adottato deve avere proprie fonti di finanziamento, messe a disposizione degli eserciti sotto forma di entrate straordinarie per aumentare la loro capacità immediata di investire in nuovi equipaggiamenti. Ma dove trovare tali risorse di bilancio?

- Pubblicità -

LOGO meta difesa 70 Analisi Difesa | Aerei da caccia | Bilanci delle Forze Armate e sforzi di difesa

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati

I Abbonamenti classici fornire l'accesso a
tutti gli articoli senza pubblicità, a partire da € 1,99.


Iscrizione alla newsletter

- Pubblicità -

Registrati per Newsletter di Meta-Difesa ricevere il
ultimi articoli di moda giornaliero o settimanale

- Pubblicità -

Per ulteriori

8 Commenti

  1. I mezzi, le risorse esistono, solo il coraggio e la volontà politica di affrontare gli sprechi e la cattiva gestione statale e regionale fanno sì che non vengano destinati i necessari e sufficienti budget ai bisogni vitali della Nazione...

  2. Mi permetto di ringraziarla per questo notevole ed istruttivo articolo che presenta una riflessione approfondita e ragionata sul problema fondamentale del finanziamento della Difesa Nazionale.

    Tuttavia, sono d'accordo con l'opinione del signor Fournier

    Quando consideriamo l'ammontare complessivo della spesa pubblica - Stato, enti locali, enti pubblici - a cui aggiungiamo la spesa sociale - mi diranno che si tratta di contributi di natura assicurativa, il che è in parte impreciso -, importo rapportato al PIL, ci si può stupire che sia così difficile trovare qualche punto di PIL in più per finanziare quella che è la ragion d'essere della creazione dello Stato, in questo caso la tutela e la sopravvivenza della nazione

    La difesa nazionale deve essere la spesa prioritaria

    Se così non fosse, ciò rivela un grave problema di comprensione del Reale tra i nostri leader

    Ammetto di aver pensato che lo scoppio della guerra Russia-Ucraina avrebbe aperto gli occhi a molti "politici" e che la LPM avrebbe tradotto questa consapevolezza...

    Non è così e mi sembra che riveli la decadenza del nostro caro vecchio paese….

    • Capisco il tuo punto di vista. Ma pensi davvero che sia condiviso dalla maggioranza nell'opinione pubblica? Obiettivo dell'articolo è proporre un'alternativa per incrementare gli investimenti nel contesto politico e sociale del Paese, tenendo conto delle sensibilità e dei dogmi politici che animano le due camere parlamentari.

  3. Non conosco il sentimento maggioritario dell'opinione pubblica su questo punto; Sono certo che il tema della Difesa Nazionale sia uno dei meno trattati dagli istituti sondaggistici o dagli studi di opinione che si concentrano, oltre che sulle intenzioni di voto, su disoccupazione, potere d'acquisto, precarietà e attualmente pensioni
    Anche se deploro che lo scoppio della guerra russo-ucraina non abbia provocato una reazione più forte da parte del governo, ho notato, come lei, una certa presa di coscienza da parte di alcuni parlamentari e una certa evoluzione dell'opinione pubblica, anche se non avere i mezzi per valutarlo
    Non discuto lo sforzo compiuto nell'ambito della futura LPM. Lei è il primo a dire che è insufficiente e si sta sforzando di cercare soluzioni per finanziare altre spese… approccio utile che ho studiato con attenzione.
    e però penso che sia necessario sviluppare "le sensibilità e i dogmi politici che animano le due Camere parlamentari", sapendo che sotto la Quinta Repubblica, è il Presidente della Repubblica, capo degli eserciti, ad avere la mano
    È tempo per lui di ricorrere a "qualunque sia il costo";;;

    • La Francia ha potuto impegnarsi costi quel che costi perché tutti i Paesi europei condividevano allora la stessa percezione dell'emergenza di fronte al Covid. La situazione oggi è radicalmente diversa e Bruxelles non ci permetterà di aumentare i deficit per armare la nostra difesa. L'unica opzione praticabile in questo settore è quella di rimuovere potenzialmente la spesa deterrente dal conteggio del deficit e del debito sovrano. Questo è forse giocabile con molte negoziazioni. C'è un articolo sull'argomento qui.

  4. Questa ovviamente è solo un'opinione personale quindi soggettiva e relativa ma penso che se per "Bruxelles" si intende la Commissione Europea, la sua influenza e il suo potere siano sopravvalutati

    Mi sembra molto indebolito dalla Brexit, dalle condanne della Corte di Giustizia e dalla palese inefficienza nella lotta alla crisi legata al Covid.

    La soluzione che lei cita è geniale e difficilmente potrà essere impugnata da un soggetto che in difesa è secondo alla NATO….questo è nell'interesse vitale degli Stati, non a livello confederale europeo…

I commenti sono chiusi.

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli