Questi ultimi giorni sono stati probabilmente i più difficili per quanto riguarda il programma Main Ground Combat System, o MGCS, inizialmente destinato a sostituire Leclerc e Leopard 2 a partire dal 2035. Infatti, uno dopo l'altro, sono stati fatti diversi annunci oltre Reno, lasciando presumere che tale termine non sarebbe più rispettato. In tal modo, secondo la Bundeswehr, le strozzature industriali che il programma sta affrontando oggi ne vieterebbero ora l'entrata in servizio nel 2035.
Pochi giorni fa, Suzanne Weigand, CEO di RENK, che progetta e produce le trasmissioni molto critiche dei carri armati francesi e tedeschi, ha dichiarato durante un'intervista che questa stessa scadenza non era più auspicabile mentre la domanda immediata di nuovi carri armati da combattimento arriva a ridistribuire il volto del mercato indirizzabile nel 2035.
Il colpo di grazia è stato inferto a fine settimana da Krauss Maffei Wegmann, il progettista del Leopard 2, che ha presentato una nuova versione 2A8 del suo carro armato, e ha indicato che una versione più avanzata, ancora denominata 2AX, era in fase di sviluppo per l'entrata in servizio entro 2 o 3 anni.
Il calendario del programma MGCS minacciato
Ovviamente, presto sarà impossibile continuare a sperare che il primo MGCS arrivi a sostituire il francese Leclerc e il tedesco Leopard 2 dal 2035, data del 2045 spesso citata oltre Reno.
Questa scadenza è addirittura, da un certo punto di vista, probabilmente ottimistica vista la realtà dell'inversione di mercato dei carri pesanti cui stiamo assistendo oggi in Europa come nel mondo. Come abbiamo accennato nei nostri precedenti articoli sull'argomento, un tale rinvio danneggerebbe sia l'esercito francese che la base industriale e tecnologica del territorio di difesa nazionale.
La prima, infatti, non ha al momento la possibilità di potenziare o modernizzare la propria flotta Leclerc come dovrebbe per arrivare a tale scadenza, o almeno nulla indica ad oggi nella programmazione militare francese che l'ipotesi sia stata trattata nel suo insieme. Il secondo, dal canto suo, ha un piano di carico ottimizzato con il programma SCORPION che lo porta al 2035, e contava su il programma TITAN, di cui MGCS è il pilastro principale, da rilevare in questo momento.
Infatti, se, come è ormai molto probabile, il programma MGCS dovesse essere rinviato senza essere cancellato, sarà necessario che Parigi trovi una soluzione provvisoria in grado di soddisfare contemporaneamente le esigenze dell'Esercito e quelle del BITD su terra, in modo da preservare le capacità e le ambizioni di entrambi.
Verso una soluzione provvisoria per l'Esercito
Diversi articoli pubblicati su questo sito hanno già studiato alcune opzioni, come ad esempio il dimostratore EMBT e la sua torretta molto promettente sviluppata da Nexter, o anche ricorrendo a una soluzione esogena, come la Pantera KF51 di Rheinmetall, il polacco K2PL o il nuovo Leopard 2AX progettato da KMW, partner di Nexter all'interno del gruppo KNDS.
Tuttavia, queste analisi si sono basate sullo studio di una soluzione esistente, per determinarne la rilevanza e la sostenibilità in caso di aumento del formato, e non per rispondere a un rinvio di MGCS. In questo articolo, invece, partiremo dalle esigenze, dal contesto internazionale e commerciale, ma anche dalle lezioni della Guerra in Ucraina su questo tema, per stabilire quale sarebbe la migliore risposta che il BITD francese potrebbe fornire .
Solo pochi anni fa, la maggior parte del personale considerava il carro armato una reliquia del passato. Per molti, i progressi compiuti negli ultimi decenni nelle munizioni anticarro, ma anche nelle munizioni da aggiramento e nell'artiglieria di precisione o nelle munizioni aviotrasportate, hanno reso il carro armato troppo vulnerabile per svolgere il suo ruolo sul campo di battaglia. Gli esempi di impegni successivi alla Guerra Fredda, in particolare in Cecenia, Iraq o Afghanistan, tendevano a confermare questa percezione.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.
– 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!
Bravo, un articolo di importanza strategica!
grazie )
Come sempre molto stimolante. Da completare con un'analisi economica. La Francia non ha pianificato un massiccio corpo di battaglia. Al massimo poche centinaia di unità, il che rende illusorio rendere redditizio un programma di tale portata. Mi sembra che nei tuoi precedenti articoli tu abbia menzionato la possibilità di acquistare una base (motore, trasmissione, ecc.) Dai tedeschi e integrarla con elementi francesi (torretta, cannone, elettronica, ecc.). Non riuscendo a realizzare lo stesso carro armato, perché non condividere mattoni comuni che verrebbero ammortizzati su serie più lunghe e costruire due prodotti diversi (pesante tedesco, medio francese)
Il problema è che i tedeschi stanno avanzando molto rapidamente e da soli su questo argomento. Non hanno alcun interesse a sviluppare una gamma "complementare" o addirittura a sostenerne l'emergere. Alcune parti, come la trasmissione (Renk) e probabilmente il motore (MTU), saranno comunque tedesche. Tuttavia, per aumentare la sostenibilità di bilancio, mi sembra più pertinente fare affidamento su altri potenziali partner. Non va poi dimenticato che l'obiettivo è proprio quello di preservare le competenze industriali, oggi palesemente minacciate dall'evoluzione del programma MGCS.
Perché non stare su una macchina da 45 tonnellate con una versione da combattimento pesante (sistema Ascalon da 140 mm + cannone teleoperato da 25 mm) e una versione da combattimento di fanteria (50% torretta CTA teleoperata da 40 mm + missili – 50% torretta mitragliatrice pesante teleoperata e lancia granata da 40 mm + razzi ) per la svolta e il combattimento urbano?
E mantenere per la maggior parte delle forze l'8×8 da 30 tonnellate: versione di supporto (con una torretta da 120 mm telecomandata + cannone da 25 mm) e versione da combattimento di fanteria (50% torretta CTA telecomandata da 40 mm + missili – 50% torretta telecomandata pesante mitragliatrice e lanciagranate da 40 mm + razzi)
Mantenere masse ragionevoli per la mobilità operativa (grazie alle protezioni attive) e disporre di telai comuni per i "carri armati" e "VCI" di ogni classe consente economie di scala e controllo dei costi di acquisizione, MCO ed esigenze logistiche.
Gli MBT pesanti sono per lo più rilevanti attualmente per i paesi nelle marce della NATO o per mancanza di alternative. Ma quali prospettive di mobilità operativa e di lavoro per questi MBT di stanza in Francia, Spagna, Regno Unito…? E intervenire se necessario altrove che sul "fronte orientale"? Smettiamo di prepararci per la guerra precedente o attuale e passiamo ai bisogni prevedibili. Lasciamo questo mercato di panzer pesanti ai tedeschi.
Mi sembra che molti paesi troverebbero un vantaggio in questo modello (l'India in particolare) per finanziare lo sviluppo o successivamente per equipaggiare le proprie forze.
140 mm e 45 tonnellate... non sono sicuro che funzioni. È possibile in versione cacciacarri ma la guerra in Ucraina ha dimostrato proprio che questo approccio che si può qualificare come conservativo, poneva problemi reali perché i veicoli corazzati non hanno la mobilità richiesta. Ci si può anche interrogare sul valore aggiunto di un tubo da 140 mm quando la stragrande maggioranza degli ingaggi viene effettuata a meno di 1000 m, distanza alla quale un 105 HP è sufficiente per perforare quasi tutto. Un 105 più leggero e più veloce in velocità di fuoco come in velocità angolare mi sembra rispondere molto meglio alle lezioni della guerra in Ucraina.
Per quanto riguarda il calibro adatto alla parte superiore dello spettro della potenza di fuoco, Nexter suggerisce che la sua soluzione Ascalon sarebbe adatta per veicoli di peso inferiore a 50 tonnellate entro il 2025, con munizioni telescopiche per il fuoco diretto o indiretto. (se non funziona possiamo mantenere il 120mm, che dovrebbe mantenere una buona efficienza fino a 2000 metri.) Sono abbastanza riservato sull'idea di basare il nostro modello militare per i prossimi 20 anni su osservazioni in Ucraina, a il rischio di avere una guerra tardiva come al solito… Spero che stiamo considerando un approccio più dinamico per avere il sopravvento all'inizio di un conflitto su un possibile avversario. Ci sono vaste pianure in Europa, Nord Africa e Medio Oriente dove un contingente necessariamente ristretto di armature occidentali verrebbe sollevato per sfruttare la potenza di fuoco e la portata superiore per sconfiggere (senza superiorità aerea) masse di MBT di varia origine. Spero sinceramente che non si debba mai intervenire contro una Russia rinvigorita e attrezzata dalla Cina, o contro Algeria, Egitto, Arabia Saudita, Turchia, Iran o un corpo di spedizione cinese in un'area di grande interesse, ma è quello che devi essere preparato per. Immagino che nel combattimento urbano il 140mm con cartucce adattate possa certamente rendere ottimi servizi. Al contrario, un carro da 45 tonnellate per trasportare un semplice HP da 105 mm mi sembra un po' sovradimensionato rispetto al suo valore operativo aggiunto, anche se ciò renderebbe più confortevole la dotazione di munizioni e l'autonomia in combattimento.
[...] [...]
E perché no il giapponese tipo 10, un moderno carro armato più compatto del Leclerc, del peso da 40 a 48 tonnellate a seconda dell'armatura modulare trasportata.
Il costo della franchizzazione sarebbe molto inferiore a uno sforzo di ricerca e sviluppo e sarebbe dotato di armi ed elettronica francesi.
Un'opportunità per impegnarsi in una cooperazione con il Giappone.
[…] totalmente industriale e parzialmente operativo nel campo dei carri pesanti, potrebbe basarsi, come abbiamo già accennato, sulla progettazione di un veicolo corazzato da combattimento dedicato ad alta o altissima intensità, senza […]