Moderne portaelicotteri d'assalto: la minaccia aero-anfibia sotto l'orizzonte (parte 1)

- Pubblicità -

Sebbene le operazioni anfibie siano, rispetto alle battaglie terrestri, navali e persino aeree, poche nella storia, spesso hanno avuto un impatto considerevole sul corso dei conflitti.

Che si tratti delle operazioni Torch (Nordafrica), Overlord (Normandia) e Dragoon (Provenza) contro la Germania nazista, gli sbarchi americani sulle isole del Pacifico di fronte al Giappone, o quello di Inchon durante la guerra di Corea, hanno contribuito a capovolgere gli equilibri di potere e influenzò notevolmente lo svolgimento della guerra.

Al contrario, alcuni fallimenti, come il Sbarco di Anzio in Italia, o quella dei Dardanelli durante la Prima Guerra Mondiale, portò ad una critica stagnazione dello sforzo militare, oltre che a perdite insopportabili.

- Pubblicità -

L'ultima operazione aero-anfibia su larga scala ebbe luogo a Port Carlos il 21 maggio 1982, e permise alla Royal Navy di sbarcare 4000 soldati britannici per la riconquista dell'isola principale dell'arcipelago, al costo di due fregate affondate, la HMS Ardent e Antelope, due cacciatorpediniere danneggiati, HMS Brilliant e Argonaut, oltre a diverse unità logistiche gravemente danneggiate, RFA Sir Galahad, RFA Sir Lancelot e RFA Sir Tristan, sotto le bombe degli A4 Skyhawks e Dagger dell'Aeronautica Militare Argentina .

La guerra delle Falkland vide brillare in particolare le due portaelicotteri della Royal Navy, la HMS Fearless e la Intreprid, lunghe 159 metri per una stazza di 12.000 tonnellate di carico, e capaci di trasportare 550 Royal Marines e atterrare con il loro equipaggiamento utilizzando mezzi da sbarco Wessex ed elicotteri.

Da allora il contesto degli assalti anfibi si è notevolmente evoluto, in particolare per il proliferare di batterie costiere armate di missili anti-nave in grado di raggiungere autonomamente obiettivi navali entro un raggio di 40-50 km, a seconda della loro elevazione, ben oltre con il supporto di sistemi di localizzazione remota, come aerei, droni o navi/sottomarini.

- Pubblicità -

È in particolare questa minaccia, oltre alla presenza di numerose mine sottomarine, che impedisce alla flotta russa di effettuare un assalto anfibio a Odessa in Ucraina, che ad oggi conta solo edifici di tipo LST, costretti ad avvicinarsi alla costa e alla spiaggia a guidare gli assalti.

Per rispondere a questa nuova minaccia, la US Navy progettò, alla fine degli anni '60, la prima classe di portaelicotteri d'assalto, la classe Tarawa, in grado di effettuare un assalto contemporaneamente utilizzando chiatte veloci ed elicotteri da trasporto pesante, eventualmente scortati da elicotteri da combattimento, pur rimanendo al riparo dell'orizzonte e quindi dei missili anti-nave nemici.

alligator lst e1645809637528 Flotta d'assalto | Assalto anfibio | Costruzioni navali militari
La flotta russa nel Mar Nero può fare affidamento solo su navi d'assalto di tipo LST come la classe Alligator, che sono costrette a scendere a terra per sbarcare le forze d'assalto e quindi esporsi al fuoco delle batterie costiere ucraine.

Lungo 254 metri per una stazza di oltre 40.000 tonnellate di carico, il Tarawa disponeva non solo di un vasto hangar e di una zattera per implementare una flotta di mezzi da sbarco e altri hovercraft d'assalto, ma anche di un grandissimo hangar aeronautico in grado di ospitare più di venti elicotteri pesanti CH-53 Sea Station e CH-46 Sea Knight, oltre a un ponte di volo destro di quasi 9000 m² e due ascensori per implementare questi velivoli con una velocità di rotazione aerea molto sostenuta.

- Pubblicità -

In seguito i Tarawa, che poco avevano da invidiare alle portaerei classe Essex della Seconda Guerra Mondiale, vedranno parte dei loro elicotteri sostituiti da caccia Harrier così da aumentare la loro potenza di fuoco e le capacità di supporto delle forze impegnate nella assalto anfibio.

Da allora, il concetto sviluppato dalla classe Tarawa ha avuto un seguito in molte marine, tra cui la US Navy che ha successivamente sviluppato la classe Wasp e recentemente la classe America per mantenere questa capacità avanzata, ma anche la Marina francese con la classe Mistral, la Cina con il Tipo 075 e l'Italia con la nuova classe Trieste, queste navi sono trattate in questo articolo.

Un secondo articolo coprirà la Spagna con la prolifica classe Juan Carlos I, la Turchia con Anadolu, la Corea del Sud con il Dokdo e la Russia con la prossima classe Ivan Rogov.

Stati Uniti: classe LHA America

Eredi diretti del Tarawa e del Wasp della US Navy, gli LHA (Landing Helicopters Assault) della classe America ne riprendono le caratteristiche principali con una lunghezza di 257 metri per una larghezza massima di 32 metri e un dislocamento di 44.000 tonnellate in carico ., quello della portaerei nucleare francese Charles de Gaulle.

Le prime due navi della classe, la USS America e la USS Tripoli, entrate in servizio rispettivamente nel 2014 e nel 2020, sono come tali dedicate alla realizzazione di velivoli, elicotteri da trasporto pesante CH-53 Super Station, elicotteri d'attacco AH-1 Viper o elicotteri utilitari MH-60 Knighthawk, ma anche aerei convertibili pesanti MV-22B Osprey e aerei da combattimento AV-8B Harrier II e poi F-35B Lighting II con decollo e atterraggio verticale o corto, tutti implementati dal Corpo della Marina degli Stati Uniti.

In totale, la nave può trasportare più di 25 aerei e gli esperimenti sembrano conclusivi sono stati addirittura effettuati per valutare la potenzialità di questi due edifici di svolgere il ruolo di portaerei leggera trasportando una quindicina di F-35B, ovvero altrettante portaerei specializzate.

Flotta d'assalto americana | Assalto anfibio | Costruzioni navali militari
Le prime due unità di classe America, USS America e USS Tripoli, sono prive di strisce

Le altre 9 navi della classe, della USS Bougainville, la cui costruzione è iniziata a marzo 2019, sono dotate di una zattera che consente l'implementazione di unità di atterraggio rapido LCAC (Landing Craft Air Cushion), un hovercraft lungo 27 metri e largo 14 m capace di trasportare 60 tonnellate di carico a 40 nodi su una distanza di oltre 200 miglia nautiche.

Oltre all'ammortamento, le future navi della classe disporranno anche di un ospedale da campo tre volte più grande di quello schierato a bordo dell'America e del Tripoli, per il quale sono state fatte numerose concessioni al fine di aumentare la dotazione di velivoli.

A differenza del Wasp, le navi della classe America utilizzano una propulsione basata su due turbine a gas da 70.000 cavalli ciascuna, supportate da due turbine ausiliarie da 5000 cavalli, che consentono loro di sostenere una velocità di 20 nodi.

LHA America e1652192327107 Flotta d'assalto | Assalto anfibio | Costruzioni navali militari
La US Navy ha sperimentato l'uso della USS America come portaerei leggera per intensificare la sua risposta all'ascesa cinese nel Pacifico

Al di là degli aspetti anfibi relativamente vicini a quelli di Wasp e Tarawa che li hanno preceduti, le Americhe sono state progettate per implementare l'F-35B Lighting II, un velivolo che per la prima volta ha dato al Corpo dei Marines degli Stati Uniti la capacità di conquistare la superiorità aerea sulle zone di atterraggio, ma anche per garantire la protezione della flotta d'assalto senza dover ricorrere a tale scopo a una portaerei della US Navy.

Il ponte è stato quindi appositamente progettato per assorbire lo straordinario rilascio di calore del motore turbogetto F-135 durante brevi manovre di decollo o atterraggio verticale del velivolo, pur disponendo di sei punti di atterraggio per elicotteri.

Infine, le capacità di autodifesa della nave sono significative con 2 CIWS RAM ciascuno armato con 24 missili a corto raggio, 2 CIWS Phalanx da 20 mm e due lanciamissili antiaerei a corto raggio Evolved Sea Sparrow ESSM e diversi piccoli calibri.

Cina: guida a sinistra tipo 075

All'inizio degli anni 2000, la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione disponeva di una flotta d'assalto molto numerosa composta da 28 carri da trasporto Tipo 072 (da 4200 a 4800 tonnellate) e da una cinquantina di LST Tipo 073/74 da 700 a 2000 tonnellate.


LOGO meta difesa 70 Flotta d'assalto | Assalto anfibio | Costruzioni navali militari

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati

I Abbonamenti classici fornire l'accesso a
tutti gli articoli senza pubblicità, a partire da € 1,99.


Iscrizione alla newsletter

Registrati per Newsletter di Meta-Difesa ricevere il
ultimi articoli di moda giornaliero o settimanale

- Pubblicità -

Per ulteriori

3 Commenti

  1. […] La Marina Militare Italiana è diventata, da quindici anni, la priorità dello sforzo militare di Roma, tanto da farne non solo la forza navale più potente del bacino del Mediterraneo, ma anche per molti aspetti, dal vecchio continente, superando quella francese Navy e la potentissima Royal Navy in quest'area. Per farlo, Roma si affida al dinamicissimo gruppo industriale Fincantieri, ea investimenti sostenuti. Così, dal 2007, la Marina Militare ha ammesso in servizio 2 cacciatorpediniere antiaerei della classe Horizon, 8 fregate FREMM della classe Bergamini, 3 motovedette pesanti equivalenti alle fregate PPA della classe Thaon di Revel, la grande nave logistica Vulcano oltre alle portaerei Cavour e Trieste. […]

I commenti sono chiusi.

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli