Martedì 2 maggio i due giganti tedeschi della costruzione di veicoli corazzati e di veicoli militari terrestri tedeschi, Krauss-Maffei Wegmann e Rheinmetall, avrebbero dovuto confrontarsi davanti al tribunale di Monaco sulla proprietà intellettuale del Leopard 2A 4. Infatti, pochi giorni prima, il direttore generale della Rheinmetall, Armin Papperger, in un'intervista rilasciata al sito d'informazione svizzero in lingua tedesca Neue Zürcher Zeitung, aveva stimato che la sua azienda deteneva la proprietà intellettuale del Leopard 2A4, modello Leopard come base per la progettazione del nuovo Panther KF-51 presentato da Rheinmetall all'Eurosatory 2022. Ovviamente queste affermazioni non sono state per nulla di gusto di Krauss-Maffei Wegmann, progettista e capocommessa del Leopard 2, che ha in particolare ha assicurato il progressivo mantenimento del parco nazionale e internazionale per più di 30 anni. Di fronte al rifiuto del signor Papperger di riconsiderare le sue dichiarazioni, KMW ha citato Rheinmetall davanti ai tribunali tedeschi per risolvere la questione.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli abbonamenti classici danno accesso a tutti gli articoli Flash, Analisi e Sintesi, senza pubblicità , a partire da 1,99 €.
Gli abbonamenti Premium inoltre di accedere agli articoli dell'archivio vecchi di più di due anni, nonché a strumenti di ricerca avanzati , e di pubblicare gratuitamente due comunicati stampa o offerte di lavoro al mese nella sezione Partner (+ Push social network/applicazione).