Mentre nell'Assemblea nazionale inizieranno i dibattiti parlamentari sul progetto di legge sulla programmazione militare per il periodo 2024-2030 , le ambizioni del Paese in termini di difesa sono ormai note e dettagliate.
Pertanto, l'obiettivo annunciato di questo prossimo LPM sarà quello di raggiungere e mantenere lo sforzo di difesa del Paese a un livello più pari al 2% del prodotto interno lordo, per portarlo a 68 miliardi di euro nel 2030, rispetto a 43 miliardi di euro. nel 2023.
Per molti aspetti, questa nuova LPM permetterà di prolungare la ricostruzione degli eserciti iniziata nel 2017 , dopo circa vent’anni di sottoinvestimenti che hanno gravemente deteriorato gli strumenti militari francesi, come ovunque in Europa.
Infatti, se nel 2019 il presidente del Consiglio europeo ha qualificato pubblicamente gli eserciti francesi come “i migliori eserciti d’Europa”, si è trattato soprattutto di una vittoria dovuta alla mancanza di combattenti, mentre la maggior parte dei paesi europei allora aveva fatto uno sforzo per difendersi inferiore all’1,5% del Pil.
Ma considerando la traiettoria di bilancio definita dalla prossima LPM francese, ma anche quelle seguite dagli altri paesi che circondano il paese, siano essi alleati o potenziali avversari, possiamo ragionevolmente temere che nel 2030, la Francia avrà iniziato pesantemente la sua influenza e ruolo sulla scena internazionale.
I limiti di uno sforzo di difesa francese al 2% del PIL
Tuttavia, uno sforzo di difesa al 2% del PIL è in linea con gli impegni di Parigi nell’ambito dell’Alleanza Atlantica, come definito durante gli accordi di Cardiff nel 2014. Pertanto, la maggior parte dei paesi europei, o più in particolare i paesi europei, l’Europa occidentale, condividendo il contesto socio-economico della Francia, non punta oggi ad uno sforzo di difesa oltre questo limite.
Inoltre, la Francia ha e sta sviluppando una potente forza deterrente, che contribuisce in modo molto significativo alla sicurezza europea e giustifica lo status del paese nelle principali istituzioni mondiali, in particolare nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite come membro permanente, con diritto di veto, in allo stesso modo di Stati Uniti, Cina, Russia e Gran Bretagna.
Tuttavia, questa percezione della situazione, come è stato spesso sottolineato dai media, corrisponde solo a una parte della realtà che emerge oggi.
Uno degli sforzi di difesa convenzionale più deboli in Europa
Infatti, nel 2030 la Francia sarà molto probabilmente uno dei paesi che contribuiranno meno allo sforzo di difesa collettiva in seno alla NATO, ma anche all’Unione Europea, il che, naturalmente, contrasta con le ambizioni mostrate da Parigi in questi due ambiti.
Perché se lo sforzo di difesa francese sarà effettivamente pari al 2%, come per la maggior parte dei suoi vicini europei, tra lo 0,4% e lo 0,5% del PIL di questo bilancio sarà destinato allo sforzo di deterrenza francese che, sebbene contribuisca indirettamente alla sicurezza del vecchio continente, non è in alcun modo uno strumento dedicato alla difesa collettiva all’interno della NATO e nemmeno dell’Unione Europea.
Inoltre, con i suoi numerosi territori d’oltremare e una Zona Economica Esclusiva di 10 milioni di km² da proteggere, una parte del bilancio della difesa dovrà essere destinata alla protezione di questi territori, e sarà quindi carente nella difesa collettiva europea.
In altre parole, la realtà dello sforzo di difesa francese, dal punto di vista della NATO e soprattutto dei suoi membri, con uno sforzo di difesa complessivo pari al 2% del PIL, sarebbe tra l’1,35 e l’1,5% del PIL, uno dei più bassi. nell’Alleanza oggi con il Belgio.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli abbonamenti classici danno accesso a tutti gli articoli Flash, Analisi e Sintesi, senza pubblicità , a partire da 1,99 €.
Gli abbonamenti Premium inoltre di accedere agli articoli dell'archivio vecchi di più di due anni, nonché a strumenti di ricerca avanzati , e di pubblicare gratuitamente due comunicati stampa o offerte di lavoro al mese nella sezione Partner (+ Push social network/applicazione).
[…] Articolo originale pubblicato su: Fonte […]
[…] […]
[…] che al di là delle questioni di bilancio per ottenere una tale struttura degli eserciti, che richiederebbe tra il 2,6 e il 2,7% del PIL dedicato ogni anno allo sforzo di difesa, sarebbe anche necessario aumentare il numero degli eserciti da 15 a 20 %, […]
[…] che oltre alle questioni di bilancio per ottenere una tale struttura degli eserciti, che richiederebbe tra il 2,6 e il 2,7% del PIL dedicato ogni anno allo sforzo di difesa, sarebbe anche necessario aumentare il numero degli eserciti in personale di 15 [… ]
[…] Lo sforzo di difesa fissato dalla nuova Legge sulla Programmazione Militare al 2% del PIL francese appare insufficiente per preservare il ruolo del Paese sulla scena internazionale. […]
Una terza divisione corazzata? E perché farlo allora? Venire eventualmente in aiuto dei polacchi che ordinano equipaggiamenti militari coreani, americani o israeliani e affidano la costruzione delle loro autostrade a ditte cinesi?
Per quanto riguarda la cosiddetta minaccia russa, è difficile crederci quando vediamo che si è dimostrata incapace di conquistare un piccolo paese come l’Ucraina.
Se la minaccia viene da est e dobbiamo investire massicciamente in una forza di battaglia, a che serve aver pagato e mantenuto per decenni una forza deterrente nucleare indipendente, una forza che gli Stati Uniti non hanno? Germania o Polonia ?
La Francia è soprattutto una potenza marittima (come l’Inghilterra e gli Stati Uniti) a differenza della Germania o della Russia che sono potenze continentali.
Ci siamo protetti dalle delusioni, come nel 1871, 1914 e 1940, dotandoci di una forza deterrente destinata a garantire la nostra integrità territoriale.
La priorità non dovrebbe essere quella di rafforzare il nostro esercito di terra con una terza divisione corazzata, ma piuttosto la nostra Marina nazionale, dotandola di ulteriori sottomarini e fregate (nonché delle relative infrastrutture) in Guyana, nei Caraibi, nell’Oceano Indiano e il Pacifico, in modo che possa monitorare adeguatamente la nostra ZEE e proteggere le nostre rotte commerciali.
Niente dice che ciò che gli inglesi hanno vissuto nelle Falkland non accadrà a noi. A differenza di noi, Germania, Polonia, Italia, Ungheria o Romania non devono garantire la sicurezza dei territori sparsi in tutti i mari del mondo.
Il nostro esercito non ha bisogno di 3 divisioni corazzate pesanti (i Challenger erano del tutto inutili alle Falkland) adattate all'Europa dell'Est ma di avere tutte le capacità necessarie per proiettare un corpo di spedizione in Nuova Caledonia, nella Riunione, in Guyana, nei Caraibi o in il Pacifico.
Se necessario, aiutiamo gli indiani, i greci, gli emiratini, i qatarioti, gli indonesiani, gli egiziani che hanno fiducia nella nostra industria della difesa. E allora lasciamo che i polacchi e i tedeschi si arrangino con i loro soliti fornitori.