Giovedì 7 dicembre 2023

Combattendo i droni e la guerra elettronica, il Rafale F5 sarà pronto per un'elevata intensità operativa e commerciale nel 2030

Lo scorso luglio, quando erano in fase di stallo le discussioni tra Dassault Aviation e Airbus DS sulla questione della condivisione industriale attorno al primo pilastro del programma SCAF, Eric Trappier, amministratore delegato del produttore di aerei francese, ha lanciato un'offensiva mediatica per presentare la alternative per la Francia nel caso in cui il programma europeo di aerei da combattimento dovesse crollare .

La soluzione allora proposta da Dassault si basava allora sulla progettazione di una grande evoluzione del Rafale F5, una sorta di Super- Rafale , associato ad un drone da combattimento medio del tipo Loyal Wingman derivato dalle conquiste tecnologiche del programma nEUROn.

Un mese dopo, in un articolo pubblicato su Meta-defense, abbiamo presentato diversi argomenti a favore di un approccio simile, basato su una versione dedicata alla guerra elettronica del Rafale e su un Loyal Wingman derivato dal Rafale , entrambi ritenuto essenziale negli anni a venire, indipendentemente dal fatto che il programma SCAF venga rifiutato o meno .

Ovviamente anche il Ministero delle Forze Armate, nonché lo stato maggiore dell'Aeronautica Militare e della Marina Nazionale, avevano svolto ragionamenti analoghi.

Infatti, nel quadro della Legge sulla Programmazione Militare 2024-2030, si è subito ammesso che era ormai essenziale dotare il Rafale , nelle sue future versioni, della capacità di sopprimere le difese antiaeree avversarie , rappresentate dall'acronimo inglese SEAD.

La guerra aerea in Ucraina ha dimostrato, se necessario, la minaccia che i moderni sistemi antiaerei rappresentano oggi per chi intende ottenere la superiorità aerea, e soprattutto per chi, come la Francia e l’insieme delle forze armate occidentali, ha affidato alle proprie forze aeree gran parte della propria potenza di fuoco.

Prima del Rafale F5 nel 2030, la versione F4 inizierà ad unirsi alle unità dell'Aeronautica Militare e della Marina Nazionale negli anni a venire
Prima del Rafale F5 nel 2030, la versione F4 inizierà ad unirsi alle unità dell'Aeronautica Militare e della Marina Nazionale negli anni a venire

Le capacità SEAD che equipaggeranno il Rafale nei prossimi anni, in parte sullo standard F4 e interamente sullo standard F5, si baseranno molto probabilmente sullo sviluppo di nuove munizioni aria-terra antiradiazioni in grado di reindirizzare un radar raggio per distruggerlo.il trasmettitore.

Il dispositivo includerà anche potenti disturbatori che consentiranno a un Rafale di proteggere non solo se stesso, ma anche altri velivoli alleati che operano nell'area e non dispongono di sistemi di guerra elettronica efficienti come il proprio SPECTRA, come i caccia meno avanzati, i droni e gli elicotteri. .

Il Rafale così equipaggiato, che equipaggerà le forze aeree francesi per il prossimo decennio, sarà quindi relativamente vicino alla versione dedicata immaginata nell'articolo di agosto di Meta-Défense. D'altra parte, fino ad ora nulla indicava che un drone da combattimento di tipo Loyal Wingman sarebbe stato sviluppato per supportare il Rafale . Ora è fatto!


LOGO meta difesa 70

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli abbonamenti classici danno accesso a tutti gli articoli Flash, Analisi e Sintesi, senza pubblicità , a partire da 1,99 €.

Gli abbonamenti Premium inoltre di accedere agli articoli dell'archivio vecchi di più di due anni, nonché a strumenti di ricerca avanzati , e di pubblicare gratuitamente due comunicati stampa o offerte di lavoro al mese nella sezione Partner (+ Push social network/applicazione).


Fabrice Lupo
Fabrice Lupohttps://meta-defense.fr/fabrice-wolf/
Ex pilota aeronautico navale francese, Fabrice è l'editore e l'autore principale del sito Meta-defense.fr. Le sue aree di competenza sono l'aeronautica militare, l'economia della difesa, la guerra aerea e sottomarina e Akita inu.

Per ulteriori

3 commenti

I commenti sono chiusi.

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli