La guerra in Ucraina ha messo alla prova la logistica militare americana in Europa, dopo 30 anni di terra desolata. Ma lo Stato Maggiore americano è soddisfatto dei progressi compiuti negli ultimi mesi in questo ambito, con un aumento dell’efficacia osservato del 30%.
Tra il 1969 e l’inizio degli anni ’90, quasi ogni anno, in autunno o all’inizio dell’inverno, la NATO ha condotto una grande esercitazione chiamata Reforger. L’obiettivo era simulare il massiccio dispiegamento di forze americane in Europa per fronteggiare un’ipotetica offensiva del Patto di Varsavia.
Al culmine della tensione, nel 1983, durante la crisi degli euromissili, Reforger mobilitò non meno di 125.000 soldati americani che furono schierati in Europa per rifornire il III, V e VII Corpo dell'esercito americano, partecipando alla difesa dell'Europa.
A quel tempo, i logisti del Pentagono avevano acquisito un know-how e un'organizzazione altamente efficienti per semplificare, nel corso delle esercitazioni, le rotazioni transatlantiche, sia di uomini, di attrezzature pesanti, sia di munizioni o di generi alimentari.
Con la fine della Guerra Fredda, l'esercizio Reforger perse naturalmente il suo interesse e la sua ultima iterazione, Reforger 93, avvenuta nel maggio 1993, riguardò solo poche unità americane posizionate nella Germania federale.
Se i logisti americani avessero altri teatri in cui esercitare il loro talento, in Medio Oriente, prima contro l’Iraq, poi in Afghanistan, il know-how in Europa è diminuito significativamente negli ultimi decenni.
L’offensiva russa contro l’Ucraina nel febbraio 2022, e l’aumento degli aiuti americani a Kiev ma anche ai suoi alleati europei negli ultimi mesi, hanno rappresentato quindi una vera sfida per gli uomini e le infrastrutture che da 30 anni non sperimentavano più tale attività.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.
– 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!
[...] [...]