Programma MGCS: per la Francia si avvicina il momento delle cattive soluzioni

Leclerc11 e1624635356294

Solo poche settimane fa, la pianificazione francese per la sua flotta di carri armati è rimasta ancorata all'inizio delle consegne nel 2035, obiettivo del programma franco-tedesco Main Ground Combat System o MGCS, che doveva sostituire i Leclerc francesi come i Leopard 2 tedeschi a questa scadenza.

Questo atteggiamento era allora sorprendente, e anche preoccupante, visto che molte dichiarazioni oltre Reno sembravano farvi riferimentoun probabile spostamento del programma oltre il 2040, e più probabilmente nel 2045.

Solo un mese fa, l'acquisizione da parte della Bundeswehr di 18 Leopard 2A8, una nuova versione del carro tedesco, campione di esportazione dalla metà degli anni Ottanta, ha dato molto peso alle varie dichiarazioni tedesche sul programma del MGCS, portando il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale Pierre Schill, a considerare un possibile prolungamento della vita del francese Leclerc per raggiungere questa scadenza del 2045, quando interrogato da un membro del Comitato di difesa dell'Assemblea nazionale.

La minaccia Leopard 2A8 al programma MGCS

Da questo annuncio, appena 2 settimane fa, il contesto che circonda il programma MGCS è nuovamente cambiato in modo significativo la Repubblica Ceca ha annunciato di aver incaricato il suo Ministro della Difesa di acquisire 70 dei nuovi Leopard 2A8 tedeschi come parte della modernizzazione dei suoi eserciti.

Inoltre, anche diverse altre forze armate, soprattutto in Europa, con i Paesi Bassi e probabilmente l'Italia, sembrano essere in corsa per acquisire il nuovo veicolo blindato da Krauss Maffei Wegmann.

Questa dinamica, se prolungata e intensificata, rischia di sconvolgere profondamente il mercato di esportazione indirizzabile del programma MGCS quando il serbatoio entrerà in servizio nel 2045, consolidando al contempo KMW nella sua ambizione di progettare una nuova versione ancora più avanzata del serbatoio, il Leopard 2AX, che si può facilmente immaginare facendo la sintesi dell'A8 e dei progressi tecnologici compiuti da Rheinmetall con il KF51 Panther, quest'ultimo vedendo diminuire le opportunità commerciali come i successi del Leopard 2 che si stanno moltiplicando.

Il programma MGCS è minacciato dal KF-51 Panther di Rheinmetall
L'ipotesi di una fusione dei programmi Leopard 2 e KF51 per dare origine al Leopard 2AX, ha senso in quanto il mercato indirizzabile da Rheinmetall con il Panther tende a ridursi mentre il Leopard 2A8 avanza

Naturalmente, una tale ipotesi sarebbe molto problematica per l'esercito, ma anche per Nexter e persino per il programma MGCS. Infatti, se dovesse emergere una nuova versione ibrida del Leopard 2 con il Panther, è probabile che riscuoterebbe un notevole successo sulla scena internazionale.

Si tratterebbe di sostituire le flotte Leopard 2A4 ancora in servizio, ma anche in Germania, di estendere il potenziale operativo della Bundeswehr, ed eventualmente sostituire o modernizzare i Leopard 2A6 attualmente in servizio verso questo standard molto più efficiente.

Di conseguenza, anche la scadenza del 2045 attualmente considerata verrebbe minacciata, poiché i nuovi mezzi blindati consegnati avranno una vita operativa almeno pari a 30 anni, portando oltre il 2055 il termine per la loro sostituzione.

Per l'industria tedesca e per la Bundeswehr, un tale sviluppo è neutro, e persino positivo, poiché consente di riprendere autonomamente un mercato con investimenti ridotti, fornendo allo stesso tempo attrezzature moderne ed efficienti agli eserciti.

Francia in una posizione difficile

La situazione è abbastanza diversa per la Francia, che molto probabilmente dovrà affrontare, in un tempo relativamente breve, opzioni riguardanti il ​​futuro della sua flotta di carri armati e della sua industria della difesa dedicata alle armature pesanti, nessuna delle quali è soddisfacente. il contrario.

Inoltre, qui, il Ministero delle Forze Armate come l'Esercito avrà tre possibilità, estendere i Leclerc, sviluppare un nuovo carro armato o acquistare un veicolo blindato standard. Come vedremo, ognuno di essi si basa su molti più vincoli che opportunità.

Leopardo 2A7 e1686910788296
Per l'industria tedesca, un nuovo rinvio di MGCS legato al successo del Leopard 2, non sarebbe certo una cattiva alternativa.

La prima soluzione non è altro che quella già prospettata dal generale Schill in merito al rinvio del programma MGCS dal 2035 al 2045, ovvero l'allungamento della vita dei Leclerc. Tuttavia, se l'ipotesi aveva già sollevato le sopracciglia tra gli specialisti in materia, quando citata dal CLS, non ha, per così dire, alcuna possibilità di costituire un'alternativa efficace per arrivare al 2055 o oltre.

Infatti, i mezzi blindati in servizio in Francia, pochi di numero, sono spesso sollecitati, e quindi collaudati da 25 anni di servizio. L'ampliamento della flotta, infatti, avverrà non solo a scapito della sua efficienza, ma anche della sua massa, logorata da un'usura esagerata che verrà ad erodere in un certo modo la flotta negli anni a venire.

Inoltre, le possibilità di evoluzione del Leclerc sono limitate, salvo effettuare una profonda revisione come nel caso del Leopard 2AX tedesco o del Challenger III britannico.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.

- 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!


Condividi l'articolo:

Saperne di più