La Marina francese invita le flotte europee a riempire gli spazi lasciati dagli Stati Uniti

Marina francese PA NG 01 v2 800x534 1

Mentre la flotta americana è chiamata ad aumentare i suoi schieramenti nel teatro del Pacifico, l'ammiraglio francese Pierre Vandier, Capo di Stato Maggiore della Marina Nazionale, ha invitato le flotte europee a sostituire l'alleato per riempire gli spazi lasciati liberi dagli Stati Uniti.

Come sappiamo, i cantieri navali cinesi varano, ogni anno, quasi una dozzina di cacciatorpediniere e fregate, oltre a molte altre navi, anche le più imponenti e moderne, destinate a venire ad ingrossare la flotta dell'Esercito Popolare di Liberazione.

Per farvi fronte, la US Navy può ancora fare affidamento sulla massa e sull'efficienza che le offre la sua flotta, oltre che sui rinnovati mezzi dei suoi alleati regionali come Australia, Giappone o Corea del Sud.

Tuttavia, negli anni a venire, e nonostante l'aumento della produzione navale statunitense, Washington dovrà concentrare sempre più risorse nel Pacifico per far fronte all'ascesa al potere del PLA, riducendo così la sua presenza in altri teatri, non meno esposto.

È proprio per anticipare questo irrimediabile spostamento americano verso la Cina che il'L'ammiraglio Pierre Vandier, Capo di Stato Maggiore della Marina francese, ha invitato i Marines europei ad organizzarsi per venire a riempire gli spazi lasciati liberi dalla Marina degli Stati Uniti, in occasione della Conferenza Seapower del Primo Signore del Mare 2023 tenutasi a Lancaster House il 16 e 17 maggio.

La marina francese e le flotte europee collaborano spesso durante il dispiegamento
Le flotte europee collaborano spesso agli schieramenti

Per l'ammiraglio francese, non solo è fondamentale che le marine europee aumentino la loro presenza nel Mediterraneo come nel Nord Atlantico, loro tradizionali teatri di operazioni, ma anche nel Golfo Persico e nell'Oceano Indiano settentrionale, proprio per consentire un disimpegno della US Navy pur mantenendo una presenza significativa e dissuasiva su questi teatri critici per l'approvvigionamento degli europei, in particolare di idrocarburi.

Oltre agli schieramenti stessi, l'ammiraglio Pierre Vandier ha anche chiesto di aumentare e rafforzare l'interoperabilità delle flotte europee, sia tecnologicamente che operativamente, in modo che una flotta multinazionale europea possa agire come una flotta unificata.

Migliorando questa interoperabilità e questa esperienza comune, gli schieramenti europei saranno quindi molto più efficaci e dissuasivi, agendo come una forza navale unificata in modo da privare un potenziale avversario di ogni opportunità che possa convincerlo ad agire.


Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -

Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.

- 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!


Condividi l'articolo:

Saperne di più

4 pensieri su “La Marina francese invita le flotte europee a riempire gli spazi lasciati dagli Stati Uniti”

  1. […] Vandier ha chiesto un aumento e un rafforzamento dell'interoperabilità delle flotte europee, sia tecnologicamente che operativamente, in modo che “una flotta […]

  2. […] L'unica alternativa per raggiungere questo obiettivo si basa quindi su una forma di trasferimento delle capacità di difesa dalla Marina degli Stati Uniti, e quindi dalla Casa Bianca, ai suoi alleati come la NATO per l'Atlantico, il Mediterraneo e il Medio Oriente; e Australia, Giappone, Corea del Sud e persino Nuova Zelanda, al fine di rafforzare le proprie capacità nel Pacifico e nell'Oceano Indiano, come ricordato dal Capo di Stato Maggiore della Marina francese, l'ammiraglio Vandier, non molto tempo fa. […]

I commenti sono chiusi.