India e Francia possono collaborare per sviluppare un nuovo carro armato da combattimento Leclerc Mk2 derivato dal dimostratore EMBT? Oggi è tutt'altro che impensabile. Nel 2015 New Delhi aveva lanciato un concorso per sostituire i circa 2400 carri armati T-72 in servizio dall'inizio degli anni 80. Le specifiche poi trasmesse miravano all'acquisizione di un moderno carro armato da combattimento con una massa da 45 a 55 tonnellate, armato con un cannone da 120 mm o più e dotato di moderni sistemi di avvistamento e comunicazione.
A causa della restrizione di massa, alcuni carri armati occidentali come il Leopard 2 e l'Abrams erano stati esclusi, ed erano stati presi in considerazione 4 modelli: l'ucraino T-84 Oplot, il sudcoreano K2 Black Panther, il T-14 russo Armata e il francese Leclerc.
Come spesso accade in India, questa competizione si è persa in considerazioni politiche e amministrative, per essere definitivamente abbandonata, le autorità indiane hanno poi deciso di puntare sul sicuro, ile il russo T-90S Bishma già in servizio nei suoi eserciti.
Da allora, se i rapporti tra Mosca e New Delhi restano attivi, le capacità dell'industria russa sono state seriamente compromesse, e questo per diversi anni, mentre i T-72 indiani segnano ormai il peso degli anni.
Allo stesso tempo, Il Pakistan ha acquisito 300 carri armati cinesi VT4 che devono essere consegnati entro la fine dell'anno, e anche la Cina ha annunciato lo sviluppo di un nuovo carro armatoT. Non è quindi sorprendente vedere New Delhi rilancia una nuova competizione, una sorta di riedizione aggiornata di quella del 2015.
È vero che dal 2015 il mercato dei carri armati si è notevolmente evoluto e ha assunto nuovi colori in seguito al ruolo centrale che i carri armati hanno avuto nel conflitto ucraino.
E infatti New Delhi ha appena annunciato un nuovo programma chiamato Futur Ready Combat Vehicle o FRCV, con l'ambizione di progettare e costruire 1.770 veicoli corazzati, di cui 590 nella prima fase, che vanno dai carri armati ai cacciacarri gommati, passando per ingegneri veicoli corazzati, veicoli corazzati da ponte, veicoli corazzati da difesa antiaerea o da combattimento di fanteria.
La prima fase del programma, ovvero 590 serbatoi, si concentrerà sulla progettazione e realizzazione di serbatoi di nuova generazione prodotti in 500 esemplari.
Se la massa target rimane la stessa, per ovvi motivi legati ai teatri in cui i mezzi corazzati potranno doversi evolvere, in particolare sugli altipiani himalayani, il nuovo carro armato dovrà essere molto più avanzato di quanto previsto nel 2015, con in in particolare, oltre al suo armamento principale di minimo 120 mm, una cupola antiaerea con una portata di 2500 m, un sistema di protezione attiva di tipo Hard-kill, nonché una vetronica e un sistema di mira e combattimento moderno e scalabile, adattato a diversi tipi di impegno.
Il veicolo blindato deve anche essere in grado di trasportare una sovra-armatura attiva se necessario, evolversi in un ambiente NBC e avere una firma visiva, termica e radar ridotta del 50% (probabilmente rispetto al T-72).
Se il mercato si aprirà alle imprese straniere, il 70% del veicolo blindato dovrà essere prodotto in India, mentre il Paese dovrà disporre di tutti i mezzi necessari per mantenere e sviluppare la propria flotta per tutta la sua vita utile, stimata tra i 30 e i 40 anni. Anni.
I produttori hanno tempo fino alla fine dell'anno per inviare la loro proposta alle autorità indiane, mentre l'entrata in servizio dei primi veicoli blindati dovrebbe avvenire entro il 2030. A causa del mercato considerevole e probabilmente unico rappresentato da questa richiesta, possiamo aspettarci un feroce competizione tra produttori.
Ad oggi, 5 modelli di serbatoio potrebbero soddisfare queste specifiche. Il T-84 ucraino, il T-14 russo, il K2 sudcoreano, il KF-51 tedesco oltre ad una possibile evoluzione del Leclerc francese basato sul dimostratore EMBT.
Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati -
Gli articoli ad accesso completo sono accessibili nella sezione "Articoli gratuiti". Gli articoli Flash sono aperti nella versione completa per 48 ore. Gli abbonati hanno accesso completo agli articoli di analisi e riepilogo. Gli articoli in Archivio (più vecchi di due anni) sono riservati agli abbonati Premium.
– 15% sul tuo abbonamento Classic o Premium (mensile o annuale) con il codice Ritorno a casa23
Solo fino al 30 settembre!
[...] [...]