In occasione dell'ultima fiera Eurosatory, due apparecchiature francesi hanno attirato particolare attenzione: il Caesar MkII e il Leclerc Evolution, entrambi presentati da KNDS France, ex Nexter.
In effetti, questi due sistemi di combattimento terrestre sintetizzano, in un certo senso, tutto il potenziale che l'ingegneria francese può portare in termini di combattimento terrestre, essendo allo stesso tempo mobile, efficiente e innovativo, senza cedere all'ipertecnologismo che a volte colpisce questo sistema. settore, e quindi offrono prezzi molto interessanti, almeno per il Caesar MkII, dato che non è stato menzionato il prezzo del Leclerc Evolution.
Tuttavia, il destino di questi due equipaggiamenti potrebbe essere molto diverso. Infatti, mentre l'Esercito ha già ordinato 109 Caesar MK2 per costituire la spina dorsale della sua artiglieria mobile negli anni a venire, il Leclerc Evolution non sembra suscitare l'interesse dello stato maggiore, né della DGA e del Ministero le Forze Armate, vincolate da vincoli di bilancio e da programmi da portare a termine.
Quindi, se il Caesar MkII ha già iniziato la sua carriera internazionale, in Belgio e Lituania, il nuovo carro armato della KNDS Francia sembra, oggi, destinato ad arricchire i lunghi elenchi di equipaggiamenti di alto valore, promessi per una carriera internazionale eccezionale, ma ridotti al minimo prima ancora di aver cominciato nel loro slancio, da considerazioni discutibili.
Infatti, come vedremo, Leclerc Evolution non solo ha il potenziale per restituire all’Esercito la potenza di fuoco e di manovra durante feroci scontri simmetrici, ma anche la massa che gli consente di sostenerlo per tutta la durata di tale impegno.
Ha anche davanti a sé un mercato internazionale, cui fa capo la Francia, più che considerevole con 8936 carri armati da sostituire nel mondo, che aspetta solo una mano, diciamo piuttosto dall'avambraccio, da parte del Ministero della Forze Armate, da interrogare efficacemente.
sommario
Con 200 Leclerc modernizzati, l’Esercito può adempiere solo parzialmente ai suoi impegni con la NATO
In un articolo precedente, abbiamo dimostrato che il formato caccia francese, che mirava a fornire all'Aeronautica Militare 185 aerei da combattimento e all'Aeronautica Navale 40 aerei, era ben al di sotto delle esigenze, in particolare per quanto riguarda gli impegni assunti dalla Francia nei confronti della NATO.
Lo stesso Libro Bianco del 2013, all'origine del formato dell'aviazione da combattimento, decideva anche di ridurre la flotta di carri armati da combattimento dell'Esercito a 200 esemplari, tra le altre cose. Tuttavia, questo formato è appena sufficiente per armare efficacemente due brigate “pesanti”, proprio quelle che sono al centro di un potenziale impegno in Europa centrale.
Il fatto è che Parigi si è anche impegnata, nei confronti della NATO, a schierare, su richiesta dell'Alleanza, una divisione di due brigate e da 12 a 15 uomini, formando una divisione, e le capacità di comando per guidare il corpo d'armata in il teatro del Sud Europa, attorno alla Romania e alla Bulgaria.
Con sei brigate organiche, soggette a qualche ritardo, questo obiettivo sembrava realistico ai pianificatori francesi. Tuttavia, in questo organigramma, solo due brigate erano classificate come pesanti, mentre due brigate, chiamate medie, erano simili alle brigate di fanteria motorizzata. Gli ultimi due, detti leggeri, erano costituiti da unità di fanteria della Marina, della Legione, di truppe aviotrasportate e da montagna.
Da allora, la guerra in Ucraina ha dimostrato che era molto rischioso, per non dire suicida, ingaggiare truppe di fanteria motorizzata, o anche truppe leggere, senza avere il supporto di veicoli corazzati pesanti e di artiglieria, e quindi di carri armati. Inoltre, il logoramento osservato è tale che l’assenza di riserve, anche a livello divisionale, può rivelarsi rapidamente catastrofica.
Tuttavia, con solo 200 carri armati Leclerc, anche se modernizzati, l’Esercito non ha la capacità di schierare in modo permanente i due reggimenti di carri armati necessari per sostenere e accompagnare le forze di fanteria delle sue due brigate, né le riserve essenziali per assorbire l’attrito e la rapida usura attrezzatura.
Per soddisfare questa esigenza sarebbe necessaria la creazione di almeno due reggimenti carri armati aggiuntivi, uno per brigata media, nonché la creazione di un buffer operativo equivalente a un reggimento, per un totale di 160-190 carri armati aggiuntivi inoltre da 2500 a 3000 uomini aggiuntivi da reclutare all'interno della Forza operativa terrestre.
In un tale modello, è facilmente possibile trasferire i nuovi carri armati agli attuali reggimenti di corazzieri, ed equipaggiare i due reggimenti formati da guardie nazionali e supervisionati da soldati in attività, nonché il reggimento di riserva, Leclerc MLU, per garantire la rotazione delle risorse impiegate e minima resilienza ai contatti.
Tuttavia, l’investimento necessario per tale trasformazione mobiliterebbe circa 4 miliardi di euro in attrezzature e infrastrutture e ulteriori 200 milioni di euro all’anno, ovvero più della metà dei crediti concessi dalla LPM 2024-2030 al programma SCORPION. Comprendiamo quindi la riluttanza dell'Esercito su questo tema, sapendo che non dispone di alcun margine di bilancio, né di spazio di manovra programmatica, poiché tutta la sua flotta è oggi sotto pressione.
Il Leclerc Evolution, la soluzione inaspettata di KNDS per completare il pesante inventario dell'Esercito
Resta il fatto che la necessità di ulteriori carri armati pesanti per l'esercito esiste, e che il potenziale avversario non avrà molto bisogno delle spiegazioni francesi sul bilancio, se necessarie. È in questo contesto che è apparsa la Leclerc Evolution, allo show di Eurosatory 2024.
C'è ancora il 75% di questo articolo da leggere, Iscriviti per accedervi!
I Abbonamenti classici fornire l'accesso a
articoli nella loro versione completa;e senza pubblicità,
a partire da 1,99 €.
Grazie per questa analisi che sembra ragionevole, sperando che lo stato maggiore e Bercy vi ascoltino.
Nonostante tutto vi state collocando nel quadro di un ordine massiccio equivalente alla flotta attuale, ma che dire dell'impatto di un ordine da 25 a 50 modelli al massimo? Non sarebbe questo un impulso per il lancio sul mercato estero? Anche se ci vuole un aumento se ci vuole?
grazie in anticipo
Questo è esattamente ciò che stanno facendo i tedeschi con l’ordine iniziale di 18 Leopard 2A8 per la Bundeswehr, il carro armato fu appena reso pubblico e funzionò molto bene. Tuttavia per loro si trattava di sostituire i 18 Leopard 2A6 inviato in Ucraina. Nel nostro caso, con meno di 60 carri armati, non vedo il motivo di armare un reggimento.
Buongiorno,
Nel caso in cui proponessi un ordine di 60 unità, quale sarebbe il costo effettivo e quali sono le possibili opzioni di finanziamento (estensione/rinvio del programma Scorpion, ecc.)?
Se il lancio di un ordine potesse alla fine portare ai mercati di esportazione, i ricavi compenserebbero in parte l'investimento, come lei indica….
Grazie in anticipo.
Tenendo conto della R&S, direi 1 miliardo di euro. I finanziamenti non si trovano nel LPM, che è già al completo. Ecco perché è necessario, in questo caso, rivolgersi a modelli di finanziamento esterni al LPM, come accennato in questo articolo: https://meta-defense.fr/2024/08/02/programmes-industriels-de-defense-lpm24/