Perché il rapporto 2024 della Commissione di difesa nazionale degli Stati Uniti è così allarmante?
The 29 July, la Commissione Nazionale di Difesa del Congresso americano, ha pubblicato il suo nuovo rapporto, un evento tanto atteso dal Pentagono e dai parlamentari americani, poiché la versione precedente del rapporto, risalente al 2018, aveva contribuito a un cambiamento significativo nella traiettoria degli investimenti americani nella difesa.
Come ci si potrebbe aspettare, l’edizione 2024 di questo rapporto dipinge un quadro a dir poco preoccupante dell’evoluzione della situazione geopolitica globale, evidenziando, in particolare, le crescenti minacce poste da Cina e Russia, nonché da quelle Iran e Corea del Nord, i tradizionali “soliti sospetti” della politica internazionale americana degli ultimi anni.
Tuttavia, questa volta, il rapporto va ben oltre una semplice richiesta di maggiori finanziamenti per l’esercito americano. Infatti, con la sua argomentazione, ma anche con il tono utilizzato, dipinge un quadro a dir poco allarmante, nel breve termine, per quanto riguarda la capacità che gli eserciti americani hanno e avranno di contenere queste minacce, e chiede una rapida presa di coscienza, seguita da una profonda messa in discussione, degli Stati Uniti, dei suoi eserciti e della sua popolazione, per fermare questa traiettoria mortale, o presentata come tale.
Anche se questo rapporto viene pubblicato pochi mesi prima delle elezioni presidenziali americane, e alcuni echi suggeriscono che esistano tentazioni, soprattutto in campo repubblicano, per un ritorno a una forma di isolazionismo, accompagnato da una riduzione dei bilanci della difesa, possiamo pensare che sia il contenuto è progettato per provocare consapevolezza e una reazione verso una maggiore potenza militare americana.
Quindi, il rapporto 2024 della Commissione di Difesa Nazionale, che oggi fa notizia in tutto il pianeta, per quanto angosciante, è eccessivamente allarmista, per scopi di politica interna, oppure è un ritratto oggettivo e rilevante della situazione che sta emergendo? emergenti?
sommario
Un rapporto atteso in un contesto di tensioni senza equivalenti negli ultimi 40 anni
Creata nel 2017 per volontà congiunta del senatore John McCain e del generale James Mattis, allora segretario alla Difesa nell'amministrazione Trump, la Commissione di Difesa Nazionale è un'emanazione bipartisan del Congresso americano, che riunisce senatori e rappresentanti di entrambe le Camere, nonché esperti civili e militari, con l’obiettivo di fornire uno sguardo obiettivo e senza pressioni sull’evoluzione delle minacce geopolitiche, nonché sull’efficacia degli eserciti e sulla politica di difesa degli Stati Uniti, a cui rispondere.
Il suo primo rapporto, che risale al 2018, ha così tracciato un quadro senza artifici, evidenziando le traiettorie opposte delle crescenti minacce nel Mondo, in particolare legate all'ascesa del potere degli eserciti cinese e russo, nonché delle minacce iraniane e nordcoreane, osservate negli ultimi dieci anni anni, poi che, allo stesso tempo, lo sforzo di difesa americano, in dollari costanti, aveva perso il 25% del suo ammontare.
Questo rapporto ha svolto un ruolo decisivo nell’inversione di tendenza osservata a partire dal 2019 nello sforzo di difesa americano, sforzo che è proseguito durante tutto il mandato democratico di Joe Biden.
Infatti, mentre gli Stati Uniti sono a pochi mesi da un’importante scadenza elettorale e le tensioni globali sono al culmine dalla fine della Guerra Fredda, il nuovo rapporto della Commissione di Difesa Nazionale degli Stati Uniti era molto atteso. E il minimo che possiamo dire è che non ha deluso le aspettative.
La Commissione di Difesa Nazionale del Congresso degli Stati Uniti stila un inventario molto preoccupante delle minacce e delle capacità militari americane per rispondervi.
In effetti, questo rapporto riunisce due risultati a dir poco allarmanti. Innanzitutto, analizza l’evoluzione delle minacce agli interessi degli Stati Uniti. Non sorprende che le traiettorie di modernizzazione e di ascesa al potere degli eserciti russi, e soprattutto cinesi, siano ampiamente evidenziate, così come lo è la scadenza del 2027, ora utilizzata come indicatore fondamentale anche nella trasformazione degli equilibri di potere nel Pacifico come in Europa.
Tuttavia, il rapporto mette in luce un concetto che attualmente è ancora largamente sottovalutato sia dall’esecutivo americano che dal Pentagono, così come dai loro alleati. Si ritiene infatti che i possibili conflitti che potrebbero emergere nel Pacifico, in particolare contro la Cina su Taiwan, e in Europa, al di là del conflitto ucraino, non costituiranno più due conflitti distinti, come finora considerati dalla pianificazione statunitense, ma un unico conflitto globale, che si sviluppa in diversi teatri.
Questo approccio non è solo concettuale. Ciò consente, infatti, al rapporto di sostenere che gli Stati Uniti non dovrebbero dare priorità a un teatro rispetto a un altro, come avviene oggi, con una netta predominanza data al teatro Peaceful. Sarebbe, al contrario, necessario e attuale rispondere in maniera equilibrata alle esigenze dei diversi teatri, così da contenere la strategia globale che si sta delineando a Pechino e Mosca, ma anche a Teheran e Pyongyang.
Ovviamente, il rapporto sottolinea anche le esigenze insoddisfatte degli eserciti americani, soprattutto a livello di bilancio, per rispondere a queste minacce. Ma anche in questo caso si va ben oltre la semplice richiesta di maggiori crediti, richiedendo, in particolare, una rapida e profonda presa di coscienza, da parte dell’opinione pubblica americana, dei pericoli che stanno emergendo e delle loro conseguenze, sia in termini di rischi e bisogni.
La situazione molto degradata del Pentagono per far fronte alla sfida degli eserciti cinese e russo
La maggior parte degli argomenti avanzati dal rapporto della Commissione di difesa nazionale americana non sorprenderanno i lettori attenti di Meta-Defense. In effetti, se lo è la traiettoria di modernizzazione degli eserciti cinesi, rapida e perfettamente attuata da Pechinoo la profonda trasformazione della Russia in una nazione, interamente dedita al suo sforzo bellico, questi elementi sono stati oggetto di numerosi articoli approfonditi su questo sito negli ultimi anni.
Analogamente, le difficoltà incontrate dal Pentagono e dagli eserciti americani, per far parte ancora una volta di un percorso di modernizzazione di successo, dopo anni di programmi interrotti e spese sconsiderate, sono stati discussi numerose volte su questo sito.
Infine, sono stati qui analizzati i numerosi problemi che affliggono l'industria della difesa americana che è diventata troppo concentrata e ha acquisito un potere economico e politico che interferisce con la corretta esecuzione dei programmi di difesa, in particolare attraverso costi eccessivi e scadenze mancate.
Ovviamente, come rileva il rapporto, gli Stati Uniti possono contare, a differenza di Cina e Russia, su una vasta rete di alleati e partner strategici, in particolare in Europa con la NATO, e nel Pacifico con Giappone, Corea del Sud, Singapore, Taiwan, Australia e Nuova Zelanda.
Tuttavia, il rapporto evidenzia anche, a questo proposito, l’eccessivo legame di dipendenza costruito dagli Stati Uniti nei confronti dei propri alleati, spesso per fini commerciali e politici, che crea, oggi, situazioni che si trasformano in handicap, per gli alleati, ma anche per Washington .
Un contesto politico che necessariamente influenza il contenuto e il tono del rapporto della Commissione di Difesa Nazionale.
Tuttavia, il modo in cui queste argomentazioni e conclusioni vengono presentate da questo rapporto, denotano un'evidente volontà di suscitare preoccupazione, e quindi di generare una reazione pubblica, pochi mesi prima di una scadenza elettorale fondamentale per gli Stati Uniti due offerte politiche radicalmente diverse l’una di fronte all’altra.
Pertanto, il rapporto non esita a toccare l’inconscio collettivo americano, inscenando lo spettro di una nuova Pearl Harbor, o di un nuovo 11 settembre, che sarebbe legato a una mancanza di anticipazione da parte delle autorità nel rispondere alla crisi. minacce e di dare molto rapidamente agli eserciti i mezzi per affrontarle.
Anche se istintivamente si potrebbe pensare che questo tono, attingendo al registro emotivo collettivo americano, miri a fare pressione sui democratici affinché aumentino gli investimenti in questo settore, è chiaro, infatti, che le argomentazioni e le raccomandazioni avanzate dal rapporto, rispondere soprattutto alle indiscrezioni trapelate dai consiglieri di Donald Trump sull'argomento.
Il rapporto mette quindi in guardia contro la tentazione di non aumentare i bilanci, proposta soprattutto da alcuni think tank repubblicani che operano nella cerchia ristretta dell'ex presidente, e che chiedono tagli drastici al bilancio del Pentagono, in particolare per costringere le compagnie di difesa e gli eserciti statunitensi a rivedere le loro strategie di equipaggiamento, giudicate, non senza ragione, fuori controllo.
Allo stesso modo, il rapporto insiste sulla necessità che Washington investa militarmente nella protezione dell’Europa, e ne chiede una certa misura Nuovo patto, nelle relazioni tra gli Stati Uniti e i suoi alleati, per affrontare tutte le sfide alla sicurezza che stanno emergendo, contrariamente a quanto previsto minaccia di disimpegno dalla NATO e pressione diretta per aumentare gli sforzi di difesa europei, fatta da Donald Trump stesso.
Inoltre, la forma del rapporto è pensata soprattutto per sensibilizzare l'opinione pubblica americana, suscitando un notevole interesse mediatico, piuttosto che per convincere direttamente i parlamentari e gli stessi candidati. Tuttavia, di fronte a Donald Trump e ai suoi sostenitori, prendere di mira direttamente l’opinione pubblica è sicuramente il modo più efficace per ottenere un risultato.
Un rapporto allarmante, ma non allarmista, quello della National Defense Commission americana
Quindi, il rapporto della Commissione di Difesa Nazionale appena pubblicato offre una visione obiettiva e vie coerenti riguardo all’evoluzione della minaccia internazionale e della potenza militare americana? Oppure si tratta di un documento destinato soprattutto a tutelare i bilanci degli eserciti, in un contesto elettorale particolare? Probabilmente un po' di entrambi.
L’inventario delle minacce e delle difficoltà incontrate dal Pentagono non è esagerato, anche se drammatizzato.
Pertanto, l’osservazione presentata, sia per quanto riguarda l’evoluzione delle minacce, in particolare nei confronti di Cina e Russia, sia per le debolezze che colpiscono, e colpiranno, in futuro, il Pentagono, allo stato di pianificazione attuale, non è certamente un esagerazione.
Tuttavia, i prestiti presi dal registro emotivo collettivo americano, la linea talvolta inasprita utilizzata per evidenziare alcune minacce o alcune debolezze, e il tono deliberatamente ansiogeno del rapporto, testimoniano i suoi obiettivi politici, anche nel contesto elettorale odierno. Oggi.
Infatti, se la forma della relazione è in qualche modo teatrale, per aumentarne l'intensità drammatica, e quindi l'urgenza, la sostanza, come le argomentazioni avanzate, sono difficilmente contestabili, attraverso un'analisi metodica e obiettiva.
Le strade di miglioramento proposte vanno ben oltre il semplice aumento del bilancio degli eserciti americani
Pertanto, le strade di miglioramento e le possibili soluzioni, menzionate nel rapporto, vanno ben oltre il semplice aumento dei budget del Pentagono, anche se questo sembra ora tanto urgente quanto massiccio, per affrontare, in tempo, le sfide incombenti.
E il rapporto non è a corto di idee, che vanno da una riorganizzazione degli strumenti industriali americani alla revisione dei paradigmi su cui si costruiscono oggi le alleanze americane.
Per molti aspetti, inoltre, queste strade richiedono una visione più strategica e meno ambizioni commerciali da parte di Washington, per migliorare contemporaneamente la fiducia e l’efficacia delle relazioni bilaterali, con gli alleati europei e con il teatro del Pacifico.
Il rapporto, infine, si oppone ad una tendenza tuttavia molto sensibile, oggi, nella classe politica americana come al Pentagono, a favorire il teatro del Pacifico, e il confronto con la Cina, al sostegno dell'Europa e della NATO, di fronte alla Russia.
In quanto tale, introduce un paradigma completamente nuovo, considerando i potenziali conflitti nel Pacifico e in Europa, come parte dello stesso conflitto globale, che richiede una risposta globale da parte di Washington, e non come due impegni distinti, uno dei quali può rappresentare una minaccia maggiore dell’altro. agli interessi degli Stati Uniti.
Un appello alla consapevolezza del panorama politico attraverso l’opinione pubblica
Infine, facendo appello direttamente all'opinione pubblica, il rapporto della Commissione di difesa nazionale riposiziona anche il dibattito sulla difesa americana, finora competenza quasi esclusivamente dell'esecutivo e delle due commissioni del Congresso.
Questo spostamento è, molto probabilmente, legato al profilo di Donald Trump, che sappiamo essere particolarmente opaco alle pressioni parlamentari, ma, d’altro canto, molto più sensibile ai cambiamenti nelle aspettative dell’opinione pubblica.
E se l’ex presidente si è rifiutato di cogliere l’occasione, non c’è dubbio che Kamala Harris lo farà, proprio perché, appunto, il rapporto sostiene le posizioni sensibili sollevate dai team di Donald Trump nelle ultime settimane.
Di fatto, prendendo di mira direttamente l’opinione pubblica, il rapporto tenta di mettere la difesa al centro delle questioni elettorali del momento e, così, di forzare la mano ai due candidati, di impegnarsi in questo ambito.
Un'osservazione che può essere quasi interamente trasposta all'Europa, in particolare all'Europa occidentale
Resta che se il rapporto del Comitato di Difesa Nazionale ha il potenziale per spostare le linee oltre Atlantico, dovrebbe anche invitare gli europei a rivedere alcune loro certezze, in termini di programmazione della difesa e di mezzi destinati agli eserciti, a breve termine.
Quindi, che si tratti degli equilibri di potere, dei tempi, ma anche delle debolezze militari e industriali evidenziate in questo rapporto sugli Stati Uniti, la maggior parte, se non tutte, di queste osservazioni possono essere trasposte al vecchio continente.
Purtroppo, salvo poche eccezioni, come in Norvegia che autorizza lo stato maggiore a pubblicare, ogni anno, raccomandazioni strategiche per orientare le decisioni politiche, la gestione dello sforzo di difesa e la politica di difesa in generale, è molto raramente oggetto di dibattito pubblico , e ancor meno di espressioni istituzionali dissonanti rispetto alla traiettoria dettata dall’esecutivo.
Tuttavia, un simile esercizio permette di dare visibilità ad alcune analisi, anche in termini di valutazione del rischio, e delle debolezze degli eserciti, che spesso vengono nascoste all’opinione pubblica dal discorso istituzionale.
In realtà, non sono solo le conclusioni del rapporto americano a ispirare gli europei, anche se l’emergenza richiede reazioni rapide e importanti da noi, anche al di qua dell’Atlantico, mentre un numero crescente di militari ritiene che la minaccia russa essere nuovamente importanti ai confini della NATO entro il 2027.
È anche l’esercizio stesso che potrebbe, allo stesso tempo, rivitalizzare la gestione dello sforzo di difesa, cancellando i pregiudizi di un pugno di decisori generalmente provenienti dalla stessa famiglia politica, e quindi, condividendo le stesse sensibilità, portando le questioni relative alla difesa al centro del dibattito politico, cosa ben lungi dall’essere oggi, soprattutto in Europa occidentale.
Conclusione
Perché, in effetti, mettere la difesa al centro del dibattito pubblico è del tutto possibile, come ha appena dimostrato la National Defense Commission americana, il cui rapporto è scritto in modo un po' vistoso, ma obiettivo e rilevante nelle sue parole. fa notizia in un gran numero di paesi, ben oltre gli stessi Stati Uniti.
Resta che al di là delle questioni di metodo, oggi, in maniera quanto mai urgente, si affrontano le questioni legate alla rapida costruzione di una minaccia globale, capace di mettere in discussione l’Occidente, oltre alle sue posizioni dominanti sulla scena internazionale, ma anche la stessa possibilità di proteggere se stesso e i suoi alleati.
Questo è il messaggio principale trasmesso da questo rapporto, che richiede, speriamo, non solo una riflessione da parte dei due candidati alla Casa Bianca negli Stati Uniti, ma anche una presa di coscienza, collettiva e individuale, in tutto l'Occidente.
E per capire che oggi la questione non è più sapere qual è il livello massimo sostenibile dello sforzo di difesa, per un paese come la Francia, ma immaginare come il paese possa finanziare uno sforzo essenziale di difesa superiore al 3% del suo PIL, assolutamente necessario per garantire la difesa del Paese e dei suoi interessi vitali, nella sua situazione di bilancio deteriorata.
Resta il fatto che, avendo perso oggi in Europa l’interesse dell’opinione pubblica per le questioni legate alla difesa, è molto improbabile che l’esecutivo, chiunque esso sia, si occupi di questo argomento, col rischio di dover affrontare oggi alcuni problemi di bilancio, piuttosto di una potenziale guerra in 3 o 5 anni.
Articolo dal 30 luglio in versione integrale fino al 15 settembre 2024
Buongiorno,
Come al solito analisi chiara, interessante e ponderata.
Merci à vous
cordialmente
SB
GRAZIE )