Come finanziare i programmi di difesa industriale in Francia, al di fuori della LPM 2024-2030?

Sono sempre più numerose le voci che si levano oggi in Francia per denunciare le inadeguatezze dei programmi di difesa industriale, oggetto di difficili arbitrati per rispettare la dotazione di 413 miliardi di euro della recentissima Legge di Programmazione Militare 2024-2030, ottenuta attraverso dure lotte da parte del ministro delle Forze Armate, Sébastien Lecornu, del Ministero delle Finanze.

Pertanto, se il LPM 2024-2030 rientra in un bilancio in rapida crescita, sembra che le tensioni internazionali, il ritmo tecnologico e perfino i rischi di conflitto siano aumentati molto più rapidamente negli ultimi anni, in un contesto di vincoli sulle misure di bilancio essenziali , mentre il debito sovrano francese ha superato il 110% del PIL e i deficit pubblici non sono riusciti a scendere sotto il 3%.

In effetti, l’LPM e la sua dotazione di bilancio sembrano oggi essere il limite massimo di ciò che gli eserciti francesi e l’industria della difesa nazionale possono sperare di ottenere negli anni a venire.

Ma cosa accadrebbe se esistesse un modello alternativo, complementare alla LPM, capace di finanziare questi programmi industriali di difesa che oggi mancano, e di sostenere l’industria della difesa arricchendo il suo catalogo, senza intaccare la LPM e senza destabilizzare? i conti pubblici? Impossibile? Eppure questo è ciò che offrono le Capsule di sviluppo del programma di difesa, o CDPD!

La rapida e radicale trasformazione del contesto geopolitico e tecnologico militare globale, che ha sorpreso gli eserciti occidentali

Se gli equilibri strategici, geopolitici e tecnologici, ereditati dalla fine della Guerra Fredda, persistono da quasi trent’anni, negli ultimi anni sono stati profondamente messi in discussione, dall’emergere di nuove grandi potenze militari come la Cina, l’arrivo di nuove tecnologie di difesa strutturanti come i droni e il ritorno a una logica di confronto per blocchi, come al culmine della Guerra Fredda.

J-35 della Marina cinese
La tecnologia militare cinese si sta evolvendo molto rapidamente, scontrandosi con, e talvolta superando, le tecnologie occidentali più avanzate.

Così facendo, laddove Russia, Cina e Corea del Nord hanno sviluppato rapidamente i loro eserciti e le loro tecnologie di difesa, l’Occidente, a lungo impantanato nella dottrina dei benefici della Pace, e nei conflitti periferici asimmetrici, in Iraq e in Afghanistan, hanno permesso loro indebolire gli eserciti e il loro progresso tecnologico, aprendo la porta a sfide all’egemonia occidentale, che potrebbero portare a grandi conflitti.

In effetti, la maggior parte degli eserciti occidentali si è trovata, con la notevole eccezione della Corea del Sud e di Israele, in una situazione di conflitto ininterrotto dagli anni ’50, e ha cercato, per diversi anni, di recuperare il ritardo accumulato ricostruire uno strumento di difesa sufficiente a contenere tutte le minacce.

Per molti paesi, soprattutto in Europa, questa ricostruzione si sta rivelando difficile, a causa dei vincoli di bilancio, politici e sociali, nonché del peso dei debiti sovrani e dei deficit pubblici accumulati negli ultimi decenni, che rendono impossibile l’emissione di debito finanziare questa trasformazione necessaria, in tempi particolarmente brevi.

Un LPM ambizioso 2024-2030, ma insufficiente per rispondere ai cambiamenti nelle minacce e nelle tecnologie di difesa

In Francia, questa ricostruzione è iniziata, timidamente, a partire dal 2017, con un percorso stabilito dal presidente Macron, inteso a fornire agli eserciti francesi i mezzi necessari per iniziare la sua ricostruzione, attraverso la LPM 2019-2025.

Programmi industriali di difesa Dassault Rafale Merignac
L’LPM 2024-2030 rispetta il formato degli eserciti definito dal Libro Bianco del 2013, in un contesto geopolitico senza paragoni con quello odierno.

Sebbene ciò sia stato quasi interamente eseguito, una novità assoluta per il paese, l'efficacia degli aumenti di bilancio concordati lo è stata pesantemente eroso dalle conseguenze della crisi Covid, e soprattutto dall’impennata inflazionistica che seguì.

Nel 2023, il nuovo governo e il ministro delle Forze Armate, Sébastien Lecornu, hanno presentato una nuova legge sulla programmazione militare, ancora più ambiziosa. Infatti, questo LPM 2024-2030, dispone di una dotazione complessiva di 413 miliardi di euroe prevede di portare il bilancio dell’esercito a 67 miliardi di euro nel 2030, il doppio rispetto al 2016.

Permette inoltre di finanziare il lancio di numerosi grandi programmi, come il Rafale F5 e il suo drone da combattimento, la portaerei di nuova generazione, i nuovi sottomarini missilistici nucleari, gli elicotteri H160M e le motovedette oceaniche.

Inoltre, sono stati assicurati i principali programmi in corso, come i programmi Scorpion e Caesar MkII dell’Esercito, i programmi FDI e SSN Suffren della Marina francese, nonché i programmi Rafale, A400M e A330 MRTT dell'Aeronautica Militare.

Portaerei di nuova generazione Sébastien Lecornu
LPM 2024-2030 prevede lo sviluppo di diversi grandi programmi di grande importanza, tra cui la portaerei di nuova generazione, successore della PAN Charles de Gaulle dal 2038.

Tuttavia, le esigenze sono tali e la pressione tecnologica e operativa così intensa i limiti di questo LPM 2024-2040 sono diventati presto evidenti, sia che si tratti dell'impossibilità per l'Esercito di rinnovare e rafforzare la sua componente corazzata cingolata pesante, per la Marina Nazionale, di acquisire la seconda portaerei essenziale, e per l'Esercito dell'Aria, di espandere la sua flotta di caccia.

In particolare, questo LPM rimane incorniciato da il formato degli eserciti stabilito dal Libro bianco sulla difesa del 2013, in un contesto internazionale estraneo a quello che è oggi.

Un modello alternativo per finanziare grandi programmi al di fuori del LPM

A parte un cambiamento politico radicale a favore degli eserciti, che nessuno dei principali partiti politici francesi prevedeva nel proprio programma elettorale, sembra oggi impossibile per la Francia andare oltre gli obiettivi fissati da questa LPM 2024-2030, e la sua complessiva dotazione di bilancio di 413 miliardi di euro.

In effetti, la rassegnazione sembra aver prevalso ora in tutta la tecnosfera della difesa francese, sapendolo questo LPM porterà ad un inevitabile declassamento militare e diplomatico del paese, così come la sua industria della difesa, negli anni a venire, sia affrontando potenziali avversari, come Cina e Russia, sia affrontando alcuni dei suoi alleati, come Germania, Corea del Sud, Turchia o Polonia.

Arquus Scarabeo
L'Arquus Scarabee avrebbe sicuramente avuto successo sulla scena internazionale, se l'esercito francese o le forze speciali ne avessero acquisito qualche decina.

Esiste tuttavia un modello alternativo, la Defense Program Development Capsule, o CDPD, complementare all’LPM, e capace di liberare risorse e spazi per colmare in tutto o in parte le impasse che si sono create, così come per cogliere alcune opportunità che non hanno potuto sono stati previsti in fase di progettazione.

La Defense Program Development Capsule, o CDPD, per supervisionare e proteggere lo sviluppo di programmi esterni all'LPM

Poiché l'LPM costituisce una base minima inamovibile per garantire una trasformazione minima degli eserciti e dell'industria della difesa, la Capsule di sviluppo del programma di difesa ha la funzione di creare un ambiente autonomo e sicuro, per sviluppare determinati programmi industriali di difesa, senza prosciugare le risorse del LPM.

In sintesi, la CDPD costituisce quindi, in un certo senso, una mini-LPM autonoma, con un ambito limitato a un unico programma industriale, che avrebbe un proprio ambiente decisionale e un proprio modello di finanziamento.

Bilanciamento delle spese e delle entrate per il bilancio dello Stato, per programma industriale della difesa

Non potendo attingere ai crediti attribuiti al Ministero delle Forze Armate dalla Legge sulla Programmazione Militare, il CDPD deve disporre di un proprio modello di finanziamento. Ciò può assumere forme diverse, ad esempio attorno a una società finanziaria dedicata al suo sviluppo, che fa affidamento su capitale privato o misto, come le società di progetto studiate nel 2014 dalla DGA.

Corvetta Gowind 2500
Finanziare la costruzione di 4 Gowind 2500 per la Marina francese permetterebbe sicuramente di sbloccare favorevolmente il contratto per 5 corvette di questo tipo, attualmente in trattativa con Atene.

Tuttavia, qualunque sia il modello utilizzato, la consegna di attrezzature alle Forze Armate deve avvenire attraverso finanziamenti pubblici. Per rispettare il principio della neutralità del bilancio, è quindi necessario ottenere un saldo di bilancio positivo, vale a dire le entrate di bilancio e i risparmi generati dal programma, superiori alle spese che genera per lo Stato.

Questo argomento è stato sviluppato numerose volte su questo sito. Ricordiamo che, da un punto di vista macroeconomico, il saldo di bilancio dei programmi industriali di difesa francesi ammonta a circa il 65% della spesa, tenendo conto delle imposte dirette, delle imposte e degli oneri sociali applicabili ai salari dei posti di lavoro in Francia.

A ciò si aggiunge un coefficiente moltiplicatore keynesiano su queste due risorse, sapendo che l'industria della difesa è molto poco esposta alle importazioni, nella sua Supply Chain, consentendo di concentrare la maggior parte dei cicli primari, all'interno dell'azienda stessa, dell'economia nazionale. e quindi esposto alla cattura fiscale e sociale francese.

Cambiare i paradigmi intorno alla cooperazione industriale internazionale nel settore della difesa

Da questo dato si capisce che per raggiungere la neutralità di bilancio, attorno ad una capsula di sviluppo del programma di difesa, è quindi essenziale integrare, durante la progettazione stessa del programma e del suo modello di bilancio, partner stranieri, al fine di generare il 35% in più risorse per lo Stato, grazie all’acquisizione di queste attrezzature per eserciti stranieri.

Leclerc evoluto
Se la Francia ordinasse 150 nuovi carri armati Leclerc Evolved, come parte di un CDPD, KNDS Francia dovrebbe solo trovare un contratto di esportazione per 100 di questi carri armati, per neutralizzare il saldo di bilancio. . (Foto F. Dosreis)

Tuttavia, questo approccio è utilizzato solo raramente in Francia, mentre è più frequentemente utilizzato in altri paesi, come l’Italia, il Regno Unito e soprattutto in Germania. Così, per aggiudicarsi l'appalto norvegese per 4 sottomarini Type 212 NFS, Berlino non ha esitato a investire direttamente, ordinando due sottomarini dello stesso modello per la Bundesmarine, e assumendosi la maggior parte dei costi di ricerca e sviluppo.

Alla fine, le entrate di bilancio e sociali generate dalla costruzione dei sei sottomarini avranno ampiamente compensato gli investimenti in ricerca e sviluppo e i costi di acquisizione dei due sottomarini tedeschi, senza che fosse necessario drenare altre risorse del Ministero della Difesa. o dello Stato federale tedesco.

Anche gli Stati Uniti sanno come utilizzare perfettamente questo modello, anche assegnando aiuti di bilancio diretti ad alcuni dei loro alleati per l’acquisto di attrezzature americane. È soprattutto ciò che Lloyd Austin, ministro della Difesa, tenta di fare oggi nelle Filippine, promettendo un aiuto di 500 milioni di dollari, per eliminare dal tavolo il Gripen e il KF-21 e imporre l'F-16V.

In ogni caso, attorno a questo modello, la Francia ha un vantaggio considerevole. Infatti, i deficit sociali sistemici, compensati ogni anno dal bilancio dello Stato, permettono di integrare gli oneri sociali nell’equazione di bilancio di un programma, come risparmi che valgono entrate per il bilancio dello Stato, consentendo di raggiungere un pareggio di bilancio del 65%, e non al 35%, come in Germania, e al 25% negli Stati Uniti.

Per fare ciò, è sufficiente realizzare, nell’ambito di un programma, un impegno di partenariato, relativo all’esportazione di attrezzature, pari o superiore alla metà degli investimenti francesi, per ottenere un saldo di bilancio positivo o pari a zero, consentendo di cancellare i debiti di bilancio impatto del programma sul bilancio dello Stato.

Programma NGF FCAS
I principali programmi francesi di cooperazione nel settore della difesa, come FCAS e MGCS, non consentono di sfruttare al massimo il potenziale del ritorno di bilancio dell’industria della difesa francese, sostenuta dalla capacità di esportazione del secondo più grande venditore di attrezzature per la difesa.

Si noterà che i paradigmi utilizzati oggi dalla Francia, in particolare attorno ai programmi FCAS o MGCS, non apportano, in questo settore, alcun vantaggio in termini di peso relativo degli investimenti effettuati sul bilancio dello Stato. Al contrario, distribuendo ai partner le entrate legate alle esportazioni, questo modello tende a ridurre notevolmente le possibilità di raggiungere un saldo di bilancio positivo, come avviene oggi, ad esempio, per il programma Rafale.

Tre categorie di programmi ammissibili al CDPD

Così strutturato, sarebbe possibile, per la Francia, avviare lo studio e le trattative per diversi CDPD che potrebbero fornire soluzioni materiali per tre categorie di programmi, attualmente senza soluzione.

La prima categoria riguarda i programmi perfettamente individuati dagli eserciti, ma ritardati o accantonati durante le decisioni di bilancio attorno al LPM. Potrebbero trattarsi di nuovi programmi, o di programmi complementari ad altri integrati nel LPM, per ampliarne il volume.

La seconda categoria riguarda le opportunità di esportazione individuate dai produttori e che potrebbero concretizzarsi se gli eserciti francesi vi partecipassero. Si tratta, in questo caso, di un quadro tipicamente simile a quello dei sottomarini norvegesi, che ha consentito alla Bundes Marine di ricevere due nuovi sottomarini, senza impatti sul bilancio federale.

Digitare 2123NFS
Berlino aveva convinto Olso a rivolgersi alla Type 212 impegnandosi ad acquisire due navi e assumendosi i costi di progettazione.

La terza categoria, infine, riguarda lo sviluppo e la produzione di equipaggiamenti rispondenti a bisogni emergenti, non individuati in sede di progettazione dell'LPM, al fine di consentire agli eserciti e agli industriali di rimanere in contatto tecnologico e operativo con i tempi imposti dagli altri eserciti. o altri industriali.

Tuttavia, al di là delle categorie di ammissibilità, lo sviluppo di un CDPD dovrà rispettare alcuni vincoli, in particolare per gli eserciti, che devono essere in grado di integrare efficacemente le nuove attrezzature nel loro inventario, e quindi disporre delle risorse umane e delle capacità di manutenzione necessarie per Questo.

Si noti che i costi di manutenzione e attuazione, almeno per la durata dell’attuale LPM, potrebbero essere coperti, secondo un modello paragonabile a quello dell’acquisizione di attrezzature, da un saldo di bilancio positivo legato a riserve di bilancio positive legate all’acquisizione di attrezzature sul scena dell'esportazione, o dalle entrate generate dal loro mantenimento rispetto all'industria francese, per le attrezzature in servizio all'estero.

Ridare agli eserciti e agli industriali canali di cooperazione

Il CDPD fornisce un modello di bilancio sostenibile per finanziare importanti programmi di attrezzature per la difesa, al di fuori della traiettoria tracciata dall’attuale LPM. Permette inoltre di ristrutturare il legame tra produttori ed esercito in termini di gestione dei programmi.

In effetti, sebbene l’industria e l’esercito lavorino frequentemente ed efficacemente in Francia su programmi per gli eserciti nazionali, la cooperazione a sostegno delle esportazioni è molto più difficile.

Eurostorio Caesar MK2
Il Ministero della Difesa accettò di acquisire, nel 1994, 5 esemplari del nuovo cannone Caesar, per lanciare la sua carriera internazionale. Da allora sono state ordinate più di 400 unità da eserciti stranieri. È improbabile che Nexter sarebbe stato in grado di vendere il sistema senza l’aiuto di Alain Richard, l’allora ministro della Difesa.

È quindi raro, per non dire eccezionale, che gli eserciti francesi decidano di dotarsi di attrezzature non previste, per sostenere la propria carriera di esportatore. In questa zona, se l'esercito accettava di acquistare 5 cannoni Caesar a metà degli anni '90, per lanciare contratti di esportazione, i veicoli corazzati Scarabee di Arquus e Titus di Nexter, le corvette Gowind 2500 e i sottomarini Scorpene di Naval Group, o anche i Super -I Mirage 4000 di Dassault furono evitati dagli eserciti, anche se avevano tutti un notevole potenziale di esportazione, portando a traiettorie commerciali molto disparate.

La CDPD consentirebbe, al contrario, di collegare i due, in un percorso comune, consentendo in particolare alle Forze Armate di dotarsi di alcuni equipaggiamenti finora accantonati, senza dover rinunciare ad altri equipaggiamenti previsti, e ai produttori convincere gli Armati della possibilità di dotarsi in futuro di attrezzature con prospettive di esportazione certificate (poiché già ordinate da almeno un partner del CDPD), senza che ciò comporti nemmeno rinunce.

Ad esempio, il CDPD avrebbe consentito alla Marina francese di completare il programma FREMM, per 13 unità, assumendosi lo sviluppo dell'FTI, diventato poi FDI, per cinque esemplari destinati alla flotta francese, una volta che la Grecia aveva ordinato le sue tre unità. In definitiva, questo modello avrebbe consentito alla Marina di disporre di 20 fregate di prim'ordine, anziché 15, supportando al contempo l'attività di esportazione del Gruppo Navale e l'attività dei suoi uffici di progettazione.

Conclusione

Ovviamente, la Defense Program Development Capsule, qui presentata, rappresenta solo un abbozzo del modello che può essere progettato attorno a questo paradigma. In particolare, l'organizzazione della fonte di finanziamento e la qualità richiesta dell'analisi prospettica in termini di entrate di bilancio e sociali generate, richiederanno studi dettagliati, che coprano tutti gli aspetti, in particolare la sostenibilità di bilancio.

Assemblea nazionale di Lecornu
la CDPD consente di creare un modello strutturale leggero e dinamico per sostenere il finanziamento dei mezzi di difesa, garantendo al contempo la neutralizzazione dei costi attraverso le entrate fiscali per lo Stato.

Resta il fatto che questo schema concettuale potrebbe consentire di creare un secondo modello di programmazione militare industriale, variabile questa volta e complementare alla programmazione fissa della LPM. Ciò consentirebbe agli industriali e ai militari di cercare risorse e partner, e quindi di rispondere, in modo dinamico, ai diversi requisiti necessari per l’autorizzazione a creare il CDPD.

Inoltre, questo modello dinamico consentirebbe di liberare energie, ma anche di aumentare l’assunzione di rischi di questi due attori, in questi ambiti competitivi, dal punto di vista commerciale, e determinanti sul campo di battaglia, e quindi impedire la traiettoria di declassamento che sembra prendere forma oggi sotto i piedi del Paese.

Infine, per sua natura, tale modello non interferisce in alcun modo con l'esecuzione del LPM, che resta il fondamento su cui è costruito lo sforzo di difesa, e non rappresenta, come tale, alcun rischio per lo stesso, sia nella fase di studio necessaria per la sua attuazione e durante la sua esecuzione.

Articolo dal 2 agosto in versione integrale fino al 15 settembre 2024

pubblicità

Per ulteriori

3 Commenti

  1. Sembrerebbe che tra alcuni produttori sia già stata presa la decisione di avviare lo sviluppo tecnologico di nuove armi complesse senza aspettare lo Stato, o addirittura nonostante lo Stato. Penso che lo Stato sia riconosciuto nel suo ruolo di principale acquirente di armi, in quello di rappresentante commerciale, ma che i produttori sappiano benissimo cosa è bene per loro. Soprattutto quelli che costruiscono aerei.

SOCIAL NETWORKS

Ultimi articoli