Queste tecnologie che saranno in grado di rilevare un F35 dal 2030

Fin dall'utilizzo dell'F117 durante la prima Guerra del Golfo nel 1991, lo stealth è stato considerato la caratteristica essenziale di un aereo da combattimento, per poter fronteggiare le moderne difese antiaeree di un avversario determinato. E l'aereo del tenente colonnello Zelko abbattuto da una batteria di missili S-175 (SA-3 nella classificazione NATO), quando aveva appena aperto il portello delle munizioni il 27 marzo 1999 sulla Serbia non è cambiato molto. La furtività era diventata il Santo Graal dei produttori di aerei e del personale delle forze aeree del mondo. Da quel momento in poi, diversi programmi basati su questa caratteristica sono stati sviluppati in...

Leggi l'articolo

Artiglieria a lunga gittata: ci pensano i francesi, lo anticipano gli industriali tedeschi

L'artiglieria a lungo raggio è diventata una questione operativa critica per gli eserciti moderni, la sua efficacia nei conflitti ad alta intensità è stata ampiamente dimostrata in Ucraina. E in questo campo, i sistemi moderni, come l'HIMARS dell'americana Lockheed-Martin o il russo Tornado S e G, forniscono un notevole valore aggiunto rispetto ai sistemi più vecchi, in particolare per la loro precisione e una portata ineguagliata dai sistemi della generazione precedente. In Occidente, solo gli Stati Uniti avevano un comprovato know-how nel campo, questi ultimi avendo sviluppato l'M270 MRLS che entrò in servizio nel 1980 come risposta ai sovietici Grad e Smerch.…

Leggi l'articolo

Quali sono queste tecnologie di mimetizzazione di prossima generazione?

In inglese si usa spesso un termine per designare le tecnologie mimetiche di nuova generazione: Cloaking, letteralmente “l'uso di un mantello”. Evidente il riferimento ai mantelli elfici di Frodo Baggins e al mantello dell'invisibilità del più celebre dei giovani maghi britannici, pur conservando una dimensione onirica. Tuttavia, questo termine è ora utilizzato più seriamente nel mondo da molti laboratori di ricerca che lavorano per l'industria della Difesa. Grazie a nuovi meta-materiali, è infatti ora possibile cancellare totalmente o parzialmente la presenza di un oggetto, di un veicolo o di un soldato, alla vista delle forze avversarie...

Leggi l'articolo

Perché l'apertura del programma SCAF ad altri partner europei comporterebbe tanti vincoli quante opportunità?

Riuniti a Madrid il 28 aprile, i ministri della Difesa tedesco Boris Pistorius, lo spagnolo Margarita Robles e il francese Sebastien Lecornu, hanno formalizzato il lancio della fase 1B del programma Future Air Combat System, o SCAF. Questa firma fa seguito all'accordo industriale ratificato pochi mesi fa da Dassault Aviation, Airbus DS e Indra, che ha consentito di uscire dalla carreggiata in cui il programma era rimasto bloccato per quasi un anno, attorno al pilotaggio del suo primo pilastro finalizzato allo sviluppo del Next Generation Fighter, o NGF, al centro del programma. Oltre la fase 1B che…

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE