Dall'inizio di gennaio 2022, Dassault Aviation e il Team Rafale hanno preso parte a un'ampia campagna di test volta a determinare le prestazioni del suo caccia, il Rafale Marine, per operare da una portaerei dotata non di catapulte, come per il PAN Charles de Gaulle della Marina francese, ma con trampolino o salto con gli sci, come quelli che equipaggiano le due portaerei della Marina indiana, la INS Vikramaditya già in servizio e la INS Vikrant, prima portaerei - velivoli di costruzione locale che stanno completando queste prove in mare, mentre i team francesi hanno mostrato un'evidente serenità per quanto riguarda i risultati attesi durante…
Leggi l'articoloCategoria: Articoli gratuiti
Una selezione di articoli da non perdere, ad accesso gratuito
La Russia lancia un importante programma per rafforzare la difesa antiaerea e antimissilistica del Paese
Prima dell'aggressione russa contro l'Ucraina, la maggioranza degli analisti riteneva, non senza molte ragioni oggettive, che la difesa antiaerea e antimissile multistrato russa fosse una delle più efficienti, se non la più performante del pianeta. Questo combinava diverse tipologie di sistemi specializzati e complementari, come l'S-400 dedicato alla difesa antiaerea e antimissilistica a media e alta quota, l'S-300PMU/2 per la difesa antibalistica, il Buk per la difesa a media e bassa difesa tattica in quota, così come i sistemi TOR e Pantsir per la difesa ravvicinata. Questa difesa, integrata dai pesanti sistemi antibalistici A-135 posizionati intorno a Mosca...
Leggi l'articoloIl programma di caccia italo-britannico-giapponese GCAP di sesta generazione è specializzato nella superiorità aerea
Annunciato al Farnbourouh air show del 2018, il programma Futur Combat Air System e il caccia britannico Tempest di sesta generazione sono stati quindi percepiti da molti esperti come una risposta orgogliosa all'annuncio dell'imminente lancio del programma SCAF franco-tedesco nell'autunno 6. E anche se al programma britannico partecipavano partner europei, come l'italiana Leonardo o la missilistica MBDA, rimanevano molti interrogativi sulla sostenibilità di bilancio di un tale programma da parte di Londra. Tuttavia, la determinazione politica degli inglesi non vacillò, e i primi investimenti significativi per lo sviluppo del programma non tardarono ad essere annunciati, di sfuggita...
Leggi l'articoloQuale corazza per garantire l'interim di Leclerc se il programma MGCS dovesse essere rinviato?
Questi ultimi giorni sono stati probabilmente i più difficili per quanto riguarda il programma Main Ground Combat System, o MGCS, inizialmente destinato a sostituire Leclerc e Leopard 2 a partire dal 2035. Infatti, uno dopo l'altro, sono stati fatti diversi annunci oltre Reno, lasciando presumere che tale termine non sarebbe più rispettato. Pertanto, secondo la Bundeswehr, gli ostacoli industriali che il programma deve affrontare oggi ne proibirebbero l'entrata in servizio nel 2035. Pochi giorni prima Suzanne Weigand, CEO di RENK, che progetta e produce le trasmissioni molto critiche di carri armati francesi e tedeschi, ha affermato in un'intervista che questa stessa scadenza...
Leggi l'articolo4 argomenti a favore dello sviluppo di un nuovo caccia francese Mirage
Indipendentemente dal fatto che giunga al termine o meno, il programma di velivoli da combattimento di nuova generazione SCAF che riunisce Germania, Spagna e Francia non vedrà la luce prima della fine degli anni 2040, e probabilmente anche all'inizio degli anni 2050, da l'ammissione di Eric Trappier, CEO di Dassault Aviation. Va detto che per il costruttore aeronautico francese, ma anche per il suo omologo tedesco Airbus DS, questa nuova data è tutt'altro che priva di significato. È infatti nel 2050 che si comincerà a prendere in considerazione la sostituzione di una maggioranza dei Rafale e Typhoon, ma anche degli F-35A venduti di recente. Tuttavia, lo SCAF Next Generation Fighter...
Leggi l'articoloQueste tecnologie che saranno in grado di rilevare un F35 dal 2030
Fin dall'utilizzo dell'F117 durante la prima Guerra del Golfo nel 1991, lo stealth è stato considerato la caratteristica essenziale di un aereo da combattimento, per poter fronteggiare le moderne difese antiaeree di un avversario determinato. E l'aereo del tenente colonnello Zelko abbattuto da una batteria di missili S-175 (SA-3 nella classificazione NATO), quando aveva appena aperto il portello delle munizioni il 27 marzo 1999 sulla Serbia non è cambiato molto. La furtività era diventata il Santo Graal dei produttori di aerei e del personale delle forze aeree del mondo. Da quel momento in poi, diversi programmi basati su questa caratteristica sono stati sviluppati in...
Leggi l'articoloArtiglieria a lunga gittata: ci pensano i francesi, lo anticipano gli industriali tedeschi
L'artiglieria a lungo raggio è diventata una questione operativa critica per gli eserciti moderni, la sua efficacia nei conflitti ad alta intensità è stata ampiamente dimostrata in Ucraina. E in questo campo, i sistemi moderni, come l'HIMARS dell'americana Lockheed-Martin o il russo Tornado S e G, forniscono un notevole valore aggiunto rispetto ai sistemi più vecchi, in particolare per la loro precisione e una portata ineguagliata dai sistemi della generazione precedente. In Occidente, solo gli Stati Uniti avevano un comprovato know-how nel campo, questi ultimi avendo sviluppato l'M270 MRLS che entrò in servizio nel 1980 come risposta ai sovietici Grad e Smerch.…
Leggi l'articolo