Articolo del 15 settembre 2021 aggiornato al 27 gennaio 2023. Si diceva che fosse obsoleto o troppo vulnerabile, eppure il carro armato ha registrato negli ultimi anni una notevole rinascita di interesse da parte dei principali eserciti mondiali. Dopo aver presentato nei due articoli precedenti i principali carri armati occidentali, russi e cinesi, ci concentreremo, in quest'ultima analisi, su modelli meno conosciuti, ma potenti e promettenti, sulla scena operativa come nel campo dell'export. Largo oggi al sudcoreano K2 Black Panther, al turco Atlay, al giapponese Type 10 e all'ucraino BM Oplot. Corea del Sud :…
Leggi l'articoloCategoria: Sintesi
Abrams, Challenger 3, Armata...: quanto valgono i carri armati moderni? 2/3
Articolo del 6 settembre 2021 aggiornato al 27 gennaio 2023 Dopo che la loro prevista scomparsa era stata quasi annunciata con la comparsa di nuovi sistemi d'arma, il carro armato sta diventando ancora una volta un indicatore chiave della potenza militare di una forza armata, e questo su tutti i teatri. Questo articolo è il secondo di una serie di 3 destinati a presentare i principali modelli di carri armati moderni che equipaggiano o equipaggeranno le forze armate nel mondo. Un primo articolo ha presentato il tedesco Leopard 2, il cinese Type 99A, l'israeliano Merkava Mk IV e il francese Leclerc. Questo presenta l'americano M1A2C Abrams, il Challenger 3...
Leggi l'articoloLeopard 2, Leclerc, Merkava: quanto valgono i carri armati moderni? (1/3)
Articolo del 30 agosto 2021 aggiornato al 27 gennaio 2023 Fin dalla sua prima apparizione sui campi di battaglia durante la prima guerra mondiale, il carro armato è stato oggetto sia di estremo fascino per alcuni, sia di totale negazione per altri. Nel corso dei conflitti, e della comparsa di nuovi sistemi d'arma, come il missile anticarro o più recentemente il munizionamento errante, è stata più volte profetizzata la fine della supremazia del carro armato nel combattimento terrestre, seguendo l'esempio di altri principali armamenti come portaerei o aerei da combattimento. Tuttavia, oggi è chiaro che...
Leggi l'articoloIl ritorno in grazia del carro leggero negli eserciti moderni
Pochi giorni fa, il 1° Reggimento di Cavalleria Straniera con sede a Carpiagne ha ricevuto i primi due Veicoli Corazzati da Ricognizione e Combattimento, o EBRC, anche designati Jaguar, per sostituire i suoi carri leggeri AMX10RC. Se gli eserciti francesi, abituati alle operazioni esterne in Africa e in Medio Oriente, non hanno mai trascurato questo tipo di veicoli blindati che combinano potenza di fuoco e mobilità con l'AMX10RC e l'ERC-90, la stragrande maggioranza delle forze armate mondiali li ha rimossi dalle loro scorte sui fondi di ristrutturazione dopo la fine della guerra fredda. Più recentemente, la congiunzione dell'inasprimento degli impegni asimmetrici da un lato, e...
Leggi l'articoloDovremmo porre fine agli aerei da combattimento di "5a generazione"?
Quando Lockheed-Martin ha presentato per la prima volta il suo F-22 Raptor, è stato presentato come un velivolo di "5a generazione", per sottolineare il suo carattere dirompente sia dal punto di vista operativo che tecnologico, con i precedenti aerei da combattimento. Al di là del suo prezzo unitario di 160 milioni di dollari che, da solo, era sufficiente a giustificare un aspetto dirompente importante poiché due volte più costosi dell'F-15E o dell'F/A 18 E/F quindi gli aerei da combattimento più costosi in servizio o in preparazione dall'altra parte dell'Atlantico, il dispositivo aveva infatti capacità uniche, come lo stealth multi-aspetto molto avanzato, senza tuttavia eguagliare quelle dell'F117A...
Leggi l'articoloSottomarini d'attacco nucleari moderni
Con l'episodio dell'annullamento del contratto per i sottomarini Barracuda a propulsione convenzionale da parte dell'Australia a favore dei sottomarini a propulsione nucleare americano-britannica, i sottomarini d'attacco a propulsione nucleare hanno subito, in questi ultimi mesi, una sovraesposizione mediatica relativamente contraddittoria con la missione per natura discreti di questi Leviatani oceanici che costituiscono, ancora oggi, tra le più complesse costruzioni umane mai realizzate. Per quanto siano furtivi, i sottomarini da attacco nucleare sì SNA, le cui missioni vanno dalla raccolta di informazioni alla guerra anti-superficie, ma anche alla caccia di altri sottomarini, sono oggi prerogativa esclusiva delle marine delle 5 maggiori potenze nucleari mondiali...
Leggi l'articoloI 4 futuri sistemi di difesa aerea vicini a Directed Energy dell'esercito americano
In molti campi, come i sistemi terra-aria a lungo raggio, i missili anticarro, la guerra elettronica e persino l'artiglieria e l'armatura, l'esercito americano ha visto il suo vantaggio tecnologico ereditato dalla fine della Guerra Fredda erodersi in anni di intervento in Iraq e Afghanistan, mentre altri paesi, in particolare Russia e Cina, hanno investito metodicamente per recuperare, e talvolta persino superare, la tecnologia statunitense. Ma c'è un'area in cui gli eserciti americani hanno potuto investire tempo e abbastanza per mantenere un divario significativo rispetto ai loro concorrenti, le armi a energia diretta, in particolare per...
Leggi l'articoloArleigh Burke, Kongo, Super Gorshkov: Modern Destroyers - Parte 2
Questo articolo segue l'articolo “Hobart, Type 52D, Sejong le Grand: modern destroyers – Part 1” pubblicato il 24 maggio 2021, che presentava la Hobart (Australia), Type 052D/DL (Cina), Sejong le Grand (Corea del Sud). ) e Calcutta (India). La seconda parte completa questo pannello delle 8 classi principali di Modern Destroyers, con la classe Kongo (Giappone), Arleigh Burke (Stati Uniti), Daring (Regno Unito) e 22350M Super Gorshkov (Russia).
Leggi l'articoloHobart, Tipo 52D, Sejong the Great: Modern Destroyer - Parte 1
Eredi dei cacciatorpediniere comparsi alla fine dell'19 per combattere le torpediniere che minacciavano le grandi navi della linea come incrociatori e poi corazzate, il moderno cacciatorpediniere è un'imponente nave da combattimento di superficie, spesso più di 7000 tonnellate, equipaggiata con un potente armamento, una grande versatilità e in grado di scortare le principali unità come le portaerei oltre a condurre attacchi a terra o missioni di interdizione.
Leggi l'articoloElicotteri d'attacco moderni, dall'AH64 Apache allo Z19.
Sebbene gli elicotteri siano stati utilizzati in combattimento dalla fine degli anni '40, in particolare durante la guerra di Corea durante la quale hanno svolto per la prima volta un ruolo determinante nelle missioni di evacuazione dei feriti e di recupero dei piloti espulsi, bisognerà attendere il 1967 per un elicottero armato appositamente progettato per missioni di attacco per partecipare a un conflitto armato. Era l'elicottero americano Bell AH-1 Cobra dell'esercito americano nel contesto della guerra del Vietnam. Da allora, l'elicottero d'attacco si è affermato come uno strumento indispensabile nell'inventario degli eserciti moderni, e il Mi-24 Hind, l'AH-64 Apache e...
Leggi l'articolo