L'F-35 si sta rapidamente avvicinando alla Marina ma anche all'Aeronautica spagnola

L'F-35 americano equipaggia o è stato ordinato oggi da ben 9 forze aeree europee, mentre altre 3, Grecia, Romania e Repubblica Ceca, hanno già annunciato l'intenzione di fornirlo a breve o medio termine. Non solo diventerà l'aereo più utilizzato in Europa, ma costituirà, per molte forze aeree, l'unico velivolo in funzione. Ad oggi, solo 3 grandi forze aeree europee non hanno annunciato l'intenzione di acquisire il cacciabombardiere Lockheed-Martin: Francia, Svezia e Spagna. Ora è più che probabile che Parigi e Stoccolma continueranno da sole...

Leggi l'articolo

L'Italia si sta dando i mezzi ma stenta a trovare i militari per le sue nuove ambizioni di difesa

L'incremento degli stanziamenti destinati alla difesa era stato uno degli impegni elettorali di Giorgia Meloni, con l'ambizione dichiarata di portare lo sforzo della difesa italiana al 2% entro la fine del decennio, contro l'1,51% del 2023. E infatti, parlando con All'inizio di questa settimana al Senato, l'attuale Primo Ministro del Paese ha confermato che intendeva applicare rigorosamente i suoi impegni elettorali in questo settore, e questo in modo perfettamente aperto e presunto. Si riferiva qui all'aumento del budget degli eserciti concesso dalla precedente coalizione che è stato fatto nel modo più discreto possibile, in modo da...

Leggi l'articolo

Le forze aeree dei 4 paesi scandinavi agiranno ora come una forza unificata

I 4 paesi che formano la Scandinavia, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, condividono, oltre alla loro storia e al clima fresco, molte caratteristiche geografiche, demografiche ed economiche. Pertanto, hanno una popolazione relativamente piccola, 5,8 milioni per la Danimarca, 5,5 milioni per la Finlandia, 5,5 milioni per la Norvegia e 10,5 milioni per la Svezia, per un territorio molto vasto, 2,2 milioni di km2 per la Danimarca (a causa della Groenlandia), 340.000 km2 per la Finlandia , 385.000 km2 per la Norvegia e 450.000 km2 per la Svezia. In effetti, questi 3 di questi paesi hanno una densità di...

Leggi l'articolo

L'aeronautica americana inizia lo sviluppo della catena di uccisione a lungo raggio dei componenti spaziali

La guerra in Ucraina ha prodotto molte nuove lezioni, in particolare sulla durata potenziale di uno scontro ad altissima intensità, o sul ruolo dell'artiglieria e dei mezzi corazzati pesanti nella manovra di terra. In altri ambiti ha confermato soprattutto sviluppi anticipati dai pianificatori militari, come la vulnerabilità degli elicotteri da combattimento e dei velivoli di supporto aereo ravvicinato alle moderne difese antiaeree, mentre l'esercito americano ha appunto avviato i programmi FLRAA e FARA di elicotteri di nuova generazione e che la US Air Force ha rimorchiato per quasi un decennio con il Congresso per ritirare dal servizio i suoi A-10 Thunderbolt...

Leggi l'articolo

Il programma di caccia italo-britannico-giapponese GCAP di sesta generazione è specializzato nella superiorità aerea

Annunciato al Farnbourouh air show del 2018, il programma Futur Combat Air System e il caccia britannico Tempest di sesta generazione sono stati quindi percepiti da molti esperti come una risposta orgogliosa all'annuncio dell'imminente lancio del programma SCAF franco-tedesco nell'autunno 6. E anche se al programma britannico partecipavano partner europei, come l'italiana Leonardo o la missilistica MBDA, rimanevano molti interrogativi sulla sostenibilità di bilancio di un tale programma da parte di Londra. Tuttavia, la determinazione politica degli inglesi non vacillò, e i primi investimenti significativi per lo sviluppo del programma non tardarono ad essere annunciati, di sfuggita...

Leggi l'articolo

La Repubblica Democratica del Congo mira ad acquisire caccia cinesi J-10C

Come molti Paesi africani, la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo una crescita economica importante, dell'ordine del 6% annuo, trainata in parte dall'aumento delle materie prime sulla scena internazionale. Il paese è infatti un importante esportatore di prodotti minerari, con grandi riserve di oro, rame, uranio e coltan, oltre a diamanti e petrolio. Oggi le esportazioni congolesi, sia di materie prime che di produzione agricola, rappresentano ogni anno 22,5 miliardi di dollari, ovvero un terzo del prodotto interno lordo del paese. Questa crescita, in gran parte sostenuta dai tanti investimenti fatti dalla Cina, è però minacciata da…

Leggi l'articolo

Nonostante un budget aumentato di 11 miliardi di euro/anno dal 2017, perché gli eserciti francesi sono ancora incruenti?

L'esecuzione della legge francese sulla programmazione militare 2019-2025 fino ad oggi è stata, a parere di tutti gli osservatori, esemplare. Ha infatti rispettato scrupolosamente gli incrementi di budget previsti, che costituiscono una prima volta dall'avvio dell'esercizio. In effetti, il bilancio dell'esercito nel 2017 era di soli 32,7 miliardi di euro, dopo quindici anni di investimenti insufficienti, che avevano portato gli eserciti francesi sull'orlo dell'implosione. I crediti aggiuntivi stanziati, infatti, hanno permesso di portare il budget delle forze armate a 43,9 miliardi di euro nel 2023, con un incremento di 11,2 miliardi di euro pari al 34% rispetto al budget del 2017. E se il prossimo...

Leggi l'articolo

Dopo l'A-10, la US Air Force vuole ritirare dal servizio i suoi F-15C entro il 2030

La preparazione del budget annuale delle forze armate americane è un periodo ricchissimo di insegnamenti, consentendo in particolare alle 3 forze del Paese, l'esecutivo da un lato, il Congresso dall'altro, ma anche le stesse forze armate, per esprimere pubblicamente la propria visione e le aspettative per il prossimo anno e oltre, in termini di investimenti ma anche di formato e strategia. Se durante gli anni '90, 2000 e 2010 le considerazioni di tutti erano soprattutto tecnologiche o economiche, dall'inizio del decennio hanno assunto un carattere nuovo, molto applicato, mentre le tensioni con Russia, Cina e anche Iran o Corea...

Leggi l'articolo

Con il programma CVX, la Corea del Sud costruirà la portaerei ideale per l'esportazione?

All'inizio degli anni 2000, l'industria della difesa sudcoreana era ancora agli inizi, anche se aveva già progettato alcuni veicoli corazzati come il carro pesante K1, il veicolo corazzato da combattimento K200 o le corvette leggere Donghae. Da allora, forte di significativi trasferimenti di tecnologia in connessione con le sue acquisizioni e programmi di produzione locale, ma anche sulla generale immobilità dei produttori di armamenti occidentali tra la fine della Guerra Fredda e la metà degli anni 2010, Seoul è salita sul podio dei progettisti e produttori di attrezzature militari avanzate, come nel campo del combattimento terrestre con una famiglia di veicoli corazzati pesanti...

Leggi l'articolo

Queste 7 tecnologie che trasformeranno la guerra entro il 2030

Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, molte analisi, anche in questo sito, si sono concentrate sulle diverse lezioni che questi combattimenti ad altissima intensità hanno portato alla luce, come il ruolo ormai indiscutibile del carro armato ma anche dell'artiglieria, della costa o difese antiaeree, e ovviamente droni, per parlare solo della questione tecnologica. E infatti molti eserciti hanno evoluto la loro pianificazione militare negli ultimi mesi proprio per rispondere a queste lezioni. È così che la Polonia ha intrapreso uno sforzo senza precedenti per ricostituire una forza di terra molto potente allineando 6 divisioni,...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE