Certaines victoires s’obtiennent de haute lutte, d’autres, moins glorieuses mais tout aussi efficaces, faute d’adversaire. C’est probablement ce dernier cas qui explique l’adressant succès de l’avion de Patrouille maritime P-8A de Boeing ces dernières années. Entré en service en 2013 pour remplacer les P-3 Orion de l’US Navy, le Poseidon s’est depuis imposé dans 7 autres forces aériennes, et non des moindres, allant de l’Australie à la Norvège, en passant par l’Allemagne et même l’Inde. A ce jours, 131 appareils ont été commandés à Boeing, dont 91 par l’US Navy, alors que plus de 90 sont en service, en majorité dans la Marine américaine. Il…
Leggi l'articoloCategoria: Forze navali
La nuova portaerei della Marina francese nuovamente minacciata da arbitrati di bilancio
In occasione dei saluti presidenziali agli eserciti di fine gennaio, il presidente Emmanuel Macron aveva delineato le linee principali della futura Legge di Programmazione Militare 2024-2030 in corso di elaborazione. Pertanto, il budget assegnato alle Forze armate in questo periodo dovrebbe raggiungere i 400 miliardi di euro, più 13 miliardi di euro di entrate straordinarie, mentre alcuni programmi, tra cui l'emblematica portaerei di nuova generazione, o PANG, sono stati confermati dal presidente. Tuttavia, dopo questo annuncio, segnali contraddittori sono stati emessi dal Ministero delle Forze Armate, dallo Stato Maggiore Generale e dal gabinetto del Primo Ministro, Elisabeth Borne. Per quanto riguarda lo stato maggiore e il...
Leggi l'articoloL'F-35 si sta rapidamente avvicinando alla Marina ma anche all'Aeronautica spagnola
L'F-35 americano equipaggia o è stato ordinato oggi da ben 9 forze aeree europee, mentre altre 3, Grecia, Romania e Repubblica Ceca, hanno già annunciato l'intenzione di fornirlo a breve o medio termine. Non solo diventerà l'aereo più utilizzato in Europa, ma costituirà, per molte forze aeree, l'unico velivolo in funzione. Ad oggi, solo 3 grandi forze aeree europee non hanno annunciato l'intenzione di acquisire il cacciabombardiere Lockheed-Martin: Francia, Svezia e Spagna. Ora è più che probabile che Parigi e Stoccolma continueranno da sole...
Leggi l'articoloL'Italia si sta dando i mezzi ma stenta a trovare i militari per le sue nuove ambizioni di difesa
L'incremento degli stanziamenti destinati alla difesa era stato uno degli impegni elettorali di Giorgia Meloni, con l'ambizione dichiarata di portare lo sforzo della difesa italiana al 2% entro la fine del decennio, contro l'1,51% del 2023. E infatti, parlando con All'inizio di questa settimana al Senato, l'attuale Primo Ministro del Paese ha confermato che intendeva applicare rigorosamente i suoi impegni elettorali in questo settore, e questo in modo perfettamente aperto e presunto. Si riferiva qui all'aumento del budget degli eserciti concesso dalla precedente coalizione che è stato fatto nel modo più discreto possibile, in modo da...
Leggi l'articoloDopo la Russia, la Corea del Nord naviga sulla fantasia del siluro nucleare capace di creare uno Tsunami
Il 1 marzo 2018, durante un discorso televisivo nell'ambito della campagna elettorale presidenziale, il presidente Vladimir Putin ha annunciato pubblicamente l'imminente arrivo, all'interno delle forze armate russe, di 6 nuove armi che porteranno il mondo, e gli occidentali in particolare, a “ ascolta di nuovo la Russia ", nelle sue parole. Oltre alle armi ipersoniche Kinzhal e Avangard nonché al nuovo missile balistico intercontinentale Sarmat, tutti ormai ben noti, il presidente russo ha presentato un missile da crociera "a propulsione nucleare", il 9M730 Burevestnik, un sistema di difesa spaziale antiaereo e laser denominato Peresvet, come oltre che un'arma che, sin dalla sua presentazione, suscita molti...
Leggi l'articoloNonostante un budget aumentato di 11 miliardi di euro/anno dal 2017, perché gli eserciti francesi sono ancora incruenti?
L'esecuzione della legge francese sulla programmazione militare 2019-2025 fino ad oggi è stata, a parere di tutti gli osservatori, esemplare. Ha infatti rispettato scrupolosamente gli incrementi di budget previsti, che costituiscono una prima volta dall'avvio dell'esercizio. In effetti, il bilancio dell'esercito nel 2017 era di soli 32,7 miliardi di euro, dopo quindici anni di investimenti insufficienti, che avevano portato gli eserciti francesi sull'orlo dell'implosione. I crediti aggiuntivi stanziati, infatti, hanno permesso di portare il budget delle forze armate a 43,9 miliardi di euro nel 2023, con un incremento di 11,2 miliardi di euro pari al 34% rispetto al budget del 2017. E se il prossimo...
Leggi l'articoloDi fronte alla marina cinese, la Marina degli Stati Uniti mira all'equilibrio asimmetrico del potere nel Pacifico
Nei giorni scorsi i cantieri navali di Dalian, nel nord-est del Paese nella provincia di Liaoning, hanno varato contemporaneamente 2 nuovi cacciatorpediniere Type 052D, la 27esima e la 28esima unità di questa classe designata in ambito Nato con il codice Luyang III, mentre altri 5 scafi sono stati osservato a vari livelli di finitura su questo sito. Come negli anni precedenti, non c'è dubbio che il 2023 vedrà l'arrivo di 7-9 nuovi cacciatorpediniere nella Marina dell'Esercito popolare di liberazione. Lunghe 157 metri per un dislocamento di 7.500 tonnellate, queste navi…
Leggi l'articoloDovremmo riconsiderare il potenziale dell'artiglieria navale per le navi di superficie combattenti?
All'inizio degli anni 2000, la Marina degli Stati Uniti iniziò a progettare una nuova classe di cacciatorpediniere pesanti, il programma DD-21, designato come "Landward Attack Destroyers". Il programma darà vita alla classe Zumwalt, una nave lunga 190 metri per un dislocamento a pieno carico di quasi 16.000 tonnellate, con grande stealth e una linea particolarmente bassa sull'acqua per ridurre la vulnerabilità ai missili anti-spedizione. Oltre ai 20 sistemi di lancio verticale Mk47 di 4 silos ciascuno che ospitava 4 missili antiaerei a corto e medio raggio ESSM o un missile da crociera Tomahawk, l'armamento principale della nave era basato su 2 nuovi ...
Leggi l'articoloCon il programma CVX, la Corea del Sud costruirà la portaerei ideale per l'esportazione?
All'inizio degli anni 2000, l'industria della difesa sudcoreana era ancora agli inizi, anche se aveva già progettato alcuni veicoli corazzati come il carro pesante K1, il veicolo corazzato da combattimento K200 o le corvette leggere Donghae. Da allora, forte di significativi trasferimenti di tecnologia in connessione con le sue acquisizioni e programmi di produzione locale, ma anche sulla generale immobilità dei produttori di armamenti occidentali tra la fine della Guerra Fredda e la metà degli anni 2010, Seoul è salita sul podio dei progettisti e produttori di attrezzature militari avanzate, come nel campo del combattimento terrestre con una famiglia di veicoli corazzati pesanti...
Leggi l'articoloQueste 7 tecnologie che trasformeranno la guerra entro il 2030
Dall'inizio dell'aggressione russa contro l'Ucraina, molte analisi, anche in questo sito, si sono concentrate sulle diverse lezioni che questi combattimenti ad altissima intensità hanno portato alla luce, come il ruolo ormai indiscutibile del carro armato ma anche dell'artiglieria, della costa o difese antiaeree, e ovviamente droni, per parlare solo della questione tecnologica. E infatti molti eserciti hanno evoluto la loro pianificazione militare negli ultimi mesi proprio per rispondere a queste lezioni. È così che la Polonia ha intrapreso uno sforzo senza precedenti per ricostituire una forza di terra molto potente allineando 6 divisioni,...
Leggi l'articolo