Sottomarino, pattugliamento marittimo: il Canada può diventare un partner privilegiato per la Francia?

Nonostante la loro vicinanza culturale, Francia e Canada hanno collaborato solo molto raramente nel campo degli armamenti. Tradizionalmente, Ottawa tendeva a rivolgersi al suo vicino americano, ma anche alla Gran Bretagna per i suoi programmi di equipaggiamento, mentre in termini di cooperazione internazionale, Parigi ha favorito per diversi decenni i suoi vicini diretti come Germania, Italia, Spagna, Belgio o Regno Unito . È così che l'aeronautica canadese si è rivolta ancora una volta a un aereo americano, in questo caso l'F-35A, per sostituire un altro aereo statunitense, il CF-18 Hornet, nell'ambito della modernizzazione della sua flotta di...

Leggi l'articolo

La Russia lancia un importante programma per rafforzare la difesa antiaerea e antimissilistica del Paese

Prima dell'aggressione russa contro l'Ucraina, la maggioranza degli analisti riteneva, non senza molte ragioni oggettive, che la difesa antiaerea e antimissile multistrato russa fosse una delle più efficienti, se non la più performante del pianeta. Questo combinava diverse tipologie di sistemi specializzati e complementari, come l'S-400 dedicato alla difesa antiaerea e antimissilistica a media e alta quota, l'S-300PMU/2 per la difesa antibalistica, il Buk per la difesa a media e bassa difesa tattica in quota, così come i sistemi TOR e Pantsir per la difesa ravvicinata. Questa difesa, integrata dai pesanti sistemi antibalistici A-135 posizionati intorno a Mosca...

Leggi l'articolo

Il programma di caccia italo-britannico-giapponese GCAP di sesta generazione è specializzato nella superiorità aerea

Annunciato al Farnbourouh air show del 2018, il programma Futur Combat Air System e il caccia britannico Tempest di sesta generazione sono stati quindi percepiti da molti esperti come una risposta orgogliosa all'annuncio dell'imminente lancio del programma SCAF franco-tedesco nell'autunno 6. E anche se al programma britannico partecipavano partner europei, come l'italiana Leonardo o la missilistica MBDA, rimanevano molti interrogativi sulla sostenibilità di bilancio di un tale programma da parte di Londra. Tuttavia, la determinazione politica degli inglesi non vacillò, e i primi investimenti significativi per lo sviluppo del programma non tardarono ad essere annunciati, di sfuggita...

Leggi l'articolo

Quale corazza per garantire l'interim di Leclerc se il programma MGCS dovesse essere rinviato?

Questi ultimi giorni sono stati probabilmente i più difficili per quanto riguarda il programma Main Ground Combat System, o MGCS, inizialmente destinato a sostituire Leclerc e Leopard 2 a partire dal 2035. Infatti, uno dopo l'altro, sono stati fatti diversi annunci oltre Reno, lasciando presumere che tale termine non sarebbe più rispettato. Pertanto, secondo la Bundeswehr, gli ostacoli industriali che il programma deve affrontare oggi ne proibirebbero l'entrata in servizio nel 2035. Pochi giorni prima Suzanne Weigand, CEO di RENK, che progetta e produce le trasmissioni molto critiche di carri armati francesi e tedeschi, ha affermato in un'intervista che questa stessa scadenza...

Leggi l'articolo

4 argomenti a favore dello sviluppo di un nuovo caccia francese Mirage

Indipendentemente dal fatto che giunga al termine o meno, il programma di velivoli da combattimento di nuova generazione SCAF che riunisce Germania, Spagna e Francia non vedrà la luce prima della fine degli anni 2040, e probabilmente anche all'inizio degli anni 2050, da l'ammissione di Eric Trappier, CEO di Dassault Aviation. Va detto che per il costruttore aeronautico francese, ma anche per il suo omologo tedesco Airbus DS, questa nuova data è tutt'altro che priva di significato. È infatti nel 2050 che si comincerà a prendere in considerazione la sostituzione di una maggioranza dei Rafale e Typhoon, ma anche degli F-35A venduti di recente. Tuttavia, lo SCAF Next Generation Fighter...

Leggi l'articolo

Gli europei stanno riproducendo gli errori degli Stati Uniti per "razionalizzare" l'industria della difesa?

Da diversi anni gli europei non lesinano sforzi nel cercare di dar vita ad un'industria europea della difesa razionalizzata, con l'obiettivo ultimo di aumentare l'autonomia strategica del vecchio continente. Sono state così avviate diverse iniziative, sia a livello di Unione Europea come la Cooperazione Strutturata Permanente o PESCO e il Fondo Europeo per la Difesa, volte a fornire un quadro di cooperazione e accesso ai crediti per la difesa, sia industriale che operativa, effettuati dai paesi europei. Altre iniziative, come il programma aereo da combattimento SCAF, il carro armato da combattimento di nuova generazione MGCS,...

Leggi l'articolo

L'India rilancia un taglio da competizione per un Leclerc Mk2 per sostituire il suo T-72

Nel 2015 Nuova Delhi aveva lanciato un concorso per sostituire i circa 2400 carri armati T-72 in servizio dall'inizio degli anni 80. Le specifiche poi trasmesse miravano all'acquisizione di un moderno carro armato da combattimento con una massa da 45 a 55 tonnellate, armato con un cannone da 120 mm o più e dotato di moderni sistemi di avvistamento e comunicazione. A causa della restrizione di massa, i carri armati occidentali come il Leopard 2 e l'Abrams erano stati esclusi, e allora erano stati presi in considerazione 4 modelli: l'ucraino T-84 Oplot, il sudcoreano K2 Black Panther, il russo T-14 Armata...

Leggi l'articolo

I costi e le tempistiche del programma F-35 continuano a scivolare pericolosamente attraverso l'Atlantico

Da dieci anni, ogni anno, il Government Accountability Office degli Stati Uniti, o GAO, l'equivalente americano della Corte dei conti, redige un rapporto preoccupato per gli eccessi di bilancio che circondano il programma Joint Strike Fighter e l'aereo da combattimento F-35. Così, in numerose occasioni, gli esperti del GAO hanno evidenziato disfunzioni molto evidenti riguardo a questo programma, che ovviamente beneficia di privilegi e di un sostegno significativo per aggirare le regole di gestione del bilancio stabilite dal Congresso americano. Quest'anno, il nuovo rapporto non ha fatto eccezione alla regola, indicando in particolare un ulteriore aumento del programma volto a portare il cacciatore di Lockheed-Martin...

Leggi l'articolo

Artiglieria a lunga gittata: ci pensano i francesi, lo anticipano gli industriali tedeschi

L'artiglieria a lungo raggio è diventata una questione operativa critica per gli eserciti moderni, la sua efficacia nei conflitti ad alta intensità è stata ampiamente dimostrata in Ucraina. E in questo campo, i sistemi moderni, come l'HIMARS dell'americana Lockheed-Martin o il russo Tornado S e G, forniscono un notevole valore aggiunto rispetto ai sistemi più vecchi, in particolare per la loro precisione e una portata ineguagliata dai sistemi della generazione precedente. In Occidente, solo gli Stati Uniti avevano un comprovato know-how nel campo, questi ultimi avendo sviluppato l'M270 MRLS che entrò in servizio nel 1980 come risposta ai sovietici Grad e Smerch.…

Leggi l'articolo

Programma MGCS: per la Francia si avvicina il momento delle cattive soluzioni

Solo poche settimane fa, la pianificazione francese per la sua flotta di carri armati è rimasta ancorata all'inizio delle consegne nel 2035, obiettivo del programma franco-tedesco Main Ground Combat System o MGCS, che doveva consentire di sostituire i Leclerc francesi come il Leopard tedesco 2s a questa scadenza. Questa posizione è stata poi sorprendente, e anche preoccupante, dal momento che molte dichiarazioni oltre Reno sembravano indicare un probabile slittamento del programma oltre il 2040, e più probabilmente il 2045. Appena un mese fa, l'acquisizione da parte della Bundeswehr di 18 Leopard 2A8, un nuovo…

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE