Dopo la rottura con l'Unione Sovietica negli anni '70, l'aviazione egiziana, allora massicciamente equipaggiata con caccia russi, si trovò in una situazione complessa, in attesa della consegna dei primi F-16 americani. È così che il Cairo si è rivolto, nei primi anni '80, al caccia cinese J-7, una copia senza licenza del MIG-21 utilizzato massicciamente fino ad oggi dalla sua Aeronautica. Così, tra il 1981 e il 1983, quasi 90 J-7 sono stati consegnati all'Egitto da Pechino, il che ha permesso di anticipare il ritiro dei MIG-21 prima che i primi F-16 americani fossero consegnati l'anno successivo. Infatti, se durante il...
Leggi l'articoloCategoria: Africa
La Repubblica Democratica del Congo mira ad acquisire caccia cinesi J-10C
Come molti Paesi africani, la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo una crescita economica importante, dell'ordine del 6% annuo, trainata in parte dall'aumento delle materie prime sulla scena internazionale. Il paese è infatti un importante esportatore di prodotti minerari, con grandi riserve di oro, rame, uranio e coltan, oltre a diamanti e petrolio. Oggi le esportazioni congolesi, sia di materie prime che di produzione agricola, rappresentano ogni anno 22,5 miliardi di dollari, ovvero un terzo del prodotto interno lordo del paese. Questa crescita, in gran parte sostenuta dai tanti investimenti fatti dalla Cina, è però minacciata da…
Leggi l'articoloQuali sono i 3 maggiori pericoli legati al centrismo europeo-americano in termini di Difesa?
Per molti anni, molto prima dell'arrivo del presidente Macron all'Eliseo, la posizione difensiva della Francia era sempre stata più indipendente di quella dei suoi vicini nei confronti della protezione americana. Nel 2017, quando le tensioni tra Berlino e Washington erano al culmine, Emmanuel Macron ed Engels Merkel hanno lanciato diverse iniziative industriali e politiche per dare sostanza a un progetto molto ambizioso e piuttosto vecchio, Defence Europe. Tuttavia, quando le relazioni tra Germania e Stati Uniti si sono normalizzate dall'anno successivo, i programmi di cooperazione franco-tedeschi sono gradualmente appassiti, in gran parte da ...
Leggi l'articoloQuali sono le opportunità di esportazione per il Rafale per il 2023?
Con 284 velivoli ordinati per l'esportazione dal 2015 per 7 paesi, il velivolo da combattimento Rafale, a lungo denigrato anche ai massimi livelli dello Stato, è ora considerato un enorme successo per Dassault Aviation, arrivando a flirtare con il successo di esportazione del Mirage 2000 e i suoi 286 velivoli esportati in 8 paesi. Se gli ordini effettuati negli ultimi due anni da Egitto (30 velivoli), Grecia (24 velivoli di cui 12 di seconda mano offset), Croazia (12 velivoli di seconda mano offset), Indonesia (42 velivoli) e soprattutto Emirati Arabi Uniti Emirates con 80 velivoli per un contratto record di 13,5 miliardi di euro, ha assicurato la sostenibilità e l'attività...
Leggi l'articoloEsiste davvero una nicchia commerciale per un successore del Mirage 2000
Il 10 marzo 1978 decolla per la prima volta il prototipo del Mirage 2000. Destinato a sostituire il Mirage III/V e IV dell'Aeronautica Militare, il velivolo riscuote un innegabile successo, sia dal punto di vista commerciale con il 601 velivoli prodotti, metà dei quali dedicati all'export verso 8 forze aeree internazionali, ma anche dal punto di vista tecnologico e operativo, essendo il "2000" il primo velivolo a combinare le prestazioni dell'ala Delta che ha decretato il successo del Mirage III , e la combinazione di comandi di volo elettrici e dispositivi avanzati di alta portanza, offrendo prestazioni molto elevate a questo velivolo monomotore considerato da molti...
Leggi l'articoloTyphoon, FREMM, M-346: l'Italia sarebbe vicina alla firma di un super contratto da 12 miliardi di euro in Egitto
Dopo diversi anni di trattative, il Cairo sarebbe vicino a concretizzare il più grande contratto di difesa della sua storia, ordinando da Roma 24 caccia Typhoon, 4 fregate FREMM, 20 motovedette armate, 20 aerei da addestramento M-346 e un satellite di osservazione, per un importo superiore a 12 miliardi di euro. Nella primavera del 2020 l'Italia è riuscita a prendere una posizione negoziale predominante in Egitto sul contratto di armi, sulle rovine lasciate da Parigi dopo che Emmanuel Macron, durante una visita ufficiale nella capitale egiziana, ha messo in discussione le questioni dei diritti umani nel Paese. Roma era sul...
Leggi l'articoloIl Rafale sarà l'erede del Mirage III per il futuro dell'industria aeronautica francese?
Veloce, agile, potente e ben armato, il Mirage III è senza dubbio una leggenda nell'aviazione militare da combattimento di tutto il mondo. Nelle mani dei piloti israeliani, il caccia monomotore ad ala delta della Dassault Aviation ha prevalso contro i MiG e i cacciatori arabi durante le guerre dei Sei Giorni e dello Yom Kippur e ha svolto un ruolo decisivo nella vittoria dello stato ebraico in questi due conflitti, adornando il aereo con un'aura di efficienza e prestazioni che ha costruito il suo successo nelle esportazioni con 1400 aeromobili costruiti (Mirage III e V) e che ha imposto i caccia di Dassault Aviation sul mercato internazionale per diversi decenni.…
Leggi l'articoloLa cooperazione franco-tedesca attorno a FCAS preoccupa i paesi del Medio Oriente?
I paesi del Golfo Persico, ei loro alleati in Medio Oriente, sono clienti fedeli dell'industria della difesa francese da diversi decenni, e in particolare degli aerei da combattimento della Dassault Aviation. Così, il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti e il suo alleato, l'Egitto, hanno ordinato tra loro 170 aeromobili Rafale, ovvero quasi il 60% delle esportazioni registrate fino ad oggi per questo aereo, dopo aver ordinato 100 Mirage 2000, ovvero il 35% delle esportazioni per questo modello. Più a monte, l'Iraq era stato il più grande cliente di Dassault per il suo Mirage F1 dopo l'Air Force, e l'Egitto il...
Leggi l'articoloL'Egitto acquisirà 200 cannoni semoventi corazzati K9 sudcoreani per 1,7 miliardi di dollari
L'Egitto oggi ha, senza dubbio, la forza armata più potente dell'Africa e del Medio Oriente, con una forza aerea di 360 aerei da combattimento, una flotta di 8 sottomarini, 20 fregate e corvette e 2 portaelicotteri, e una forza di terra che schiera più di 2000 carri armati pesanti e 3500 veicoli da combattimento di fanteria e veicoli corazzati. Ispirato alle dottrine sovietiche e americane, quest'ultimo schiera anche un'artiglieria potente e moderna, con più di 600 lanciarazzi multipli semoventi e mille sistemi di artiglieria semoventi corazzati, più della metà dei quali sono M109 americani. Per molti…
Leggi l'articoloTecnologie di difesa che hanno fatto notizia nel 2021
Nonostante la crisi legata alla pandemia di Covid-19, le novità del 2021 sono state spesso segnate da alcune tecnologie di difesa, in un contesto geopolitico di crescenti tensioni e crisi critiche. Dall'annullamento a sorpresa da parte dell'Australia dell'ordine per i sottomarini a propulsione convenzionale di fabbricazione francese di passare ai sottomarini d'attacco nucleari statunitensi-britannici, ai missili ipersonici; dai droni subacquei al nuovo sistema di bombardamento orbitale frazionato cinese; queste tecnologie di difesa, a lungo sullo sfondo della scena mediatica mondiale, si sono ritrovate nelle notizie, e talvolta nei titoli dei giornali durante quest'anno. In questo articolo in due parti,...
Leggi l'articolo