La Polonia svilupperà un veicolo da combattimento di fanteria pesante per supportare i suoi carri armati M1A2 Abrams

La Polonia, da sola, neutralizzerà completamente la minaccia di terra russa negli anni a venire? In ogni caso, questa è la domanda che ci si può porre osservando le ambizioni di reclutamento, programmi di difesa e acquisizione di attrezzature annunciate ormai da un anno da Varsavia. Infatti, dopo aver annunciato l'ordine per 250 carri pesanti americani M1A2 SEPv3 nel luglio 2021, le autorità polacche hanno annunciato l'ordine per 32 elicotteri AW149 dall'italiana Leonardo nel giugno 2022, 3 fregate Mièçznick dalla britannica Babcock, nonché 1000 carri armati K2 e 672 Cannoni semoventi K9 in…

Leggi l'articolo

Italia, Germania, Polonia...: tutte in Europa aumentano le loro forze corazzate pesanti, eccetto Gran Bretagna e Francia

Le lezioni della guerra in Ucraina sono numerose, e talvolta arrivano a minare gravemente alcuni paradigmi fortemente ancorati negli stati maggiori e nei ministeri della difesa occidentali. Due di queste lezioni riguardano direttamente la flotta di carri armati e blindati pesanti cingolati, considerati fino a pochi mesi fa troppo vulnerabili, pesanti e costosi per un discutibile relativo effetto operativo. È ormai chiaro che non solo i carri armati e i veicoli da combattimento di fanteria cingolati sono indispensabili per le manovre sia offensive che difensive, anche nel teatro urbano, ma che nonostante questo ruolo chiave, rimangono vulnerabili, anche...

Leggi l'articolo

Gli Stati Uniti vogliono impedire all'Ucraina di passare all'offensiva?

Articolo aggiornato alle 22:00 in seguito all'annuncio da parte degli Stati Uniti di inviare da 30 a 50 M1A2 Abrams in Ucraina. Nelle ultime settimane, la questione dell'invio di carri armati pesanti occidentali in Ucraina è diventata un argomento centrale, sia per la stampa che per molte personalità politiche occidentali. Sotto l'impulso delle autorità polacche, sembra che l'intero problema si riduca all'unica posizione tedesca, che ha rifiutato di inviare a Kiev carri armati pesanti Leopard 2 tedeschi o acquistati dalla Germania. Tuttavia, e come abbiamo già accennato la scorsa settimana, la posizione tedesca non era in alcun modo diversa da questa...

Leggi l'articolo

Abbiamo assistito a un'inversione strategica durante l'incontro di Ramstein?

Oggetto di tutte le speranze e attese da parte degli ucraini e dei loro più stretti sostenitori come la Polonia o gli Stati baltici, l'incontro che si è tenuto oggi presso la base aerea americana di Ramstein in Renania-Palatinato, avrà finalmente prodotto molto pochi risultati concreti a parte gli annunci che erano già stati fatti dai vari partecipanti. E se gli Stati Uniti annunciassero la spedizione di 50 nuovi Bradley IFV e 80 veicoli corazzati Stryker, non avrebbero né annunciato la tanto attesa spedizione di carri armati pesanti Abrams, né sarebbero riusciti a portare...

Leggi l'articolo

I carri armati sudcoreani prevarranno negli eserciti europei?

Dopo un'approfondita consultazione con la Francia e il gruppo Nexter, le autorità danesi hanno annunciato il 19 gennaio che avrebbero trasferito l'intera loro flotta di cannoni motorizzati CAESAR, ovvero 19 sistemi 8×8 più pesanti e meglio corazzati rispetto ai modelli in servizio all'interno dell'Esercito come così come in Ucraina, al fine di rafforzare le capacità difensive di Kiev. Questo annuncio, giustamente accolto dagli eserciti ucraini, viste le prestazioni del sistema, fa parte di una dinamica senza precedenti dei paesi europei a sostegno del loro alleato, la Svezia che ha promesso 50 veicoli da combattimento di fanteria CV90 e un numero...

Leggi l'articolo

Non sorprende che Berlino scarti Washington sui Leopard 2 in Ucraina

Annunciando, all'inizio della settimana, l'invio di una compagnia di carri armati Leopard 2 in Ucraina nell'ambito di una "alleanza internazionale di contributori", il presidente polacco, Andrzej Duda, sapeva bene che avrebbe messo in campo una grande imbarazzo per la Germania, che non aveva in alcun modo dato il proprio consenso in proposito, mentre tale autorizzazione è richiesta nell'ambito degli accordi per l'esportazione di materiale militare. Per il presidente polacco si trattava, ancora una volta dopo l'episodio dei Mig-29, di lusingare la propria immagine nell'Europa dell'Est e in Ucraina, a scapito del vicino tedesco, peraltro bersaglio relativamente facile perché già soggetto a molte critiche dal...

Leggi l'articolo

Leopard 2, Mamba, Patriot, Marder... Gli europei stanno aumentando massicciamente il loro sostegno militare all'Ucraina

Da qualche giorno nelle cancellerie europee prevale il clima di un'imminente battaglia decisiva. Infatti, dopo mesi e mesi di procrastinazioni sulla natura offensiva o difensiva di questo o quell'equipaggiamento, o di molteplici pas de trois per giustificare determinate decisioni, sembra che la maggioranza delle grandi capitali europee si stia ora muovendo verso il sostegno di un massiccio contributo al governo ucraino sforzo di difesa, entro tempi più brevi del solito. L'inizio dell'anno è stato quindi contrassegnato dalla decisione francese di consegnare i veicoli trasporto truppe Bastion, e soprattutto carri armati leggeri (o veicoli corazzati da ricognizione per quelli…

Leggi l'articolo

La Germania sotto pressione per accettare la consegna di carri armati Leopard 2 all'Ucraina

" Perché io ? Questa è probabilmente una frase che il cancelliere tedesco Olaf Scholz deve dire a se stesso, poiché la guerra in Ucraina è iniziata poche settimane dopo aver formato il suo governo di coalizione. Infatti, al di là delle difficili conseguenze dal punto di vista economico ed energetico di questo conflitto, in particolare in Germania che prima della guerra dipendeva molto dal gas russo, esso è stato oggetto, fin dall'inizio del conflitto, di numerose critiche e pressioni sull'aiuto militare di Berlino a Kiev. E mentre la Germania ha già fatto una certa rivoluzione concettuale accettando di consegnare armi leggere,...

Leggi l'articolo

Dopo lo SPIKE, il sistema antiaereo israeliano SPYDER sta per irrompere in Europa

Nel 2004, due gruppi industriali tedeschi della difesa, Rheinmetall Defence Electronics GmbH e DIEHL Munitionssysteme GmbH, hanno unito le forze con l'israeliana RAFAEL Ltd per creare la joint venture EUROSPIKE Gmbh, destinata non solo a produrre i nuovi missili anticarro israeliani SPIKE ordinati dalla Bundeswehr per sostituire i missili franco-tedeschi Milan e HOT, ma anche per offrire tutti i missili della famiglia SPIKE agli eserciti europei. Il fatto è che, mentre Euromissile aveva il controllo di quasi tutti gli eserciti europei in termini di missili anticarro negli anni '80 e '90, privando l'industria statunitense di preziose quote di mercato in questo ...

Leggi l'articolo

La Polonia ordina dalla Francia 2 satelliti di osservazione militare

Per molti anni i rapporti tra Parigi e Varsavia furono difficili, per non dire esecrabili, avendo i due paesi importanti rimostranze da far valere l'uno contro l'altro. Dopo che la Polonia ha preferito gli F-16 C/D americani al Mirage 2000-5 offerto dalla Francia nel 2008 nonostante un'offerta molto aggressiva di Dassault Aviation, che ha portato alla chiusura della catena di montaggio dell'apparato francese, poi la spettacolare cancellazione dell'ordine di 50 elicotteri da manovra Caracal da parte di Varsavia nel 2016, la Francia ha inasprito notevolmente i suoi rapporti con la Polonia, in particolare perché il Paese l'aveva sistematicamente favorita sin dall'ascesa al potere...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE