Come il più delle volte accade nella progettazione di una legge di programmazione militare, oggi si fronteggiano due vincoli critici tra Ministero delle Finanze e Ministero delle Forze Armate per disegnare la traiettoria di bilancio che sarà alla base della prossima Legge di pianificazione militare che inquadrare lo sforzo di difesa francese tra il 2023 e il 2029. Per lo Stato maggiore della difesa, il fabbisogno di investimenti è stato stimato in circa 435 miliardi di euro nell'intero periodo, al fine di consentire alle forze armate francesi di recuperare capacità operative compatibili con l'evoluzione della minaccia, in particolare nel campo del coinvolgimento ad alta intensità. Per…
Leggi l'articoloEtichetta: Difesa valutazione positiva
The Defense Base, la risposta ai vincoli francesi in termini di spesa per la difesa
Nel novembre 2018, a seguito di un articolo di Michel Cabirol per il sito economico La Tribune, il progetto Socle Défense aveva brevemente attirato l'attenzione dei media e della politica, al punto da essere oggetto di un argomento nelle 20 ore di Francia 2. Mentre lo Strategico Revisione e Legge di programmazione militare in preparazione, questo progetto proponeva di fare affidamento su una nuova architettura di finanziamento attraverso il risparmio e un modello di noleggio di attrezzature per la difesa, che consentisse di aumentare gli investimenti della difesa oltre il 2,65% del PIL, soglia definita dalla Base di Difesa per consentire alla Francia di...
Leggi l'articoloPerché la Francia dovrebbe puntare a uno sforzo di difesa del 3% del PIL? e come raggiungerlo?
Benché trattate in modo relativamente superficiale fino ad oggi, le questioni della difesa stanno iniziando a interferire nella campagna presidenziale francese e diversi candidati hanno già dichiarato l'intenzione di aumentare il budget delle Forze armate verso una soglia pari al 3% del PIL. Altri candidati, dichiarati o meno, se credono anche che lo sforzo di difesa debba crescere negli anni a venire, si interrogano sulla sostenibilità di questo sforzo, oltre che sul suo interesse geopolitico. Tuttavia, come vedremo in questa analisi, e anche se viene affrontato solo molto raramente, l'obiettivo di uno sforzo di difesa del 3% del PIL entro...
Leggi l'articolo4 modelli di bilancio sostenibili per la modernizzazione e l'estensione delle forze armate
In un ambiente mediatico sorprendentemente discreto, sul pianeta si stanno svolgendo simultaneamente diverse grandi crisi che potrebbero potenzialmente evolvere in conflitto armato tra grandi potenze, sia che si tratti della crisi tra Ucraina e Russia che potenzialmente coinvolge la NATO, sia tra Israele e Iran sul programma nucleare di quest'ultima , o la crisi tra Pechino e Taiwan, ognuno di essi porta l'inizio di un conflitto internazionale su vasta scala che potrebbe coinvolgere l'Europa, e la Francia in particolare. In tale contesto, sembra che i mezzi oggi a disposizione delle Forze armate francesi siano quantitativamente insufficienti e qualitativamente inadeguati per farvi fronte. Infatti, il…
Leggi l'articoloL'eurofondamentalismo del Ministero delle Forze Armate danneggia le capacità di equipaggiamento degli eserciti?
Per quasi un decennio il Ministero della Difesa, divenuto Ministero delle Forze Armate, e la Direzione Generale degli Armamenti, che sovrintende a tutti i programmi industriali per le Forze armate, hanno quasi sistematicamente privilegiato una visione europea dei programmi di Difesa. . Così, durante la sua ultima udienza, il Delegato Generale per gli Armamenti, Joel Barre, ha escluso la possibilità di dare la preferenza al Falcon X della Dassault Aviation per la sostituzione dell'Atlantic 2 della Patrouille Maritime, qualora il programma MAWS dovesse essere fatto senza La Germania (che ha appena ordinato a 5 Poseidon P-8A americani di sostituire i suoi P-3C più vecchi), sostenendo che ...
Leggi l'articoloIl Buffer Operativo, un'alternativa per rafforzare gli Eserciti e l'Industria della Difesa
Di fronte ai rapidi sconvolgimenti che interessano gli equilibri geostrategici nel mondo, gli eserciti francesi, come l'industria della difesa nazionale, affrontano un problema complementare ma senza una soluzione ovvia. Gli eserciti, infatti, continuano a ripetere, sempre più udibilmente, che mancano i mezzi, e in particolare i mezzi pesanti e la manodopera, per svolgere le loro missioni in un contesto in cui potrebbero tornare possibili scontri ad alta intensità, diventando anche la norma. Allo stesso tempo, la base industriale e tecnologica della Difesa francese, o BITD, sebbene attualmente abbia un'attività relativamente sostenuta, manca chiaramente di visibilità a medio termine, ma...
Leggi l'articoloNo, il contratto egiziano Rafale non minaccia i contribuenti francesi
Dall'annuncio della firma di un nuovo contratto per l'acquisizione di 30 velivoli Rafale da parte dell'Egitto per 4 miliardi di euro, sui social si è diffuso un malinteso, basato anche su un'errata interpretazione della situazione da parte di alcuni media francesi e dell'AFP, secondo cui questo contratto potrebbe in ultima analisi minacciare i contribuenti francesi, dal momento che lo Stato francese ha garantito l'85% dell'importo preso in prestito da Cairo dalle banche francesi in un prestito di 10 anni per finanziare l'operazione. Come vedremo in questo articolo, non solo non c'è alcun motivo oggettivo per anticipare un mancato pagamento entro...
Leggi l'articoloLe 7 sfide per difendere la Presidenza del 2022 in Francia
Le questioni della difesa erano state messe in secondo piano durante le precedenti elezioni presidenziali francesi del 2017. La maggior parte dei candidati si era semplicemente impegnata a raggiungere un obiettivo di spesa del 2% alla fine del mandato di cinque anni e si era sforzata di discutere argomenti senza un reale fondamento , come il ritorno alla leva, anche se gli stessi soldati hanno costantemente messo in guardia sull'aspetto irrealistico delle proposte avanzate. Fortunatamente, e con sorpresa di molti, il presidente eletto, Emmanuel Macron, ha rispettato i suoi impegni applicando una legge sulla programmazione militare (LPM) che consente agli eserciti, se non di ricostruire le proprie capacità, per tutto...
Leggi l'articoloLe 5 sfide strategiche della filiera dell'industria della difesa francese
Per il grande pubblico, l'industria della difesa francese si riduce a diversi importanti attori famosi, come Dassault Aviation, Thales o Naval Group. Tuttavia, queste grandi aziende rappresentano solo una parte della Base Industriale e Tecnologica della Difesa Nazionale, o BITD, che sebbene essenziale, avrebbe grandi difficoltà ad affermarsi in Francia oltre che ad esportare senza la rete di negoziazioni sub-densa e molto competente che rappresenta la Catena di Fornitura della Difesa. Tuttavia, oggi, tra gli effetti della crisi del Covid-19, le difficoltà nel trovare un partner bancario o alcuni arbitrati sfavorevoli legati agli impegni di cooperazione internazionale, una parte significativa di questa Supply Chain...
Leggi l'articoloServizi bancari: l'industria della difesa sta ottenendo l'obiettivo sbagliato?
Da diversi anni le aziende con attività di Difesa incontrano sempre più difficoltà nell'ottenere supporto dalle banche francesi ed europee. Anche i servizi di base, come crediti di investimento, linee di cassa o crediti documentari, vengono loro rifiutati, con il pretesto della delicatezza delle operazioni, e delle potenziali conseguenze sull'immagine di marca delle banche se dovessero essere rimesse in discussione nei mercati delle armi. Nel tentativo di soddisfare questa esigenza, GICAT, un'associazione che riunisce professionisti degli armamenti terrestri in Francia, ha presentato alle autorità francesi un progetto volto a creare un...
Leggi l'articolo