L'attacco russo all'Ucraina, iniziato nel febbraio 2022, è stato per molti versi una vera e propria scossa elettrica per la stragrande maggioranza degli europei, siano essi leader, personaggi politici e per tutta l'opinione pubblica. . In poche ore, 3 decenni di certezze sull'impossibilità di una grande guerra emergente in Europa, che coinvolgesse in particolare una superpotenza nucleare come la Russia, erano andate in frantumi. Naturalmente, molti europei si sono poi chiesti se i propri eserciti fossero in grado di resistere a tale aggressione. Il risveglio fu allora molto doloroso. Dopo 30 anni di diffuso sottoinvestimento nello strumento militare e impegni...
Leggi l'articoloEtichetta: Unione europea
La Polonia vuole escludere gli investimenti per la difesa dal conteggio del deficit pubblico nell'Unione Europea
L'11 e 12 luglio si terrà a Vilnius, in Lituania, il prossimo vertice della NATO, che, ovviamente, sarà ampiamente dedicato al sostegno dei membri dell'Alleanza all'Ucraina, nonché alla modernizzazione e al rafforzamento della posizione difensiva contro la minaccia russa . Se, nei vertici precedenti, gli Stati Uniti e i Paesi dell'Europa occidentale avevano soprattutto voce in capitolo, gli europei dell'est, oggi, sono in una posizione di forza, in particolare per il loro ruolo chiave nel controllo diretto della Russia , ma anche dal sostegno fornito finora all'Ucraina. Tra…
Leggi l'articoloLa Polonia vuole far pagare agli europei il loro eccezionale sforzo difensivo...
Per diversi anni, e ancora di più dall'inizio dell'offensiva russa in Ucraina, le autorità polacche hanno moltiplicato gli acquisti di importanti attrezzature per i loro eserciti. Se 3 fregate britanniche Arrowhead, ci sono un migliaio di carri armati sudcoreani K2 Black Panther, o persino F-35A americani, Himar e Patriots. Allo stesso tempo, Varsavia ha annunciato l'intenzione di estendere il formato dei suoi eserciti fino a raggiungere 6 divisioni operative, il che è coerente con i volumi di equipaggiamento ordinato, ma anche di aumentare il suo sforzo di difesa a un livello senza eguali in Europa. Prodotto interno lordo. Per molti europei, lo sforzo...
Leggi l'articoloPerché l'Europa occidentale sottovaluta seriamente il futuro della minaccia militare russa?
Prima dell'offensiva russa contro l'Ucraina nel febbraio 2022, la stragrande maggioranza degli analisti riteneva che le forze armate russe avessero una formidabile potenza militare almeno alla pari degli eserciti della NATO schierati in Europa. Era infatti ragionevole ritenere che l'Ucraina e le sue forze armate, disponendo ogni anno di mezzi di bilancio quasi 10 volte inferiori a quelli degli avversari, non avrebbero potuto resistere a lungo a un'offensiva guidata da Mosca, a meno che non avessero svolto un'approfondita riflessione sulla la realtà del terreno e le capacità difensive ucraine. Ad ogni modo, dopo alcune settimane di combattimenti, divenne presto chiaro che...
Leggi l'articoloÈ un buon momento per uscire dagli investimenti deterrenti dal deficit di bilancio
La Francia investe, ogni anno, tra i 5 ei 7 miliardi di euro per finanziare la componente più importante della sua difesa, ovvero la sua deterrenza nucleare. Facendo affidamento su 4 sottomarini con missili balistici di classe Triomphant, ciascuno armato con 16 missili balistici intercontinentali M45 e M51, nonché su due squadroni di caccia Rafale armati con missili nucleari supersonici ASMPA, la deterrenza francese è progettata per tenere sotto controllo qualsiasi avversario che venga a minacciare il Paese o i suoi interessi strategici, anche se è esso stesso dotato di una forza deterrente. Negli anni a venire, con lo sviluppo di nuovi sottomarini con missili balistici nucleari di terza generazione...
Leggi l'articoloMissili antibalistici: 4 argomenti essenziali a favore di MBDA per il programma europeo EHDI
Nel novembre 2019, Finlandia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo, guidati dalla Francia, hanno unito le forze nell'ambito della nuova Cooperazione Permanente Strutturata Europea, o PESCO, per progettare un nuovo sistema antibalistico in grado di contrastare le minacce emergenti, inclusi missili e alianti ipersonici sotto il programma TWISTER. Un anno dopo, Berlino ha deciso di aderire al programma, dopo l'abbandono del programma MEADS da parte di Washington. Per la francese MBDA e il suo partner italiano Aliena Aerospace, non c'era dubbio che il futuro programma sarebbe stato pilotato da questi due paesi, le due società essendo, con la francese Thales, al centro...
Leggi l'articoloLa Svezia si unisce alla Finlandia per aderire alla NATO
Dalla fine della seconda guerra mondiale, Svezia e Finlandia hanno condiviso un destino comune in Europa. I due paesi mantennero così una posizione neutrale durante tutta la Guerra Fredda, non aderendo né alla NATO né al Patto di Varsavia, e non aderirono nemmeno alla Comunità economica europea nonostante una profonda cultura democratica e legami stretti con i paesi dell'Europa occidentale, ed episodi drammatici come l'assegnatario del primo ministro svedese Olof Palme. Dopo il crollo del blocco sovietico, Stoccolma e Helsinki sono entrate a far parte dell'Unione Europea nel 1995, ma senza alcuna minaccia dall'Est, né...
Leggi l'articoloCon la consegna degli S-300PMU slovacchi, l'Occidente cambia marcia per supportare l'Ucraina
Se dall'inizio del conflitto l'Occidente si era limitato a reagire sulla scena internazionale contro la Russia, in particolare consegnando all'Ucraina solo armamenti leggeri o difensivi, la dinamica sembra essersi notevolmente evoluta negli ultimi giorni. Pertanto, dopo l'annuncio della consegna di diverse dozzine di carri armati T-72M1 e veicoli da combattimento di fanteria BMP-1 dalle riserve dell'esercito ceco, è il turno di oggi della Slovacchia di annunciare il trasferimento del suo esclusivo S-300PMU a lungo raggio batteria di difesa antiaerea all'Ucraina, informazioni confermate dal primo ministro slovacco Edouar Heger su Twitter. La Gran Bretagna, dal suo...
Leggi l'articoloLa Finlandia chiede di entrare a far parte della NATO
Durante la Guerra Fredda, la Finlandia, che condivide un confine di 1300 km con la Russia, ha mantenuto un atteggiamento di neutralità nei confronti dell'Unione Sovietica e del blocco occidentale. Se, come la Svezia, è entrata a far parte dell'Unione Europea nel 1995, non aveva mai mostrato alcun desiderio di fare lo stesso nei confronti della NATO. Al contrario, pochi mesi fa, la maggioranza dell'opinione pubblica finlandese era contraria a un simile approccio, anche se da diversi anni Helsinki si avvicinava militarmente agli Stati Uniti e al blocco occidentale, e prendeva le distanze da Mosca. La guerra in Ucraina avrà generato, in questo Paese, un profondo...
Leggi l'articoloIl sostegno militare europeo all'Ucraina dovrebbe essere aumentato?
Pochissimi, anche tra i più informati, avevano immaginato che dopo 5 settimane di combattimento, l'operazione militare speciale russa sarebbe stata così contenuta dai difensori ucraini, e che anche gli eserciti russi avrebbero subito perdite materiali e umane importanti. Tuttavia, oggi, nonostante la sua straordinaria potenza di fuoco e aviazione, è l'esercito russo a mettersi in posizione difensiva su molti fronti, e persino a ritirarsi di fronte ad alcuni contrattacchi ucraini, soprattutto intorno a Kiev. Tuttavia, questa percezione data sia dai media occidentali che dall'efficientissima comunicazione di guerra ucraina, non consente...
Leggi l'articolo